MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Sculture dell'Ottocento e del Novecento

05AII Odoardo Tabacchi (1831-1905),Tomba Roggeri (Arcata 471). Fotografia di Roberto Cortese, 2018

Anteprima e Stampa

Sculture dell'Ottocento e del Novecento

A Torino c'è una città nella città: il Cimitero Monumentale.

A Torino c'è una folla tra la folla: i monumenti nelle piazze e nei giardini.

  • I monumenti in città. 1800 - 1920
    I monumenti in città. 1800 - 1920

    Fino all'epoca moderna Torino era stata povera di monumenti ma con la Restaurazione e poi come capitale del Risorgimento, la città si popola di statue e monumenti che si impogono per la qualità artistica e valgono come riferimenti urbani.

    Vai alla scheda
  • Cimitero Monumentale
    Cimitero Monumentale

    La costruzione del cimitero monumentale, localizzato nella zona extraurbana del Regio Parco, rappresenta il primo passo di una politica comunale di riforma e gestione dei servizi e degli spazi urbani secondo i criteri definiti da un rinnovato concetto di igiene. Il cimitero fu bombardato il 13 luglio 1943.

    Vai alla scheda
  • Capolavori e meraviglie del Cimitero monumentale di Torino
    Capolavori e meraviglie del Cimitero monumentale di Torino

    A Torino c'è una città nella città: il Cimitero Monumentale. Una città bellissima eppure non abbastanza nota. I testi di Carlo Ostorero e le immagini di Roberto Cortese, nel volume  Capolavori e meraviglie del Cimitero monumentale di Torino, Edizioni del Capricorno, Torino 2018, descrivono un patrimonio da proteggere e valorizzare. Nel libro ci sono le notizie e le fotografie, in MuseoTorino si trova una serie di immagini: un invito a conoscere le meraviglie artistiche e architettoniche del Cimitero Monumentale di Torino.  

    Vai alla scheda

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Vota il Progetto della Città di Torino “Nati per Leggere”
Vota il Progetto della Città di Torino “Nati per Leggere” in finale al concorso Art Bonus 2023, dedicato alla promozione del libro e della lettura per i bambini in età prescolare. Hai tempo fino alle ore 12,00 del 30 marzo 2023: per collegarti clicca su questa notizia.
Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style