Antico glacis presso Piossasco
L’aratura dei campi nella zona di Piossasco, Volvera e dintorni mette in luce i depositi di glacis caratterizzati dalla colorazione rossa legata alla loro età antica.
Nella zona di Piossasco, Volvera e dintorni, in particolare durante il periodo dell’aratura, spicca la colorazione rossa del terreno, costituito da sedimenti limosi e sabbiosi alterati, con qualche raro frammento roccioso. Questi depositi fanno parte di un antico corpo sedimentario dello spessore di alcune decine di metri, la cui superficie subpianeggiante è debolmente ondulata ed inclinata verso est. Si tratta di un glacis di accumulo, originatosi dall’azione combinata delle acque di ruscellamento diffuso e della gravità.
Sebbene l’originario corpo d’accumulo sia stato in buona parte asportato dall’azione erosiva di importanti corsi d’acqua che si sono impostati nella zona successivamente al modellamento del glacis, la distribuzione dei suoi lembi di depositi attualmente ancora conservati indica che il glacis doveva estendersi tra il margine del rilievo alpino (a ovest) e la pianura centrale (a est).
L’intensa degradazione meteorica subita da questi sedimenti, e in particolare l’alterazione chimica a cui è legata la colorazione rossa, insieme alla loro posizione nella successione dei depositi Quaternari esterni all’Anfiteatro Morenico di Rivoli-Avigliana, consentono di riferire i depositi del glacis alla parte inferiore del Pleistocene medio, corrispondente ad un intervallo di tempo di poco successivo a 781 mila anni fa.
Bibliografia
- Gianni Collo, L’evoluzione tettonica recente del Pinerolese (Alpi occidentali, Prov. di Torino) nell’ambito dei rapporti tra le Alpi e la Collina di Torino, in Riccardo Polino, Rosalino Sacchi (a cura di), Atti del Convegno “Rapporti Alpi-Appennino e guide alle escursioni (Peveragno-CN), 31 maggio-1 giugno 1994, in «Accademia Nazionale delle Scienze, Scritti e Documenti», n. 14, 1994, Roma, pp. 463-483
- Lucchesi, Stefania, Ricostruzione dell'evoluzione geologica plio-quaternaria della pianura piemontese centrale, Tesi di dottorato, Università degli studi di Torino, Scienze matematiche, fisiche, naturali, Ciclo 1997-2000, relatore Francesco Carraro
Ente Responsabile
- Mostra Torino: storia di una città
- Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino