Table of Contents Table of Contents
Previous Page  233 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 233 / 376 Next Page
Page Background

ART. 2. - Il predetto capitale sarà investito in titoli nominativi

intestati al Collegio

«

Carlo Alberto » di Torino, con l'annotazione del

vincolo a favore della st essa borsa

«

Ing. Enrico Lobetti-Bodoni

)~.

ART. 3. - L'ammontare della borsa è costituito dagli interessi

maturati ogni anno su l capitale della istituzione, detratte le relative

imposte e tasse.

ART. 4. - La borsa di studio

«

Ing. Enrico Lobetti-Bodoni

i

sarà

messa a concorso ogni anno, appena chiusa la session e autunnale

degli esami, ed al conferimento della medesima potranno concorrere,

mediante presentazione di documentata domanda diretta al Direttore

del Politecnico di Torino, gli st uden t i di di sagiate condizioni econo–

miche che, avendo r egolarmente fr equentato il biennio propedeutico

presso il Politecnico stesso, chiedono l'iscrizione al triennio di appli–

cazione, sen za esse re st at i ripetenti o fuori corso e sen za aver · subit o

punizioni di sciplinari passibili di registrazione.

ART. 5. - La borsa di st udio, su proposta d el Direttore del Poli–

t ecnico, approvata dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria, sar à

conferita, con deliberazione inappellabile, dal Consiglio di Ammini–

st r a zione del Politecnico stesso, al con corren te che risulterà aver otte–

nuto la migliore votazione complessiva negli esami di profitto del

biennio propedeutico, ed a parità di votazione a quello trovantesi in

più disagiata condizione econ omica .

ART. 6. - Il Collegio

«

Carlo Alberto » di Torino provvederà al

pagamento d ella borsa di studio, in seguit o alla deliberazione di cui

sopra, in due rate u guali: la prima all'atto del conferimento e

la

se–

conda alla fin e dell'anno scolastico, purchè il giovane non venga esclus o

da nessuno degli esami obbligatori del terzo corso.

ART. 7. --:- Qualora, p er mancanza di concorrenti o per altre cause,

la borsa di st udio o la seconda rata della medesima non venisse even–

tualmente a ssegnata", la somma r esa si cosi di sponibile potrà essere

er ogat a negli anni successivi oppure, su deliberazione del Consiglio

direttivo del Collegio

«

Carlo Alberto » di Torino, portata in aumento

al capitale d ella I stituzione.

Borsa di perfezionamento nelle Radiocomunicazioni presso

il

Pcll–

tecnico di Torino.

Allo scopo di favorire il perfezionamento nelle radiocomunicazioni

da parte dei giovani laureati in Ingegneria,

la RADIO ITALIANA· RAI •

mette a di sposizione del Politecnico di Torino una borsa di st udio annuale

rinnovabile di anno in anno, da assegnarsi per concorso come segue:

lo -

Per concorrere alla borsa è richiesta la laurea in Ingegneria,

con preferenza alla laurea in Ingegneria elettrotecnica.

2

0 -

Il limite massimo di età è fissato in 30 anni.

' 184