

versità
di Na poli. Dal 1872 al 1918 Professore di
A lgebra
e
geomelria analili ca
nel.
l'
nivers~à
di Torino, ove fu, alt resì, Rettore da l 1880 al 1885. Lo stesso insegna.
mento tenne per in carico nel .Politecni co di Torin o dal 1908 al 1918. Senatore del
Regno dal 1905.
GUSTAVO COLON E'ITI (1922-1925).
!
ato a To rino 1'8 novembre 1886. Laurea to Ingegnere civi le nel 1908 e diplo–
ma to in Elettrotecnica nel 1909 al Politec nico di Torino; lib ero docente di Scienza
delle costruz ioni nel 1910; laureato in Matematica all'Unive rsità di To rino nel 1911 ;
Dottore " honoris causa » delle Università di Toulouse, Lausanne e P oiti ers, Dal
1908 Assiste nte di Scienza delle cost ruzioni, st atica gra fica e costruzioni stradali
e id rauli che nel Politec nico di To rino. Dal 1911 Professore di Meccani ca app li–
cata alle costruzioni nella Scuola superiore navale di Genova e dal 1915 nella Scuola
d'Ingegneri a di Pi sa, di cui fu Direttore dal 1918 al 1920, nel qu al e anno passò al
Politecnico di Torino come Professore di
M eccanica tecnica sup eriore,
poi di
Scie nza
delle costru zion i;
Presid ente del Consiglio Naziona le delle Ri cer che; Accademico
Pontificio; Socio Nazionale dell'Accademia dei Li ncei; Socio dell'Accademia delle
Scienze di To rino; Socio corrisponde n te dell'Ist itu to Lomb ardo di Scienze e Lettere;
Membro corrispondente dc
l'
«
Lnst.itut
de France » (Acad émie des Science s).
t
FELICE GARELLI (1925-1929).
ato a Fossano (Cuneo)
il
16 lu glio 1869, morto a Torino
il
21 ma rzo 1936.
Seguì i Corsi di Chim ica nel
R.
Museo Industriale Itali ano di Torino, conseg uen–
dovi nel 1887 l'abilitazione all'insegnamento della Chimica e Fisica applicate. Lau–
reato in Chimica all'Università di Bologna nel 1891, vi fu dal 1895 Assistente di
Chimi ca genera le, per la qu ale materi a, nel 1896, conseguì la lib era docenza e divenne
Professore nella Libe ra
niversit à
di Fe rrara . Dal 1903 Professore di
Chi mica lecno–
logi ca
nella Scuola d' Ingegneria di Na poli, dalla qu ale passò n el 1911 al P olit ecni co
di Torino come titolare della stessa materia, poi di
Chim ica industriale in organica
ed organica.
GI SEPPE AL BENGA (1929 -1932).
ato a In cisa Scapaccino (Asti)
il
9 giugno 1882. La ureato Ingegner e civi le nel
1904 al Politecni co di Torino, allora Scuola di app licaz ione per gli Ingegneri, ove
fu Assistente di Scienza delle costruzion i dal 190·l al 1914, dal qua le anno fu Pro–
fessore di Costruzioni stradali e ferroviarie alla Scuo la d'Ingegneria di Bologna e
da l 1916 al 1918 a quella di Pisa. Dal 1919 al 1928 Professore di .Meccani ca appli–
cata alle costru zioni , po i di Scienza delle costruzioni alla Scuola d'In gegneri a di
Bologna. Da l 1928 Professore nel Politecni co di To rino, allora Scuola d'Ingegneria,
prima di
Teo ria dei ponii
poi di
Ponti
e
tecnica delle costruzioni
ed in fine di
Costruzioni
in
legn o, ferro
e
cemenlo armalo.
Colon nello di Complemento del Genio aeronautico.
t
CLEME TE
~IO
TEMARTI I (1932.1 933).
ato a .Montù Beccaria (Pavia)
il
12 giugno 1863, mo rto a Milano
il
28 giugno
1933. Laureato in Fisica all'
niversità di Pavia nel 1885 ; Assistente di Chimica
docimastica nel Politecni co di Torino nel 1886; allora Scuola di applicazione per gli
Ingegneri ; con seguì la libera docenza in Chimica fisica nel 1893. Assistente presso
la Facoltà di Scie nze fisiche mat emati che e naturali dell' Uni versità di Roma dal 1894,
prima di Chimica genera le e poi di Chimic a farmaceutica. Nel 1902 Professore di
31