MuseoTorino
  • MuseoTorino
    • MuseoTorino è
    • Cantieri e attività
    • Struttura e contatti
    • Partner
    • Archivio MuseoTorino
    • Area Stampa
  • Il Museo
  • Le Mostre
    • Storia di una città
    • Il Risorgimento è qui!
  • Esplora
    • Ricerca
    • In evidenza
    • Open Data API
  • Documentazione
    • Biblioteca
    • Mediateca
    • Archivi
    • Sitoteca
  • Partecipa
    • Proponi una scheda
    • Segnala un tema
    • Invia un commento
  1. Home
  2. Esplora
  3. In evidenza
  4. “Habitat” i muri dipinti da Millo in Barriera di Milano

“Habitat. Il Re di Barriera” di Millo, 2014. Muro in via Cherubini 63, durante la pittura

Anteprima e Stampa

“Habitat” i muri dipinti da Millo in Barriera di Milano

In Barriera di Milano ci sono 13 opere di Millo dipinte sui muri di alcuni edifici del quartiere. Sono il risultato di un innovativo progetto di arte pubblica. B.ART – Arte in Barriera è infatti un bando internazionale di arte pubblica finalizzato ad aumentare la qualità urbana e l’attrattività ambientale attraverso la realizzazione di interventi artistici diffusi nel quartiere. L'intervento si inserisce all'interno del Programma Urban Barriera di Milano, finanziato dalla Città di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla Comunità Europea, che opera con oltre trenta progetti sul piano fisico, economico e socio - culturale per la riqualificazione dell'area di Barriera di Milano, quartiere storico della zona nord della città.

  • “Habitat” i muri dipinti da Millo in Barriera di Milano
    “Habitat” i muri dipinti da Millo in Barriera di Milano

    B.ART – Arte in Barriera è un bando internazionale di arte pubblica finalizzato ad aumentare la qualità urbana e l’attrattività ambientale attraverso la realizzazione di interventi artistici diffusi nel quartiere di Barriera di Milano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione in via Cruto 3, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat. Origami" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro dell'edificio in corso Novara 65/67, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat. Il Re di Barriera" di Millo

    Il dipinto realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione di via Cherubini 63 fa parte del progetto  B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.  

    Vai alla scheda
  • "Habitat. Touchdown" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione di via Martorelli 48, fa parte del progetto  B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro dell'edificio in via Bologna 77, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione in via Brandizzo 98, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione in via Scarlatti 52, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione in via Crescentino 34, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione in piazza Bottesini 6, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione di corso Vigevano 2, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione di corso Palermo 98, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro della casa d'abitazione di corso Palermo 124, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda
  • "Habitat" di Millo

    Il dipinto, realizzato da Millo sul muro dell'edificio di via Montanaro 60, fa parte del progetto B.ART – Arte in Barriera. Millo, vincitore del concorso con la sua opera "Habitat", ha trasformato 13 facciate cieche di Barriera di Milano in altrettante opere di arte pubblica legate da un unico filo conduttore: il rapporto tra l’uomo, perennemente fuori scala, e il tessuto urbano.

    Vai alla scheda

Sitografia

  • http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/vive/murales-cultura-e-loisir.shtml#.VbH4olPNxPF

Newsletter

 

  • MUSEOTORINO
  • MuseoTorino è
  • Cantieri e Attività
  • Struttura e contatti
  • Partner
  • Archivio MuseoTorino
  • Area Stampa
  • IL MUSEO
  •  
  • LE MOSTRE
  • Storia di una città
  • Il Risorgimento è qui!
  • ESPLORA
  • Ricerca
  • In evidenza
  • Open Data
  • DOCUMENTAZIONE
  • Biblioteca
  • Mediateca
  • Archivi
  • Sitoteca
  • PARTECIPA
  • Proponi una scheda
  • Segnala un tema
  • Invia un commento
  •  
  • Cookie Policy

News

Vota il Progetto della Città di Torino “Nati per Leggere”
Vota il Progetto della Città di Torino “Nati per Leggere” in finale al concorso Art Bonus 2023, dedicato alla promozione del libro e della lettura per i bambini in età prescolare. Hai tempo fino alle ore 12,00 del 30 marzo 2023: per collegarti clicca su questa notizia.
Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Presso la sede 'fisica' di MuseoTorino (l'Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32) fino al 31 marzo 2022 è visitabile la mostra "Torino e le donne". Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi". Sul nostro portale sono presenti varie schede (che illustrano le diverse sezioni) tradotte in inglese e francese. Appositi QRcode, applicati sulle bacheche, rimandano alle pagine del sito MuseoTorino, creando un'originale interazione fra visita reale e virtuale. La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Eventuali aperture festive saranno comunicate sul sito www.comune.torino.it/archiviostorico. Per l'accesso ai locali è obbligatorio presentare il green pass. Vi aspettiamo!

Altre news >>

© MuseoTorino | All rights reserved | Open Data | Designed & Developed by 21Style