Table of Contents Table of Contents
Previous Page  234 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 234 / 376 Next Page
Page Background

3° --:- La domanda in carta libera dovrà essere presentata alla

Direzione del Politecnico di Torino entro il 31 dicembre e corredata

dai seguenti documenti:

a)

certificato di laurea con indicazione dei voti riportati

In

ciascun esame del triennio;

b)

copia della tesi presentata per la Laurea (facoltativo);

c) documenti atti ad illustrare le attitudini e le attività svolte

nella scuola o fuori di essa.

4° - In base ai documenti presentati verrà compilata da un'ap–

posita commissione composta dal Direttore .del Politecnico, dal Diret–

tore del Corso di Perfezionamento in Elettrotecnica e da un Membro

designato dalla RAI, una graduatoria di merito 'dei vari candidati.

La Commissione stessa potrà anche decidere di sottoporre i candidati

aventi maggiori titoli ad una prova d'esame. In tal caso verranno

rimborsate dalla RAI le spese di viaggio even t ualment e sostenut e per

partecipare a detta prova.

5° - Il vincitore della borsa dovrà iscriversi e frequentare rego–

larmente il Corso di Perfezionamento in Elettrotecnica, Sezione Comu–

nicazioni, Sottosezione Radio, che viene tenuto presso il Politecnico di

Torino nella sede dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris.

60 -

Durante

il

periodo di tale corso e per un massimo di dieci

mesi, sarà corrisposta al vincitore della Borsa la somma mensile di

L.

30.000, da pagarsi all'inizio di ogni mese alla Cassa della Direzione

Generale della RAI di Torino, previa presentazione di una dichiara–

zione di regolare frequenza rilasciata dal Direttore del Corso.

7° - Al termine del Corso la RAI si riserva di assumere, a suo

esclusivo giudizio, nel proprio corpo tecnico, il vincitore della borsa

che abbia regolarmente frequentato ' e superato felicemente gli esami

finali del Corso.

.

In caso di assunzione presso la RAI, questa non farà effettuare

all'interessato

il

normale periodo di prova.

Borse di studio "Dott. Ing. Clemente Bordiga" e "Dott. Ing. Giu–

seppe Bisazza ".

La A.D.A.E.M. al precipuo scopo di onorare la memoria del com–

pianto dotto ing. Giuseppe Bisazza direttore generale dell'azienda e

del compianto dotto ing. Clemente Bordiga, vice-direttore dell'azienda

stessa, ha istituito dall'anno accademico 1951-52 due borse di studio

dell'importo di L. 50.000 ciascuna, da conferirsi al miglior laureato

in Elettrotecnica nei cinque anni di corso tutti compiuti presso questo

Politecnico.

Borsa di studio della Società Nazionale Metanodotti (Gruppo AGIP)

per studenti della Sezione di Ingegneria mineraria.

ART.

1. -

Al fine

di

potenziare gli studi minerari attraverso la

formazione di ingegneri idonei al migliore sfruttamento delle risorse

185