MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Giorno della memoria 2020

Giorno della memoria 2020

Anteprima e Stampa

Giorno della memoria 2020

Non perdere la memoria per conservare la libertà

Conoscere il passato per capire il presente, evitando di ripetere gli errori compiuti. Perpetuare la memoria è dunque necessario. Ricordare l’Olocausto è un impegno morale e civile, perché le condizioni che favorirono quel tragico esempio di efferatezza della volontà umana non abbiano a ripetersi. Molte volte, prima e dopo la seconda guerra mondiale, l’applicazione della pulizia etnica è stato uno strumento di affermazione di un potere sanguinario: le popolazioni dell’Armenia, del Ruanda, dell’ex Jugoslavia hanno vissuto sulla loro pelle indicibili tragedie, e con loro molte altre. Ma l’operazione compiuta dal regime nazista fu un’operazione pianificata e condotta con lucida ferocia, l’epilogo di una plurisecolare e assurda avversione agli ebrei e a tutte le comunità considerate devianti da quella ufficiale. Una tentazione che si ripresenta nel mondo e anche nella nostra società, quando l’incertezza del futuro e le difficoltà del presente ci spingono a cercare un capro espiatorio per le nostre paure.

L’affermazione del rispetto delle dignità di ciascun essere umano e dei diritti universali degli uomini sono l’obiettivo del Giorno della Memoria, che cade ogni anno il 27 gennaio. Ricordare per riaffermare la verità contro le tentazioni dell’oblio e del revisionismo. La Città di Torino, medaglia d’oro della Resistenza, ha allo scopo creato il Museo diffuso della Resistenza, dove i segni del passato di guerra e sopraffazione restino a ricordarci che la libertà va difesa ogni giorno. Ogni anno, Torino ricorda le sue vittime e organizza una serie di incontri ed eventi a sostegno della memoria e della sua diffusione verso le giovani generazioni.

Le celebrazioni ufficiali sono previste per lunedì 27 i due momenti distinti: alle 9,30 presso il Cimitero Monumentale si terrà la  Celebrazione in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli Internati Militari e di tutti i deportati nei campi nazisti, con la Commemorazione e l’omaggio alle lapidi dei caduti, presenti le autorità.

Alle 11,30 nella sala del Consiglio comunale la sindaca, il presidente del Consiglio comunale e le autorità cittadine presenzieranno alla Celebrazione istituzionale della Giornata della Memoria.

Altre iniziative sono organizzate dall’Archivio storico della Città (ttp://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_946.shtml) e dal Polo del 900, di cui potete consultare e scaricare il programma.

(da http://www.torinoclick.it/?p=86990 pubblicato il 22 gennaio 2020)

 

  • Mostra: Torino - Fossoli - Auschwitz. Donne e luoghi della memoria
    Mostra: Torino - Fossoli - Auschwitz. Donne e luoghi della memoria

    In occasione del Giorno della Memoria 2020 è stata allestita nella sala espositiva dell'Archivio Storico della Città di Torino la mostra: TORINO - FOSSOLI - AUSCHWITZ DONNE E LUOGHI DELLA MEMORIA

    Vai alla scheda
  • Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
    Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

    Il Museo inaugura nel 2003 e ha sede nei Quartieri Militari. Il suo allestimento multimediale e interattivo permanente è dedicato al periodo "1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione", con particolare riferimento al territorio torinese. Dal 2016 fa parte del Polo del '900.

    Vai alla scheda
  • Polo del '900
    Polo del '900

    Il Polo del ‘900 è un nuovo centro culturale aperto alla cittadinanza e rivolto soprattutto alle nuove generazioni e ai nuovi cittadini. Si occupa di temi legati all’attualità a partire dalle esperienze e dalle competenze dei diversi istituti che lo compongono. Questi istituti sono depositari di importanti archivi e di significativi complessi di fonti documentarie, sono impegnati nella ricerca, nella divulgazione e nell’animazione intorno al Novecento e alle contemporaneità e, dal 2016, hanno sede presso i Quartieri Militari juvariani di Torino (Palazzo San Celso e Palazzo San Daniele). Il Polo del '900 è coprogettato e sostenuto da Compagnia di San Paolo, Comune di Torino e Regione Piemonte.

    Vai alla scheda

Sitografia

  • http://www.comune.torino.it/nh/pdf/OpuscoloGiornoMemoria2020.pdf

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Vota il Progetto della Città di Torino “Nati per Leggere”
Vota il Progetto della Città di Torino “Nati per Leggere” in finale al concorso Art Bonus 2023, dedicato alla promozione del libro e della lettura per i bambini in età prescolare. Hai tempo fino alle ore 12,00 del 30 marzo 2023: per collegarti clicca su questa notizia.
Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style