MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. Altri itinerari in città

Veduta di corso Francia dalla Basilica di Superga. Fotografia di Paolo Mussat Sartor e Paolo Pellion di Persano, 2010. © MuseoTorino

Anteprima e Stampa

Altri itinerari in città

Vagabondare per Torino ha un fascino speciale. Si possono scoprire o riscoprire luoghi densi di storia: parchi e vie del centro, piazze e aree archeologiche, portici e palazzi, ogni luogo ha tante storie da raccontare.

  • Intorno a piazza Palazzo di Città
    Intorno a piazza Palazzo di Città

    Sita nella parte centrale della vecchia città romana, la Piazza Palazzo di Città si costituisce già dal primo medioevo quale centro attivo e area di mercato della vita torinese. Attraverso l’asse di via Palazzo di Città è collegata alla piccola Piazza Corpus Domini.

    Vai alla scheda
  • Intorno al Duomo
    Intorno al Duomo

    Uno sguardo intorno al Duomo di Torino consente di vedere le testimonianze e le tracce della storia antica e moderna della nostra città dal periodo romano fino quasi ai giorni nostri: chiese e palazzi, scavi archeologici e musei, costruzioni e ricostruzioni.

    Vai alla scheda
  • Passeggiando per via Po
    Passeggiando per via Po

    Via Po, già denominata Contrada di Po, è l’asse portante attorno al quale fu pianificato e realizzato, dal 1673, il secondo ampliamento della città. Ha un percorso obliquo rispetto alla griglia ortogonale di Torino e collega il castello al ponte sul fiume. Il fronte degli edifici, impostato su un disegno unitario, mantiene tuttora quell’elegante regolarità. Passeggiare sotto i portici e nelle immediate vicinanze di via Po consente di ripercorrere, attraverso luoghi, spazi, palazzi, chiese, lapidi e monumenti, la storia della trasformazione della città a partire dal XVII secolo.

    Vai alla scheda
  • Passeggiando al Valentino
    Passeggiando al Valentino

    Con il parco pubblico del Valentino, uno dei luoghi più conosciuti e amati della città, Torino si dotò di un’infrastruttura urbana tipica dell’Ottocento, luogo del passeggio, delle esposizioni e delle attività sportive. Realizzato, riprendendo un disegno del francese Barillet-Deschamp, tra il 1855 e il 1870 è un grande parco urbano di valore storico-artistico.

    Vai alla scheda
  • Passeggiando in via Garibaldi
    Passeggiando in via Garibaldi

    Passeggiando lungo via Garibaldi, da Piazza Castello a Piazza Statuto, e affacciandosi nelle immediate vicinanze, si incontrano luoghi, palazzi, lapidi e segni della storia antica e moderna della nostra città. La rettifica della Contrada di Dora Grossa, così si chiamava via Garibaldi, è uno degli episodi più significativi del programma di rinnovamento del nucleo più antico di Torino, con intenti di razionalizzazione fisica e funzionale, avviato da Vittorio Amedeo II per mano del Primo Architetto Regio Filippo Juvarra, a partire dal 1729.

    Vai alla scheda
  • Passeggiando nei Giardini Reali
    Passeggiando nei Giardini Reali

    Passeggiando nei Giardini Reali  si incontrano alberi secolari, mura e  bastioni,  monumenti e sculture, che raccontano la storia e le trasformazioni di questo luogo speciale.

    Vai alla scheda

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style