Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 30 / 556 Next Page
Page Background

soldato d'ordinanza in uniforme, con la daga al fianco e

coUa sporta piena al braccio. «Questa degradazione del–

l'uniforme, quantunque in uso fra di noi, dovrebbe ces–

sare»: quei soldati in servizio domestico dovrebbero

essere vestiti in borghese, come si usa negli altri Stati.

Op.,

3-10.

4 - Da alcuni giorni notevole afflusso dei torinesi alla

sottoscrizione del prestito straordinario di

13

milioni di

lire: per impedire gli eventuali disordini creati dalla

calca furono disposte sentinelle.

Rù.,

4-10.

- Alle ore 10,30 nella chiesa dei SS. Martiri, solenne

messa funebre in suffragio delle anime dei caduti nella

guerra dell'indipendenza italiana: straordinario concor–

so di popolo, di ufficiali, di soldati d'ogni arma, e di

militi;

è

giudicata sublime la musica del maestro Luigi

Felice Rossi , commovente l'omelia del teologo don

Cavalieri.

G.P.,

5-10;

Rù.,

5-10;

Arm.,

6-10;

M.

iII.

,

7-10.

5 - Alle ore lO, presso il Circolo Politico Nazionale

prima adunanza generale degli emigrati italiani.

Op.,

4-10.

- Riunione del Comitato centrale della Società per la

Confederazione italiana, per ascoltare la lettura di un

Indirizzo ai popoli dell'Alta Italia:

relatore Gioberti.

M.

iII.

,

7-10.

6 - L'afflusso straordinario di sottoscrittori al presti–

to ha costretto la tesoreria ad aprire una terza cassa.

Ris.,

6-10.

7 - Per armonizzare col nuovo ordinamento statuta–

rio l'amministrazione comunale, provinciale e divisiona–

le, è promulgato il decreto legislativo 7 ottobre 1848, n.

807 , presentato dal ministro dell'Interno, Pinelli, ed

emanato in virtù dei pieni poteri conferiti all'esecutivo

in agosto.

Rù. ,

10-10.

8 - Alle ore

lO,

tra l'entusiasmo della folla , Carlo

Alberto passa in rassegna i battaglioni della milizia

nazionale torinese, schierati lungo via Po. Ritornato in

piazza Castello, il sovrano assiste alla sfilata dei medesi–

mi battaglioni, mentre la regina e la duchessa

di

Savoia

si affacciano al balcone reale.

Ris. ,

7-10;

G.P.,

9-10;

Op.,

9-10;

Ami.,

10-10.

lO

-

Nel teatro Nazionale prima adunanza pubblica,

con moltissimi presenti, sotto la presidenza di Gioberti,

del Congresso nazionale per la Confederazione italiana,

che era stato convocato il

17

settembre dal comitato

XXVIII

centrale della Società per la Confederazione, al duplice

scopo di prowedere al conseguimento dell'autonomia

ed unione italiana, e di preparare un progetto di confe–

derazione. Tra i presenti spiccano Terenzio Mamiani,

Pier Angelo Fiorentino, Giovanni Andrea Romeo, Pie–

tro Romeo, Francesco Paolo Perez, Carlo Luciano

Bonaparte principe di Canino. TI congresso proseguirà

nei giorni seguenti in forma privata.

Op.,

11-10;

Arm.,

22-9;

M.

iII.

,

14-10;

Rù., 12-10.

- Decreto di amnistia a favore dei militari che hanno

abbandonato il proprio corpo dopo la sconfitta di

Custoza, e che vi rientreranno entro otto giorni.

Op.,

14-10.

- Per procedere alla formazione delle liste elettorali

amministrative entro il 19 ottobre, il Municipio invita gli

interessati a presentare i titoli richiesti dalla legge.

Ris. ,

12-10.

11 -

In piazza d 'Armi, Carlo Alberto assiste alle

manovre della truppa di linea di guarnigione in città,

applaudito dalla folla numerosa, tra cui si notano molti

esuli lombardo-veneti.

G. P.,

12-10;

Op., 12-10.

14

-

In piazza Castello alcuni soldati gridano il loro

desiderio: o partire per la guerra o ritornare a casa.

Momentanea agitazione e improwiso assembramento,

che presto si scioglie.

G. P.,

14-10;

Arm., 17-10.

- Con un manifesto il sindaco rinnova l'invito agli

interessati a iscriversi nelle liste elettorali amministrati–

ve.

- Con gioia si apprende che il luogotenente generale

Lazzari, aiutante di campo del re, soprintendente gene–

rale

di

polizia,

è

stato coUocato in pensione. TI corpo dei

carabinieri fa festa: «tanto fu l'amore che ispiravano nei

subalterni gli organi del potere assoluto».

Op.,

14-10, 16-10;

M.

iII.

,

21-10.

- L'ambasciatore sardo a Parigi, Antonio Brignole

Sale, marchese di Groppoli,

è

collocato in pensione: lo

sostituisce il marchese Alberto Ricci.

M.

iII.

,

14-10.

- Giunge a Torino il generale polacco Chrzanowski,

ora addetto al ministero di Guerra. Di lui si hanno

pochissime notizie.

M.

iII.

,

14-10.

15

-

Raduno di molti 10mbardi per una dimostrazio–

ne

di

riconoscenza a Carlo Alberto. Preceduti dalla ban–

diera tricolore, e via via accompagnati da torinesi,

«insombrano tutta la piazza e fanno echeggiare il cielo

di fragorosi ewiva». TI re non si affaccia.

M.

iII.

,

21-10.

16

-

TI siciliano Francesco Ferrara

è

nominato pro–

fessore

di

economia politica nell'Università, succedendo

ad Antonio Scialoja. TI lombardo Angelo Fava

è

nomina–

to ispettore generale delle scuole elementari.

Op.,

21 -10;

M.

iII.

,

28-10.

- I dirigenti dell'Associazione profughi italiani, Cri–

stoforo Negri, Cesare Correnti, Giuseppe Valenti Gon–

zaga, Giovanni Codazza e Giovanni Carcano, dichiara–

no che ai profughi italiani viene troppo sovente attribui–

ta la responsabilità di certe dimostrazioni tumultuose,

«alle quali i medesimi sono realmente stranierD>.

G.P., 16-10.

- Nel teatro Nazionale adunanza generale del Con–

gresso Federativo sulla questione di Venezia, <d'eroica

mendica delle lagune».

M.

iII.

,

21 -10.