MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Accadde a maggio.

Corteo del I maggio davanti alla Camera del Lavoro, 1945. ASCT, Fondo Gazzetta del Popolo I 1369B. © Archivio Storico della Città di Torino

Anteprima e Stampa

Accadde a maggio.

Accadde in maggio! Questo ...e molto altro..., in realtà.

  • Italia ’61
    Italia ’61

    Italia ’61 fu un villaggio delle meraviglie edificato al parco del Valentino, esibizione di divertimento e modernità, inserita nel solco delle esposizioni ottocentesche e simbolo dell’ottimismo per il nascente «miracolo economico».

    Vai alla scheda
  • Sciopero generale contro la guerra (1915)
    Sciopero generale contro la guerra (1915)

    Dopo una serie di manifestazioni di interventisti e neutralisti, il 16 maggio 1915 si apre a Bologna il convegno nazionale del Partito socialista al fine di discutere l'opportunità di uno sciopero generale. A Torino, nonostante alcuni pareri contrari, alla Camera del lavoro si stabilisce di indire lo sciopero senza attendere la decisione di Bologna. Le manifestazioni dureranno 48 ore e saranno caratterizzate da un gran numero di partecipanti e da violentissimi scontri con la Cavalleria.

    Vai alla scheda
  • Scioperi degli operai tessili (30 aprile – 17 maggio 1906)
    Scioperi degli operai tessili (30 aprile – 17 maggio 1906)

    Serie di scioperi coordinati e di manifestazioni che coinvolgono gli operai e le operaie degli stabilimenti tessili torinesi e che si concludono con una sostanziale vittoria della componente operaia, che ottiene una riduzione sugli orari, migliori condizioni lavorative e aumenti salariali.

    Vai alla scheda
  • L’inaugurazione del primo Parlamento subalpino
    L’inaugurazione del primo Parlamento subalpino

    Il 27 aprile si tengono le prime elezioni per la Camera dei deputati, secondo un sistema censitario. Il 3 aprile e il 3 maggio il Re nomina i primi senatori. L’8 maggio Eugenio di Savoia Carignano inaugura il primo Parlamento subalpino.

    Vai alla scheda
  • Lapide con motivazione medaglia d'oro
    Lapide con motivazione medaglia d'oro

    Il 29 maggio 1959, alla città di Torino viene conferita la medaglia d'oro al valor militare riconoscendone l'alto sacrificio nella Resistenza e nella lotta di Liberazione dal nazifascismo. La lapide, posta sulla facciata del Municipio, riporta la motivazione del conferimento.

    Vai alla scheda
  • Aula del Parlamento subalpino
    Aula del Parlamento subalpino

    Con la concessione dello Statuto albertino, accanto ad un Senato di nomina regia, venne istituita una Camera elettiva. I 204 deputati poterono riunirsi dal maggio 1848 nell’emiciclo allestito da Carlo Sada nel salone del Guarini di palazzo Carignano.  

    Vai alla scheda
  • Medaglia d'oro al valor militare
    Medaglia d'oro al valor militare

    Il 29 maggio 1959, alla città di Torino viene conferita la medaglia d'oro al valor militare riconoscendone l'alto sacrificio nella Resistenza e nella lotta di Liberazione dal nazifascismo.

    Vai alla scheda

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style