MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Pittori. Parte seconda

Toponomastica: vie, corsi, piazze, ecc. secondo raggruppamenti di categorie di denominazione. Annuario statistico per l'anno 1946, p. 2. © Città di Torino

Anteprima e Stampa

Pittori. Parte seconda

Altre dieci piccole biografie di alcuni pittori a cui la Città ha dedicato una via o un corso o una piazza. L'ordine non è cronologico né di importanza, è quello della creazione delle schede.

Buona lettura.

 

  • Felice Casorati (Novara 1886 - Torino 1963)
    Felice Casorati (Novara 1886 - Torino 1963)

    Pittore. Influenzato dallo Jugendstil e, dopo il 1919, dalla pittura metafisica, dipinse grandi forme statiche e severe (L'attesa, 1921; Conversazione platonica, 1925). (1)

    Vai alla scheda
  • Giacomo Grosso (Cambiano 1860 - Torino 1938)
    Giacomo Grosso (Cambiano 1860 - Torino 1938)

    Pittore. Allievo dell'Accademia Albertina, ebbe il suo primo successo con La cella delle pazze (1884, Torino, Galleria d'Arte Moderna). Si dedicò con felice risultato al ritratto (Ritratto del padre, Virginia Reiter, Torino, Galleria d'Arte Moderna). Eseguì inoltre paesaggi, nature morte, scene religiose. (1)

    Vai alla scheda
  • Bernardino Lanino (Vercelli 1512 - 1583).
    Bernardino Lanino (Vercelli 1512 - 1583).

    Pittore. Allievo tra i più sensibili di Gaudenzio Ferrari, nell'arco della sua feconda attività, svolta prevalentemente a Vercelli e a Milano, rimase fedele all'esempio del maestro. Adorazione dei Magi, 1553; Annunciazione, Vercelli, Museo Borgogna. (1)

    Vai alla scheda
  • Paolo Gaidano (Poirino 1861 - Torino 1916)
    Paolo Gaidano (Poirino 1861 - Torino 1916)

    Pittore ritrattista. Il suo primo lavoro, che lo rivelò al pubblico, fu l'affresco alle pareti del Duomo di Carignano. Ottenne il primo premio all'Esposizione di Arte sacra a Torino nel 1898 e alla Triennale di Torino nel 1908. (1)

    Vai alla scheda
  • Giuseppe Alby (Torino 1853 - 1890)
    Giuseppe Alby (Torino 1853 - 1890)

    Pittore. Nei suoi quadri si ispirò sempre a ciò che gli era più caro, prima fra tutte la sua città natale, Torino, di cui abbiamo diversi bozzetti con scene della città vecchia, un paesaggio di case con la Mole Antonelliana, corso Vittorio Emanuele sotto la neve e altri. Grava sul ricordo dell'Alby, la mancanza di mercato delle sue opere, quasi tutte di proprietà della famiglia. (1)

    Vai alla scheda
  • Giuseppe Camino (Torino 1818 - Caluso 1890)
    Giuseppe Camino (Torino 1818 - Caluso 1890)

    Pittore. Dipinse dapprima quadri sacri, poi si dedicò alla pittura di paesaggi (Il diradarsi di un temporale, Museo Civico; Paesaggio d'invenzione, castello d'Agliè; Paesaggio alpino, Galleria d'Arte Moderna di Firenze) (1).

    Vai alla scheda
  • Pietro Bagetti (Torino 1764 - 1831)
    Pietro Bagetti (Torino 1764 - 1831)

    Acquerellista, allievo del Palmieri. Professore alla Scuola di Artiglieria di Torino. Quale geografo dell'esercito francese, eseguì numerosi acquerelli e disegni (per le campagne francesi in Italia e per quelle di Germania e Russia). (1)

    Vai alla scheda
  • Claudio Beaumont (Torino 1694 - 1766)
    Claudio Beaumont (Torino 1694 - 1766)

    Pittore, lasciò pregevoli opere nel Palazzo Reale e nella Pinacoteca di Torino. Direttore dell'Accademia di Belle Arti a Torino e pittore ufficiale alla corte del Re di Sardegna. (1)

    Vai alla scheda
  • Giuseppe Ricci (Genova 1853 - Torino 1901)
    Giuseppe Ricci (Genova 1853 - Torino 1901)

    Pittore, alcune delle sue opere migliori sono conservate nel Museo Civico di Torino, nel Museo municipale di Parigi e in molte raccolte private. (1)

    Vai alla scheda
  • Sebastiano Taricco (Cherasco 1641 - Torino 1710)
    Sebastiano Taricco (Cherasco 1641 - Torino 1710)

    Pittore di fama singolare. Alcune sue opere si possono ammirare nelle chiese di Cherasco. Nel Santuario di Vicoforte (Mondovì) Il Trionfo della Croce e I quattro profeti Isaia, Davide, Geremia ed Osea. A Torino nella chiesa di San Francesco da Paola il quadro della Santissima Trinità e la Beata Vergine in gloria, San Carlo Borromeo e San Francesco d'Assisi. Due dipinti eccellenti si trovano nella cappella dei Banchieri e dei Mercanti: Erode con i re Magi e Avviso dell'Angelo ai re Magi. Alla Galleria Sabauda di Torino il dipinto La fiera di Saluzzo. La sua salma è conservata nella sacrestia della chiesa di San Dalmazzo, in via Garibaldi*.

    Vai alla scheda

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style