Scuola per infermieri professionali Piccola Casa della Divina Provvidenza
Fondata nel 1936 presso l’Ospedale Cottolengo al fine di preparare professionalmente il personale religioso dedicato all’assistenza dei malati. Ora è sede del Corso di Laurea in infermieristica.
Nel 1936, in ottemperanza al Regio decreto 15 agosto 1925, n. 1832 sulla formazione professionale infermieristica, la Piccola Casa della Divina Provvidenza istituisce presso l’Ospedale Cottolengo la Scuola per infermiere religiose professionali, allo scopo di adeguare la preparazione di tale personale all’evoluzione della professione. La Scuola viene costituita, a differenza delle altre scuole infermiere dell’epoca, senza convitto. Nel 1949 viene autorizzato all’interno di essa l’istituzione del Corso di abilitazione per funzioni direttive. Nel 1971, in seguito alla riforma legislativa che estende anche agli uomini l’accesso alla professione di infermiere, la Scuola si apre ai fratelli cottolenghini, che già assistevano le infermiere religiose nell’esplicazione delle loro mansioni. Una riforma di maggiore portata si ha nel 1975, quando, per ovviare alla diminuzione delle vocazioni, la Scuola decide di aprire agli allievi laici. Nel 1996, col passaggio della formazione professionale infermieristica alle Università, la Scuola chiude. Al suo posto viene istituito, in convenzione con l’Università del Sacro Cuore di Roma, il Corso di Diploma universitario per infermiere (dal 2001, Corso di Laurea in infermieristica).
Ente Responsabile
- ISMEL