

nel
1862.
Professore di
Costruzioni civili idrauliche
e
stradali
nel Politecnico di Torino,
allora Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, dal
1866.
Deputato al Parlamento
per il Collegio di Borgomanero dal
1878.
t
ALFONSO COSSA
(1887-1902).
Nat o a Milano il
3
no vembre
1833,
morto a Torino il
23
ottobre
1902.
Laureato
in
~iedicina
e Chiru rgia all'Università di Pavia nel
1856
e Assistente, nella stessa,
di Chimica gene rale dal
1857
al
1861.
Professore di Chimica e Direttore nell 'Isti–
tuto Te cni co di Pavia dal
1861
al
1866,
quindi in qu ello di Udine. Nel
1871 Diret-
". tore della Stazione agrari a di Torino, poi Direttore e Professore nella Scuo la supe–
riore di Agri coltura di Portici, di nuovo Direttore e Professore di Chimica agraria
all a Stazione ag raria di Torino, ed infine Professor e di Chimica generale e di Chimica
mineraria nel
R.
Museo Industriale Italiano di Torino. Dal
1882
Professore di
Chi–
mica docimastica
nel Politecni co di Torino, all ora Scuola di applicazione per gli
Ingegn eri .
t
ANGELO REYCEND - Incaricato
(1902-1905).
Nato a Torino il
27
genn aio
1843,
morto a Torino il
26
novembre
1925.
Lau–
reato Ingegnere civile al .Politecnico di Torino nel
1865,
allora Scuo la di appli–
cazione per gli Ingegneri. Incominciò con l'insegnare Di segno nelle Scuole medie
di Torino. Fondò la Scuola di Arti e Mestieri di Torino, della quale fu Presidente;
come pure in Torino fu Presidente della fiorentissima Scuola S. Carlo, oggi Scuole
tecniehe operaie S. Carlo, e fondò la Scuola professionale di Costruzioni edilizie
che porta il su o nome. Professore di
A rchiteu ura
nel Politecnico di Torino da l
1877
al
1919.
t
GIAMPIETRO CHIRONI - R. Commissario
(1905-190 6).
Nat o a N uoro il
5
ottobre
1855,
morto a Torino il l o ottobre
1918.
Laureato
in Giurisprudenza n el
1876
all'Unive rsità di Cagliari, ov e fu dal
1879
Dottore aggre–
ga to per il Diritto romano e civile. Dal
1881
Professore di
Diriuo civile
nella Uni–
versità di Siena; dal
1885
in qu ell a di Torino, ove fu altresì R ettore dal
1903
al
1906.
Fu
il
primo Direttore dell'Istituto di stu di commerciali (oggi Facoltà di Scienze eco–
nomiche e comme rciali) di Torino. Deputato al Parlamento per il Collegio di Nuoro
dal
1892
al
1895;
Senato re del Regno dal
1908.
t
VITO VOLTERRA - R. Commissario
(1906).
Nato ad Ancona il
3
maggio
1860,
morto a Roma l'Il ottobre
1940.
Iniziati gli
stu di universitari alla Facoltà di Scienze fisiche matem atich e e naturali, dall' Uni–
versità di Firenze, si trasferì nel
1878
all ' Università di Pi sa, ove, ammesso nel
1880
a quella Scuola normale superiore, si laureò in Fi sica nel
1882
e nel
1883
divenne
Professor e di
M eccanica razional e.
Nel
1892
passò al medesimo in segnamento nel–
l'Università di Torino e nel
1900
fu chiam at o all ' Università di Roma alla cattedra
di
Fisica matematica,
che tenne fino al
1931.
Senatore del Re gno dal
1905.
t
ENRICO D'OVIDIO -
(1906-1922).
Nato a Campobasso l'Il agosto
1843,
morto a Torino il
21
marzo
1933.
Da
1863
Insegnante di Matematica nella
R.
Scuola di Marina, poi nel R . Lieeo Prin–
CiPIl Umberto di Napoli. Nel
1868
laureato
li
ad honorem » in
Matem~tica
alla Uni-
30