Tracce glaciali sul versante meridionale del monte Musinè
Sul versante meridionale del monte Musinè sono riconoscibili alcune forme di modellamento glaciale come massi erratici e morene.
Sul versante meridionale del monte Musinè sono riconoscibili le tracce di almeno due unità di modellamento glaciale da parte del ghiacciaio della Valle di Susa.
La più antica è rappresentata dal settore di versante soprastante la fascia attualmente coperta di vegetazione. In questo settore sono conservati numerosi massi erratici di gneiss abbandonati dal ghiacciaio in una delle sue fasi di massima espansione, genericamente databile alla fine del Pleistocene medio (cioè di poco precedente a 125 mila anni dal presente).
La fascia inferiore del versante è stata invece modellata in tempi più recenti: essa è costituita dalle morene del settore laterale sinistro dell’anfiteatro di Rivoli-Avigliana che emergono dalla piana attuale di circa 50 metri e sono state deposte durante l’ultimo massimo glaciale.
Tra le due unità di modellamento, rappresentate dal versante roccioso e dal sottostante cordone morenico, è interposta una depressione colmata da depositi glaciali precedenti all’ultima espansione glaciale (cioè prima di 21 mila anni dal presente).
Dal confronto fra le forme glaciali presenti sul versante si apprezza il notevole approfondimento vallivo intercorso fra le due fasi successive.
Bibliografia
- Geological excursion in the Middle Susa Valley and in the Torino Hill (NW Italy). Field trip guide in Natural hazards related to recent geological processes and regional evolution, Association of European Geological Societies - University of Turin, Turin 2005, pp. 3-55, in particolare pp. 14-15 , pp. 14-15
- ISPRA, Servizio geologico d'Italia - ARPA Piemonte, Note illustrative della Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Torino Ovest: foglio 155, ARPA Piemonte, Torino 2009
Fototeca
Ente Responsabile
- Mostra Torino: storia di una città
- Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino