Ente Scuola Cipe-t

Organismo bilaterale erede delle prime scuole di istruzione professionale edile torinesi, promuove dal 1978 la formazione e l’inserimento lavorativo nel campo dell’edilizia.
Cronologia
1910 Nasce la Scuola per assistenti edili
1924-26 Istituita la Scuola-Cantiere di arte muraria
1925 La Scuola per assistenti edili si dota di una sede propria, in via San Quintino 4
1930 Dalla fusione dei due istituti nasce l’Istituto professionale edile torinese “G. A. Reycend”
1940 L’istituto si dota della sede di via Gaudenzio Ferrari 1
1960 Creato l’Ente Scuola per l’industria edilizia ed affini
1978 Nasce il Cipe-t, con sede in via Quarello 19
Nel 1910 nasce la Scuola per assistenti edili, che vede tra i promotori l’ingegnere Giuseppe Astrua (1879-1965) e l’architetto Giuseppe Angelo Reycend (1843-1925). La scuola opera inizialmente in condizioni di instabilità, non essendo dotata di sede propria, fino all’acquisizione, nel 1925, dei locali di via San Quintino 4. Fin dal 1919 viene avanzata l’idea di affiancare all’istituto una Scuola-Cantiere d’arte muraria per completare la preparazione teorica con un’adeguata formazione pratica, progetto che viene realizzato tra il 1924 e il 1926. Del 1930 è la fusione formale delle due scuole, che dà vita all’Istituto professionale edile torinese “G. A. Reycend”. Nel 1940 l’istituto riceve in dotazione il palazzo di via Gaudenzio Ferrari 1, fino a quel momento sede del Museo d’arte antica. Nel secondo dopoguerra, al fine di meglio affrontare le mutate esigenze del mercato del lavoro, viene promossa dal Collegio Costruttori edili e dalle Organizzazioni sindacali dei lavoratori edili l’istituzione a livello provinciale di un organismo bilaterale al fine di sostenere e finanziare la formazione professionale delle maestranze. Tale organismo, l’Ente scuola per l’industria edilizia ed affini, viene fondato nel 1960. Una delle iniziative più importanti dell’Ente è la realizzazione, nel 1978, del Centro istruzione professionale edile-Torino (Cipe-T, poi ribattezzato Ente Scuola Cipe-t) di via Quarello 19, un’innovativa struttura dove sono confluiti l’Istituto professionale edile e la Scuola-Cantiere.
Bibliografia
- Regio Provveditorato di Torino, L’Istruzione tecnico professionale nella provincia di Torino. Seconda giornata della tecnica, 4 maggio 1941, Tipografia Rattero, Torino 1941
- Emilio Giay, Per una scuola pratica di arte muraria, in «La Stampa», 17 dicembre 1923, p. 7
- L’Istituto professionale edile inaugurato inaugurato alla presenza del podestà, in «La Stampa», 5 maggio 1930, p. 2
- La scuola dei muratori, in «La Stampa», 29 settembre 1978, p. 6
Luoghi correlati
Ente Responsabile
- ISMEL