Scheda: Luogo - Tipo: Geosito

Il paleoalveo del torrente Sangone a Rivalta

Nel territorio comunale di Rivalta è conservato un esempio di canale abbandonato dal torrente Sangone testimoniato dalla presenza di forme concave (depressioni allungate) entro i depositi della piana alluvionale del torrente.


Lat: 45.032 Long: 7.518

Notizie dal: 1999a.C.
TAPPA IV – da 10 MILA a 2 MILA ANNI

Translate

Tag

  • mostra prima della città

Nel territorio comunale di Rivalta è conservato un esempio di canale abbandonato dal torrente Sangone testimoniato dalla presenza di forme concave (depressioni allungate) entro i depositi della piana alluvionale del torrente, spesso sottolineate dall’andamento dei campi agricoli e dalla colorazione più chiara dei depositi superficiali.

L’area corrisponde ad una depressione allungata che inizia presso la zona di Cascina Nuova e prosegue, allontanandosi dal Sangone, fino ad “abbracciare” ed includere l’abitato di Rivalta, per poi ricongiungersi nuovamente nel torrente nei pressi del ponte sulla strada Rivalta-Orbasssano. All’interno della depressione è riconoscibile un canale caratterizzato da una evidente forma concava che si addolcisce man mano che ci si allontana dal tracciato dell’alveo.            

Le segnalazioni storiche testimoniano che nel 1705 e/o 1706 e 1755 le acque del torrente esondarono in sponda sinistra in corrispondenza all’area descritta.

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino