

aerodinamiche, ma la mia casa,
dove vivo,
sia barocca, neo–
classica, con qualche autentico Luigi e con qualcosa, ma non
tutto, in moderno
n.
Un diplomatico st r an ie ro presenta in ma–
gnificenza la su a cas a .
«
Ho v olu t o' viv ere n ell 'atmosfera e n el
dilettamento d ell e grandi corti d 'altri t empi
n.
Anche questa
una fra se autentica che può b en riassumere l'invidiato ideale
di una maggioranza
«
arriv ata
n,
è indifferente se di qua o
al di là dell 'Oceano.
•
• ••
Come una prolusione non è ac cademia, ma bensì intro–
duzione didattica, inviterò a con clu der e, a di spetto delle cir–
costanze, con quella che oggi ritengo essere la n orma fonda–
mentale d ella {( comp os izione architettonica
n:
p ensare
l'ar–
chi tettura
n ella su a essen za, cioè con lo sp irit o del suo signi–
ficato et im ologic o, rimosso ogni riferimento conven ziona le,
abitudine d ella mente, a questa o quella architettura non solo
d el p assa t o, ma anche e sop r a ttutto d el presente, sia pure
n ell e sue più raggiunte accezioni.
Al di là di ogni loro polemica e d ell e loro esp ressioni,
inimitahili, sian o classi che o romantiche, questa è in essenza '
la lezione di libertà e di anticonformismo d ei maestri d el–
l'architettura attuale, da L e Corbusi er a Wright.
Quella fu lgu r a zione che trasfigura una cos t r uzione in op era
d'arte è al di fu or i di ogni insegnamento e di ogni volontà,
nasc e però da uno st at o di grazia che può
«
brillare
n
solo a
con d izione che si possi edano quegli st r umen t i di comunic a–
zione e r el ativa t ecnica d 'uso , che altr o non sono che il lin–
gu aggio, modulabile in quegli es t remi più ampi e sempre v a–
lidi , ai quali h o accennato.
L e fonti d el linguaggio architettonico n on son o inaridite;
di con t in u o sono r ic reabili, differenti e in armonia con il
div enire irripetibile di noi stessi.
asce quindi un invito alla
cu ltur a, t ecnica n el su o sign ificat o più ampio, cioè umano e
non so lo m eccanico, e insi eme invito ad essere moralmente
se stessi con quella libertà che d ell ' arte non è con dizione
su fficien te, ma fondamentale.
26