Scuola elementare Fioccardo
La scuola primaria e dell’infanzia Fioccardo si trova ai piedi della collina torinese, nei pressi del fiume Po. Trae il proprio nome dalla zona in cui sorge.
L’edificio, di storica importanza, fu costruito dal Comune di Torino nel lontano 1929 come fabbricato daziario. Più tardi, nel 1930, con l’abolizione della cinta daziaria venne adattato a scuola elementare.
L'edificio, a tre piani con un piccolo parco dotato di giochi e strutture per bambini, è oggi succursale della scuola elementare Pellico, insieme con la Balbis Garrone e la Parato.
Negli anni Sessanta dipendeva però dalla scuola Rayneri e nel decennio successivo dalla Parato. Non risulta tra gli edifici scolastici trasformati in ricoveri pubblici durante gli anni bellici e non ha subito danni particolarmente gravi. Nel 1969 disponeva di classi sia maschili che femminili, solo dalla 1.a alla 4.a elementare per un totale di 39 alunni; dieci anni dopo gli iscritti raggiungono quasi le 100 unità, distribuiti dalla prima alla quinta classe.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
SCUOLA ELEMENTARE, FIOCCARDO
Corso Moncalieri 400
Edificio daziario adattato a scuola elementare.
Segnalazione di edificio di significato documentario.
Edificio costruito dal Comune di Torino nel 1929 come fabbricato daziario. Nel 1930 in seguito all'abolizione della cinta daziaria venne adattato a scuola elementare.
L. OTTI NO, 1951.
Tavola: 74
Bibliografia
Fonti Archivistiche
- Archivio storico della Città di Torino (a cura di), Miscellanea Istruzione 514. Piano Quinquennale di Edilizia Scolastica Materna e dell’Obbligo, [S.l, s.n.] s.d.
Luoghi correlati
Temi correlati
Ente Responsabile
- Fondazione Tancredi di Barolo