Table of Contents Table of Contents
Previous Page  38 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 38 / 376 Next Page
Page Background

Chimica docimastica

nella Scuola d'Ingegneria di Palermo, dalla quale, alla fine del

1903, passò al Politecnico di Torino, allora Scuola di applicazione per gli Ingegneri,

come titolare della stessa materia.

GIANCARLO VALLAURI (1933-1938).

Nato a Roma il 19 ottobre 1882. Ufficiale di Stato Maggiore della

R.

Marina

dal 1903. Laureato Ingegnere industriale nel 1907 e diplomato in Elettrotecnica

nei 1908 dalla Scuola d'Ingegneria di Napoli. Assistente di Elettrotecnica a Padova,

Napoli e Kurlsruhe (1908-1914), Ingegnere presso la Machinenfabrik Oerlikon (1912),

Professore di Elettrotecnica e Direttore dell'Istituto elettrotecnico e radiotelegrafico

dell a R. Marina a Livorno dal 1916 al 1922; Direttore del Centro radiotelegrafico

di Coltano dal 1918 al 1923; Professore di

Elettrotecnica

e Direttore nella Scuola

d'Ingegneria di Pisa dal 1923 al 1926. Professore di Elettrotecnica' nel Politecnico

di Torino dal ·1926. Presidente dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale

«

Galileo Fer–

raris » dalla fondazione (1934). Accademico d'Italia e

Vi éepresidente

della

il.

Acca–

demia d'Italia dalla fondazione (1929). Accademico Pontificio dal 1936. Socio

nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino (1928), dell'Accademia dei XL

(1935), dell'Accademia dei Lincei (1935). Campagna di guerra 1911-12, 1915-18,

1940-43. Ammiraglio di Divisione nella Riserva. Membro dei Consiglio Nazionale

delle Ricerche (Sezione ingegneria).

t

ALDO BIBOLINI (dal 1938 al 28 aprile 1945).

<

Nato i! 16 agosto 1876 a Sarzana. Laureato Ingegnere civile alla Scuola di Inge-

gneria di Roma nel 1898,

Ingénieur

civi! des Mines e Ingénieur électricien a Liegi

nel 1904. Assistente nel 1899 ' di Fisica tecnica e poi di Meccanica applicata alle

macchine nella Scuola d'Ingegneria di Roma. Dal 1900 al 1902 Vicedirettore della

Società Italiana dei Forni elettrici in Roma e poi Direttore Tecnico della Società

Italiana per Automobili Bernardi a Padova. Dal 1902 al 1920 Ingegnere nel

R.

Corpo

delle Miniere. Dal 1918 al 1920 Fondatore e Capo dell'Ufficio Geologico-Minerario

della Colonia Eritrea in Asmara. Dal 1920, in seguito a concorso, Professore di ruolo

nel Politecnico di Torino, allora Scuola d'Ingcgneria, prima di

Tecnologia mineraria,

poi di

Arte mineraria

e

di Tecnologia

e

giacimenti minerari

e di

Arte mineraria.

Vicedirettore dei Politecnico di Torino, allora Istituto Superiore d'Ingegneria, dal

luglio 1933 al novembre 1938. Membro dei Comitato per la Geologia nel Consiglio Nazio–

nale delle Ricerche dalla fondazione (1929). De ceduto a Torino il 30 giugno 1949.

GUSTAVO COLONNETII (dal 29 aprile 1945 al 29 ottobre 1945) - predetto,

nominato

Commissario del Politecnico di Torino.

t

PIETRO ENRICO BRUNELLI - Commissario del Politecnico di Torino dal

29 aprile 1945 al 19 novembre 1945; indi Direttore.

t

PIETRO ENRICO BRUNELLI (dal 20 novembre 1945 al 29 marzo 1947).

Nato il l o maggio del 1876 a Chieti. Laureato Ingegnere civile alla Scuola di

Ingegneria di Roma nei 1898. Laureato Ingegnere Navale meccanico alla Scuola di

Ingegneria di Genova nel 1900. Dal 1905 Professore ordinario di Macchine termiche

presso la Scuola di Ingegneria di Napoli. Nella guerra mondiale fino al 1919 ufficiale

della Marina in S.P.E. col grado di Capitano: nella riserva Navale raggiunse poi

32