MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. ...il sole e l'altre stelle

Astrolabio planisfero latino, XIV secolo, Museo Civico d’Arte Antica, Palazzo Madama (inv. 0922/B)

Anteprima e Stampa

...il sole e l'altre stelle

L'amor che move il sole e l'altre stelle (Paradiso, XXXIII, v. 145) è l'ultimo verso del Paradiso e della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Così abbiamo intitolato questo focus dedicato a due temi insoliti per MuseoTorino: la storia dell'Astronomia torinese e le meridiane e gli orologi solari in città.

Buona lettura!

 

  • Astronomia torinese
    Astronomia torinese

    L'insegnamento dell'astronomia a Torino, rivolto nella sua fase iniziale allo studio della meccanica celeste e quindi alle scienze matematiche, è testimoniato fin dal 1714.

    Vai alla scheda
  • Orologi solari e meridiane
    Orologi solari e meridiane

    Gli orologi solari e le meridiane presenti sul territorio della città di Torino offrono spunti per interessanti itinerari. Si trovano qui raggruppati, in ordine sparso, a formare un variegato mosaico di quadranti, verticali, orizzontali, portatili, funzionanti, decorativi, evocativi, restaurati, sopravvissuti alle ingiurie del tempo, spariti, documentati, insomma: affascinanti.

    Vai alla scheda

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Mostra "Torino che non c'è più"
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino, l'Archivio Storico della Città di Torino in via Barbaroux 32, è visitabile la mostra "Torino che non c'è più. Un tuffo nel passato fra curiosità, stranezze e immagini mai viste". 9 giugno-29 settembre 2023. Ingresso gratuito.
Foto 'senza tempo' del grande fotografo Mimmo Jodice che ritraggono il museo della Frutta.
Lo sguardo fotografico di Mimmo Jòdice (Napoli 1934) raggiunge Torino, scrutando, attraverso un linguaggio improntato sull’essenzialità della composizione, le sale espositive del Museo della Frutta di via Pietro Giuria, 15. Le 17 fotografie interamente in bianco e nero restituiscono all’osservatore un percorso visivo del Museo.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style