Scheda: Soggetto - Tipo: Persona

Don Giovanni Cocchi (1813-1895)

Nessuna Immagine

Sacerdote torinese e fondatore del Collegio degli Artigianelli. Raccolse ed educò migliaia di fanciulli poveri, per i quali fondò collegi, oratori e, primo in Italia, le colonie agricole.


Nascita: 02 Luglio 1813

Morte: 25 Dicembre 1895

Translate

Indice

Categorie

  • religioso

Cronologia

1836 E’ ordinato sacerdote.

1837 Diventa vice curato alla parrocchia dell’Annunziata.

1840 Fonda l’Oratorio dell’Angelo custode.

1849-1852 Fonda e dirige il Collegio degli Artigianelli.

1852 Si trasferisce a Cavoretto, dove fonda la prima colonia agricola italiana.

1853 Trasferisce la colonia agricola a Moncucco torinese.

1868 Apre il Riformatorio di Chieri.

 

Giovanni Cocchi nasce a Druento il 2 luglio 1813. Intorno al 1830 si trasferisce con la madre a Torino, dove nel 1836 viene ordinato sacerdote. Nel 1837 diviene vice curato della parrocchia dell’Annunziata. Nel 1840 apre l’Oratorio dell’Angelo custode. Vicino alle idee liberali, viene sospeso dalla direzione dell’Oratorio per aver tentato di partecipare con alcuni dei suoi ragazzi alla battaglia di Novara del 1849. Intraprende la fondazione di quello che diventerà il Collegio degli Artigianelli, una struttura di ospitalità e formazione per ragazzi poveri e bisognosi di cure. Nel 1852 lascia la direzione del Collegio e si trasferisce a Cavoretto dove fonda la prima colonia agricola italiana, per coniugare il recupero dei fanciulli a rischio con la formazione agraria. L’anno successivo la colonia si trasferisce a Moncucco torinese, dove rimarrà sino alla chiusura nel 1877. Nel 1868 apre il Riformatorio di Chieri, che nel 1870 trasferisce a Borgomarengo, dove resterà sino al 1883, anno in cui verrà chiuso per difficoltà finanziarie e logistiche. Dopo un breve periodo di residenza a Catanzaro, torna a Torino dove muore nel 1895.

Ente Responsabile

  • ISMEL