Scheda: Luogo - Tipo: Edifici monumentali

Cappella di San Rocco

L'architetto A. Grossi assegna la vigna, a cui la cappella è annessa, e che chiama Lobert, al mercante di seta, sig. Pera, la cui famiglia mantenne la proprietà per più di un secolo.


Lat: 45.02957027254682 Long: 7.687055468559265

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Translate

Categorie

  • cappella

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
CAPPELLA DI S. ROCCO
Via S. Rocco

Edificio di culto.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale caratterizzante la salita di Via S. Rocco, con la Piazza Freguglia e il Castello.
Presente nei catasti figurati ottocenteschi (napoleonico e Rabbini).

PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI, Cavoretto], 1864.
Tavola: 74

Luoghi correlati

Temi correlati