Scheda: Luogo - Tipo: Geosito

Lo scaricatore glaciale del Prato Perosino

La piccola valle del Prato Perosino (Villarbasse), è un antico scaricatore glaciale delle acque di fusione del ghiacciaio della Valle di Susa.


Lat: 45.0370 Long: 7.4540

Notizie dal: 1999a.C.
TAPPA III – da 700 MILA a 10 MILA ANNI

Translate

Tag

  • mostra prima della città

Lo scaricatore glaciale del Prato Perosino, dal punto di vista geomorfologico è costituito da una depressione allungata concava formatasi ad opera dei corsi d’acqua durante il ritiro della massa glaciale. La sua forma prende origine dalla sovrapposizione di fenomeni glaciali, fluvioglaciali e fluvio-torrentizi nel settore marginale destro dell’Anfiteatro Morenico di Rivoli-Avigliana. In particolare si sarebbe formata ad opera delle acque di fusione del ghiacciaio incanalate tra due successive pulsazioni glaciali. In un secondo momento, a seguito di fenomeni erosivi da parte del torrente Sangone, lo scaricatore glaciale ha subito una cattura fluviale fino a raggiungere l’attuale configurazione che vede la vallecola che lo ospitava confluire, al di fuori delle cerchie moreniche, nella pianura alluvionale del Sangone.
Per la bellezza della sua forma e la sua valenza scientifica e didattica, lo scaricatore glaciale del Prato Perosino è stato inserito nella lista dei “geositi della Provincia di Torino” ovvero delle località di interesse geologico di rilevante valore. Lo stesso sito è stato poi selezionato nel “censimento nazionale dei Geositi” da parte dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Ente Responsabile

  • Mostra Torino: storia di una città
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino