Complesso di vigne, ville e casette con giardini e orti
La strada del Salino, dove si trova questo complesso di edifici, prende il nome dal conte Teonesto Salino che, dopo aver lasciato la sua villa di Val Pattonera, nel 1859, si era trasferito nella imponente villa che il Grossi chiama “Il Coppa”, una delle vigne più importanti della collina, posta al numero civico 71 di via del Salino.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
Complesso di vigne, ville e casette con giardini e orti
Strada Consortile del Salino
Segnalazione di piccolo nucleo di interesse ambientale e documentario sviluppatosi all'inizio del Novecento in prossimità di vigne preesistenti, caratterizzante il percorso della Strada del Salino.
La carta di Torino redatta per il P.R. nel 1907 configura la situazione originaria con alcune «vigne» di fondovalle. Le carte di Torino dei piani del 1926 e deI 1935 forniscono gli stadi di sviluppo del piccolo nucleo.
PIANTA / DELLA / CITTÀ [...], 1907; [PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1925]; [PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1935].
Tavola: 66