Pietro Augusto Cassina (Torino 1913 - Torino 1999)
Pittore torinese, ebbe una vita molto travagliata, la sua vena creativa e le sue opere furono molto fuori dagli schemi e l’artista non frequentò né gli ambienti accademici né le gallerie d'arte.
Gran parte delle notizie su Pietro Augusto Cassina, insieme alle inedite testimonianze sulla vita in riformatorio e in manicomio, sono emerse dai suoi diari manoscritti (1).
Pietro Augusto Cassina è figlio unico di Felice Cassina, Ufficiale dell'Esercito, e di Ermenigilda Rabbia, che gestiva un negozio di alimentari in via Berthollet 11, vicino alla loro abitazione. All’età di sette o otto anni si smarrì in un bosco nei pressi di Castagnole Lanze ed fu ritrovato il giorno successivo in stato confusionale, con un forte strabismo all’occhio destro, causato dal traumatizzante spavento. Tale difetto visivo influirà fortemente sul suo stile pittorico. Nel 1927, dopo una fuga da casa, era stato rinchiuso per oltre quattro anni nell'istituto di correzione per minori Cesare Beccaria, a Milano. Il 12 luglio 1932 Pietro veniva ricoverato all’Ospedale Psichiatrico di Collegno in seguito a una condanna per rapimento e molestia nei confronti di una bambina che frequentava ai giardinetti vicino a casa (in realtà pare trattarsi di un tentativo di estorsione nei confronti del facoltoso padre), fu dimesso il 23 novembre 1933. Il 30 settembre 1936 fu arrestato per un diverbio con un gruppo di camicie nere: Pietro Cassina era intervenuto per difendere dalle molestie alcune ragazze e aveva preso a schiaffi uno degli aggressori. Il 4 Novembre del 1936 fu condotto nel manicomio di Collegno. Ai primi di maggio del 1945, poco dopo la liberazione di Torino, fu liberato in modo rocambolesco dai partigiani guidati dal suo amico Vittorio Bottino e si aggregò, per alcune settimane, alle truppe partigiane. Nel dopoguerra si manteneva facendo il fattorino e si stabilì in una mansarda in via Cogne 33, dove si circondava di tanti amici e allievi che erano affascinati dalle sue espressioni artistiche, dal suo stile, dalla sua carica vitale e dalla sua generosità. In questo periodo dipinse molti quadri con soggetti vari: ritratti di fanciulle e zingarelle, autoritratti, soggetti sacri e floreali, paesaggi e scorci di Torino, soprattutto con la tecnica dell’olio su masonite, supporto più consono al suo tratto vigoroso. Per scelta si tenne lontano dalle Accademie e dalle Gallerie d'Arte, infatti riteneva che la pittura fosse un piacere e una scelta di vita, pensava che vendere le proprie opere a caro prezzo fosse uno “sporco affare”, regalava i suoi quadri (soleva affermare che "le Madonne e i Cristi non possono essere venduti!") o li cedeva a poco prezzo, solo a persone con le quali avesse un rapporto empatico e soltanto per ricavare lo stretto necessario per condurre una vita umile e sobria. Una testimonianza della sua non convenzionalità e della sua ritrosia è la motivazione data per rifiutare, nel 1989, un invito allettante e prestigioso, da parte della Galerie Salammbo, per allestire una mostra personale a Parigi presso il Musée Picasso ed esporre opere permanentemente a fianco di grandi pittori... Pietro Cassina disse semplicemente: “non mi interessa!”.
Morì di malattia il 2 aprile 1999. Non solo gli amici fedeli, che lo avevano aiutato e seguito nella vecchiaia, ma anche la Città hanno pubblicamente riconosciuto il valore e l'originalità, nell'ambito delle espressioni artistiche torinesi, del maestro Pietro Augusto Cassina.
Note
(1) Diario 1 appunti di vita 1921- 1933, inedito; Diario 2 appunti di vita 1933-1945, inedito (Archivio personale privato)
Bibliografia
Sitografia
- https://www.youtube.com/watch?v=_euluvvGzz4
- https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Augusto_Cassina
- http://www.artecassina.com/
- https://www.facebook.com/groups/195979277814092/?ref=br_rs
- http://www.comune.torino.it/cittagora/in-breve/pietro-augusto-cassina-la-pittura-tra-masonite-e-raggi-di-sole.html?fbclid=IwAR1gpZmd8tug9bpcrroV46beGqBVkT6JEAATQiHrxMd16nf8DmiXNmVtShA
- http://sguardisutorino.blogspot.com/2020/02/con-pietro-oltre-la-pittura-il-museo.html
- https://vimeo.com/327074437
- https://issuu.com/giannibest/docs/lowcatalogo_pietro
Fototeca
Ente Responsabile
- MuseoTorino