Scheda: Luogo - Tipo: Geosito

Il Po Morto a Lombriasco

Nel tratto tra Pancalieri e Lombriasco sono molto ben riconoscibili le tracce degli antichi meandri che il fiume Po descriveva in passato. 


Lat: 44.83583 Long: 7.614708

Notizie dal: 1999a.C.
TAPPA IV – da 10 MILA a 2 MILA ANNI

Translate

Tag

  • mostra prima della città

Anche in tempi relativamente recenti, il fiume Po ha modificato il suo andamento. Tali variazioni sono per lo più confinate all’interno dell’ampia fascia di divagazione naturale del fiume. Ad esempio nel tratto tra Pancalieri e Lombriasco sono molto ben riconoscibili le tracce degli antichi meandri che il fiume Po descriveva in passato.

Tali meandri, particolarmente sinuosi in questo settore, localmente sono percorsi da corsi d’acqua secondari o da piccoli canali: la depressione che li contiene risulta notevolmente sovradimensionata rispetto alla quantità d’acqua che vi defluisce. Solo in occasione di eccezionali eventi di piena queste depressioni possono essere riempite, poiché riutilizzate dalle acque del corso d’acqua principale.

Talvolta invece, soprattutto se si tratta di forme più antiche, i relitti di meandro non si riconoscono per la presenza di una depressione del terreno, ma solo per l’andamento semicircolare delle strade di campagna e dei confini tra i campi, o per la diversa colorazione del terreno, generalmente più scuro in corrispondenza al canale abbandonato. Anche in questo caso, durante eventi di piena eccezionale del fiume Po tali settori possono venire sommersi dalle acque di esondazione.

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino