Scheda: Soggetto -
Tipo: Persona
Nino Costa (Torino 1886 - 1945)

Uno dei più grandi poeti in lingua piemontese. Si laureò in Lettere e Filosofia all'Università di Torino e nel 1911 fu assunto dalla Cassa di Risparmio di Torino, alle cui dipendenze rimase per 34 anni. Tra le sue opere: postuma, nel 1945, la raccolta di poesie Tempesta; Sal e peiver (1924); Brassabosch (1928); Fruta madura (1931); Roba nostra (1938). Il Sindaco di Torino nel 1957 inaugurò una lapide sul fronte della casa di via G. Bove 14, dove il poeta abitò e morì. Inoltre la città gli ha dedicato una stele, al Valentino, ed ha intitolato al suo nome una scuola statale.
Fonti Archivistiche
- Asct, Deliberazioni della Giunta popolare, Provvedimenti prefettizi, 5 dicembre 1945, verbale 40, § 29