Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Villa Frassati

La Villa Frassati era stata costruita come Palazzo Belmondo. Edificio di valore documentario e ambientale, di gusto eclettico neobarocco, fu realizzata nel 1916 da Giuseppe Momo. Attualmente è sede della Banca Credem.


CORSO TRENTO 2/A

Costruzione: 1916

Translate

Categorie

  • ufficio | bombardamento | villa

Tag

  • bombardamenti

Edificio commissionato da Alfredo Frassati, editore, giornalista e politico italiano, direttore del quotidiano La Stampa dal 1900 al 1926, senatore del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Sita nel punto di confluenza fra i corsi Einaudi, Ferraris e Trento, la facciata si ispira a quella di Guarini per palazzo Carignano, di cui è una rivisitazione in piccolo, anche nel coronamento superiore per il fastigio che ricorda quello realizzato da Carlo Ceppi con la scritta commemorativa per la nascita di Vittorio Emanuele II sempre sullo stesso palazzo.

Dopo la parentesi art nouveau si assiste così ad un ritorno all'eclettismo, in questo caso neobarocco, in voga in Piemonte negli anni Dieci del Novecento.

 

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLA FRASSATI
Corso Ferraris 70, Corso Trento

Villa.
Edificio di valore documentario ed ambientale, testimonia il ritorno all'eclettismo neobarocco degli anni Dieci del Novecento.
Realizzata nel 1916 da Giuseppe Momo.
Tavola: 48

Fototeca

Ente Responsabile

  • Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà