Table of Contents Table of Contents
Previous Page  35 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 35 / 376 Next Page
Page Background

DIRETTORI DEL POLITECNICO DI TORINO

DALLA SUA FONDAZIONE

già

R. Scuo la di Applicazione per gli I ngegneri

(L egge

13

novembre

1859,

n. 3725

[L. Casati]);

,

R. Politecnico

(Legge

8

luglio 1906, n. 321);

R. Scuola d'Ingegneria

(R.

D. 30 settembre

1923,

n. 2102);

R. Istituto Superiore d'Ingegneria

(R.

D.

21

agosto

1933,

n.

1592

[T. U.]);

e di nuovo R. Poli tecnico

(R. D.

29

luglio

1937,

n. 1450);

Politec nico (2

giugno 1946).

t

PROSPERO RICHELMY

(1860-1880) .

Nato a Torino il

28

lu glio

1813,

morto a Torino il

13

luglio

1884.

Laureato

Ingegnere all'Università di Torino nel

1833;

nella stess a Università dal

1838

Dot–

tore aggregato alla Fa coltà di Scienze fisiche e matematiche e dal

1850

Professor e

d'Idraulica. Dal

1860

Professore di

M eccanica applicata

e di

Idraulica pratica

neI

Politecnico di Torino, allora Scuol a di applicazione per gli Ingegneri.

t

GIULIO AXERIO - Incaricato

(1880).

Nato a Rima di S. Giu seppe (Vercelli) neI

1830,

morto a Torino il

5

gennaio

1881.

Laureato Ingegnere civile all'Università di Torino nel

1852.

Dapprima in segnante

nell'Istituto Privato

«

Ro sellini

»

di Torino; .dal

1856

Ingegnere nel R. Corpo dell e

Mini ere. Direttore del

R.

Museo Industriale Italiano di Torino dal settembre

1880.

t

GIACINTO BERRUTI

(1881-1882).

Nato ad Asti neI

1837,

morto in Torino 1'11 marzo

1904.

Laureato Ingegner e

idrauli co e Ar chitetto civile all ' Università di Torino nel

1859.

Dal

1861

Ingegnere

nel

R.

Corpo delle Miniere; nel

1861

Di rettore dell'Officina govern ativa delle Carte–

Valori in To rino ; nel

1872

Ispettore genera le delle F inanze. Dal

1881

Direttore del

R.

Museo Industriale ·Italiano di Torino.

t

GIOVAN I CURIONI

(1882-1887).

Nato a Invorio Inferi ore ( ovara)

1'8

di cembre

1831,

morto a Torino il l o feb–

braio

1887.

Laureato In gegn ere idra ulico e Archi te tto civ ile all'Università di Torino

n el

1855.

Assiste nte di Costruzioni, Archite ttura e Geometria pratica al Politecnico

di Torino nel

J861,

allora Scuola di applica zione per gli Ingegneri; Dottore aggre–

gato alla F acoltà di Scienze fisiche matematiche e naturali dell'Uni versità di Torino

29

r/~