MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Percorsi in città

Anonimo, Posa della prima pietra del Ponte sul Po (oggi Vittorio Emanuele I), 22 novembre 1810. Découpure in carta. ASCT, SIM D2057. © Archivio Storico della Città di Torino

Anteprima e Stampa

Percorsi in città

Molti sono gli itinerari possibili in città. Museo Torino ne propone qualcuno, così per cominciare!

  • Piazza Carlina e dintorni
    Piazza Carlina e dintorni

    Piazza Carlina, o per meglio dire, piazza Carlo Emanuele II, fu realizzata durante il periodo di reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1675-1684). Centro del vecchio ghetto ebraico. Sulla piazza si affacciano edifici di pregio architettonico e di valore storico come i Palazzi Coardi di Carpenetto e Roero di Guarene, l'ex albergo di Virtù, l'ex Caserma Chiaffredo Bergia e il complesso di Santa Croce.  

    Vai alla scheda
  • Piazza Castello
    Piazza Castello

    Piazza Castello è il centro della città. Edifici carichi di storia si affacciano sulla piazza. Scavi archeologici raccontano la storia antica della città. Importanti vie partono dal centro di Torino.

    Vai alla scheda
  • I ponti di Torino
    I ponti di Torino

    I ponti sono strutture architettoniche di collegamento che mettono in relazione luoghi divisi. La storia dei ponti torinesi si intreccia ovviamente con la storia dello sviluppo urbanistico, economico, politico e sociale della città dall’inizio dell’Ottocento a oggi. La costruzione di un nuovo ponte è sempre stato un evento importante per la trasformazione della città e un forte simbolo di progresso, ha consentito la rivalutazione di intere aree urbane migliorando la viabilità e favorendo connessioni e scambi.

    Vai alla scheda
  • Passeggiando per via Roma
    Passeggiando per via Roma

    La ricostruzione di via Roma, con la radicale trasformazione dei suoi edifici, delle sue funzioni e dei suoi utenti, è testimonianza dei piani di riorganizzazione della struttura urbana diffusi nella cultura urbanistica e architettonica italiana tra le due guerre. Passeggiare lungo la via, da piazza Castello a Porta Nuova, consente di incontrare luoghi importanti per la storia della città.

    Vai alla scheda

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style