

2) certificato di cittadinanza italiana;
3) stato di famiglia (da cui risultino le condizioni economiche
della stessa);
.
4) certificato da cui risultino le classificazioni riportate nelle
prove di esame relative a tutte le discipline degli anni di corso già
seguiti, con l'indicazione anche delle prove eventualmente fallite;
5) certificato generale del Casellario Giudiziale;
6) certificato di sana e robusta costituzione fisica rilasciato
dall'Ufficio di Igiene Municipale o dal Medico Provinciale.
I documenti di cui ai numeri 2), 3), 5), 6) debbono essere di data
recente, non anteriore di tre mesi al termine stabilito per la presenta–
zione della domanda di concorso.
b)
Gli studenti del 4° anno, già titolari delle analoghe borse
concesse dalla Soc. Montecatini durante l'anno accademico 1953-54
ed aspiranti al rinnovo delle stesse, dovranno presentare domanda in
carta legale da L. 100 alla Direzione del Politecnico di Torino entro
il 20 novembre allegandovi soltanto un certificato da cui risultino le
classificazioni riportate nelle prove di esame relative a tutte le di–
scipline del 3° anno di Ingegneria Mineraria.
9. -
Ai
vincitori del concorso l'ammontare della somma di
L.
250.000 verrà direttamente corrisposto dalla Società in assegni
mensili di Lire 25.000 nette caduno, a partire dal mese di novembre 1954.
lO. - Appena laureati i borsisti saranno ammessi a compiere
un periodo di tirocinio retribuito nell'ambito del settore Minerario
della Società Montecatini; al termine di tale tirocinio la predetta Società
si riserva la facoltà di esaminare con criteri di precedenza la possibilità
di assumerli in servizio alle normali condizioni praticate per il per–
sonale tecnico di prima nomina di questa specialità.
188