Antonio Maria Lampo (Camburzano, Biella 1680 circa – Torino 1746)

Ingegnere e architetto militare, sovrintende ai lavori per le fortificazioni di Torino (1705-1706).
Nominato nel 1704 sovrintendente alle fortificazioni di Ivrea, Lampo inizia l’attività di ingegnere militare lavorando al Castiglio di Ivrea sotto la direzione dell’architetto ducale Michelangelo Garove. Nel 1705-1706 a Torino sovrintende ai lavori per le fortificazioni, è responsabile dei Trinceramenti collinari e si occupa dei Quartieri militari di Porta Susina (1717). Negli anni Venti, per l’Azienda Fabbriche e Fortificazioni, compie misurazioni e stime per le fortificazioni di Cuneo, Demonte, Brunetta di Susa, Fenestrelle e per le piazzeforti di Casale, Valenza e Alessandria; nel 1724 effettua misurazioni alla Reggia di Venaria e nel 1726, per il Regio Economato, compila alcune relazioni sullo stato degli edifici valdesi. Nella capitale sabauda, esegue gli estimi per la ristrutturazione della Polveriera regia (1721-1729) e nel 1736 collabora con Antonio Felice De Vincenti per gli interventi all’Arsenale; quello stesso anno gli è riconosciuto il titolo di misuratore e estimatore generale delle regie fabbriche e fortificazioni. Operativo anche in campo non militare, a Torino riceve prestigiosi incarichi: si occupa dell’estimo e del collaudo del campanile del Duomo (1722); interviene a Palazzo reale (1732); esegue i progetti per l’allineamento di via Dora Grossa (1736, oggi via Garibaldi) e partecipa al progetto del nuovo Teatro Regio (1739-1740). Nel 1744, con Ignazio Bertola è impegnato nella ricostruzione della parrocchiale di Verrua.
Bibliografia
- Palmucci Quaglino, Laura, Polveriera e Fucina delle canne: continuità e innovazione nelle manifatture d’armi di borgo Dora e Valdocco, in Bracco, Giuseppe (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Vol. 1, Archivio storico della Città di Torino, Torino 1988, pp. 241-272
- Signorelli, Bruno, L’opera degli ingegneri militari, misuratori e tecnici sabaudi a Ivrea nel 1704, prima dell’assedio della città, in Archeologia e Arte in Canavese, Atti del Convegno (Torino-Ivrea, settembre 1998), in «Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti», N.S., Vol. LII, 2000, Torino, pp. 211-240
- Bruno Signorelli, Lampo Antonio Maria in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 63, Roma 2004, pp. 255-257
- Viglino Davico, Micaela (a cura di), Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra '500 e '700. Un repertorio biografico, Omega, Torino 2008 , p. 154
Ente Responsabile
- CeSRAMP - Centro Studi e Ricerche storiche sull’Architettura Militare in Piemonte