Nella zona centrale della città - piazza Castello e piazza Carignano - cuore storico di Torino, sono racchiusi i palazzi di governo (Palazzo Reale, Palazzo Madama con l'Aula del Senato e Palazzo Carignano col Parlamento, le regie Segreterie sede di ministeri e uffici governativi), i monumenti che raffigurano l'Alfiere dell'Esercito Sardo e del Cavaliere d'Italia, le lapidi che ricordano momenti cruciali per la storia del nostro
paese, come la I guerra d'Indipendenza o personaggi emblematici come Federico Sclopis, Luigi Des Ambrois e Antonio Benedetto Carpano. E' un itinerario breve ma molto intenso di suggestioni, che immerge il visitatore negli ambienti della corte sabauda e nei ricordi in essa contenuti.
Aula del Senato di Palazzo Madama
La storica costruzione, prima porta romana, poi casaforte e castello medievale degli Acaia e successivamente dimora delle Madame Reali Maria Cristina ...
Monumento all'Alfiere dell'Esercito Sardo
L’alfiere con sciabola sguainata e tricolore, opera del celebre scultore ticinese Vincenzo Vela (1820-1891), fu l’offerta che i milanesi fecero ne...
Sala del Consiglio di Palazzo Reale
Palazzo Reale fu la residenza dei duchi di Savoia, poi dei Re di Sardegna e del primo Re d’Italia fino al 1865. Con Carlo Alberto furono ridisegnati...
Giardini Reali
A partire dal 1634 è allestito il primo nucleo dei giardini. Con l’ampliamento della città verso il Po (1673) i giardini s’ingrandiscono con la ...
Chiesa di San Lorenzo
Cappella ducale dedicata al santo titolare del giorno in cui venne vinta la battaglia di San Quintino (10 agosto 1557), fu progettata da Guarino Guari...
Duomo nuovo
La nuova costruzione del duomo, la cattedrale di San Giovanni Battista, ebbe inizio nel 1492; la direzione dei lavori fu affidata al maestro Meo del C...
Cappella della Sindone
Voluta dalla dinastia sabauda come degna sede per la preziosa reliquia del Santissimo Sudario, la cappella prende forma come progetto di alto prestigi...
Antico Teatro Regio
Commissionato da Carlo Emanuele III a Benedetto Alfieri, architetto del Re, tra il 1748 e il 1750, l’antico Teatro Regio fu progettato e costruito i...
Monumento ai Cavalieri d'Italia
Il monumento equestre ritrae un militare dell’Arma della Cavalleria con le redini in una mano e uno stendardo nell'altra. Eseguita da Pietro Canonic...
Palazzo dell’Accademia Militare (già Accademia Reale)
Sede di un’accademia per la formazione della gioventù nobile, il palazzo faceva parte del grandioso progetto di Amedeo di Castellamonte per l’am...
Aula del Parlamento subalpino
Con la concessione dello Statuto albertino, accanto ad un Senato di nomina regia, venne istituita una Camera elettiva. I 204 deputati poterono riunirs...