Table of Contents Table of Contents
Previous Page  236 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 236 / 376 Next Page
Page Background

2. - Le anzidette borse, ciascuna dell 'ammontare di L . 250 .000,

saranno ri servate a st ude n ti di cit t adin anza italiana che in ten dan o

iscriver si al 3° ed al 4° anno di cors o p er la laurea in

«

Ingegn eria Mi–

n eraria » presso il Politecnico di Torino ; i vincitori delle borse hanno

l'obbligo di trasferirsi al P olitecnico di Torino, qualora non vi siano

già iscritti.

3. -

a)

Due borse sa rann o assegnate per concorso a st ude nt i che,

avendo supe r at i gli esami prescritti per legg e per il primo bi ennio

di Ingegneria con una media non inferiore a 25/30 e non avendo oltre–

passato il 24° anno di et à, intendano iscri versi al 3° anno di corso per

la laurea in Ingegn eria Min eraria.

b)

Le altre due borse potrann o esse re rinnovate ai titola ri dell e

analogh e borse concesse dalla Soc . Montecat ini durante l'anno acca–

demico 1953-54 a st udenti allora iscritti al 3° ann o di Ingegneria Mi–

neraria, purchè essi abbiano supe ra ti gli esami st abilit i dall a Facoltà

per il 3° anno, con una media non in feri ore a 25/3 0; in cas o con trario

esse sarann o assegnate per concors o a .st uden t i che intendano iscri–

versi al 4° anno di cors o per la laurea in Ingegneria Min eraria, sempre

che questi abbiano supe rat o tutti gli esami st a bilit i per il l °, 20 e 3°

anno, con una media non inferiore a 25/30 e non abbiano oltre passato

il 25° anno di et à .

4. - I vincitori del presente concors o potranno usufruire del ri n–

novo del beneficio della borsa nei successivi anni accademici p er l'iden–

tico ammontare, sulla base degli esami supe rat i ri spettivamente nel

3° e 40 anno di cors o (di cui presenter anno volta per v olta ed en t ro

il t ermine che verrà indicato,

u n

certificato, da unire a regolare domanda

di rinnovo) e di ogni eleme n t o di valutazione a giudizio della Com'–

missione, di cui al su ccess ivo art. 5. .

5. - La Commissione p er l'assegnazione delle borse di st udio è

costituita dal Direttore del Politecnico, Presidente, e da altri due

Membri: il Titolare della cattedra di Arte Mineraria ed un Rappre–

sen t an te designato dalla Società Montecatini. La Commissione ha

fa coltà di assegnare le borse stesse con giudizio insindacabile basato

sia su lla ca rrie r a scolas t ica, sia su ogni altro elemento atto ad assicu–

rare la migliore efficien za delle b or se.

6. - Il godimento d ella bor sa potrà esse re revocato dal Diret–

tore del Politecnico per motivi scolas tici o morali o per menomate

condizioni fisiche.

7. - Il trasferimento dal Politecnico di T orin o determin a sen –

z'altro il decadimen to dal godimento della bo r sa.

8. -

a)

I nuovi con correnti all e borse, sia del 3° che del 4° an no,

dovranno presentare domanda in ca r t a legale d a lire 100 alla Dire–

zione del Politecnico di Torino en tro il 20 novembre allegan dovi i se–

guen t i do cumenti redatti in ca rta da bollo e d ebitamente legalizzati:

l) .certificat o di nascita;

187