MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. 1938-2018

Anteprima e Stampa

1938-2018

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi contro gli ebrei emanate dal regime fascista, 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali, un progetto integrato del Polo del ‘900 coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, vuole sensibilizzare il pubblico su un momento cruciale della storia del nostro Paese. L'obiettivo è mantenerne vivo il ricordo approfondendo quel capitolo di storia e in parallelo analizzando i temi quanto mai attuali del razzismo e della xenofobia. Molte furono le istituzioni pubbliche e private coinvolte nel processo discriminatorio delle leggi razziali e che ne conservano una documentazione inequivocabile. La città è stata chiamata dunque a partecipare: istituzioni e cittadini hanno contribuito al progetto, proponendo proprie iniziative.
Il programma: https://museodiffusotorino.it/Files/Eventi/0000-il-programma-degli-eventi.pdf

 

  • Torino sotto attacco. Dalle leggi razziali alla Liberazione
    Torino sotto attacco. Dalle leggi razziali alla Liberazione

    La mostra è un evento espositivo realizzato dall'Archivio Storico della Città di Torino nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle Leggi razziali”. Aperta al pubblico da ottobre 2018 ad aprile 2019, offre un quadro della città nel periodo della guerra e presenta un focus particolare sulle politiche razziali della dittatura.

    Vai alla scheda
  • Le Case e le Cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata
    Le Case e le Cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata

    Realizzata nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali”, la mostra è dedicata alle leggi razziste del 1938 e a come queste incisero sulla proprietà privata. L’esposizione è curata dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo.  

    Vai alla scheda
  • Scienza e vergogna
    Scienza e vergogna

    La mostra è un evento espositivo realizzato nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle Leggi razziali”. Aperta al pubblico, nella Sala Athenaeum Biblioteca Graf dell'Università degli Studi di Torino, da novembre 2018 a febbraio 2019, mira a descrivere responsabilità e ambiguità nel rapporto dell’università con le politiche razziali della dittatura.  

    Vai alla scheda
  • Che razza di storia
    Che razza di storia

    L’installazione multimediale è un evento espositivo realizzato nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle Leggi razziali” in Palazzo San Daniele, Quartieri militari - Polo del ’900. Aperta al pubblico da novembre 2018 a febbraio 2019 mira a dare un quadro d’insieme sulle leggi razziali del 1938.

    Vai alla scheda
  • 1938 Leggi razziali
    1938 Leggi razziali

    Vai alla scheda
  • La città e le leggi razziali
    La città e le leggi razziali

    Questa scheda raggruppa alcuni luoghi in città che sono collegati alla comunità ebraica in Torino nel periodo delle leggi razziali, emanate nel 1938. E' un contributo di MuseoTorino al progetto "1938-2018. A 80 anni dalle Leggi razziali". I contenuti si devono a ricerche e studi dell'ISTORETO.  

    Vai alla scheda
  • Lapide in ricordo del personale dell’Università espulso per le leggi razziali
    Lapide in ricordo del personale dell’Università espulso per le leggi razziali

    Lapide in ricordo del personale dell’Università espulso per le leggi razziali del 1938, posata nel febbraio 2019 sul loggiato del Rettorato (via Verdi 8).

    Vai alla scheda

Sitografia

  • https://museodiffusotorino.it/1938-2018-a-80-anni-dalle-leggi-razziali-home
  • https://www.unito.it/eventi/scienza-e-vergogna-luniversita-di-torino-e-le-leggi-razziali-mostra-rettorato
  • http://www.comune.torino.it/archiviostorico/mostre/mostre.html
  • http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it/
  • http://www.polodel900.it/1938-2018-a-80-anni-dalle-leggi-razziali/

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!
MuseoTorino si rinnova sempre
MuseoTorino si arricchisce continuamente: nuove schede, nuovi temi, nuove immagini ed è consultabile anche dal cellulare. Buona visita.

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style