

il
grado di Colonnello. Dal 19B partecipò alla costruzione ed eserCIZIO di navi di
diverso genere (nel 1912 aveva diretto i lavori di recupero della nave San Giorgio
affondata). Sottoscri sse al manifesto Croce.
eI 1932 trasferito dalla Scuola di Inge–
gneria di
apoli all 'Istituto superiore di In gegneria di Torino presso la Cattedra
di Macchine a vapore e Fi sica tecnic a. Membro deI Consiglio Nazionale delle Ri cerche.
Deceduto a Torino
i!
29 marzo 1947 .
ELIGIO PERUCCA (dal 12 maggio 1947) .
Nato u P otenza
i!
28 marzo 1890. Alli evo della Scuol a Normale superiore di
Pi sa. Laureato in Fisica a Pi sa nel 1910 , indi diplomato alla Scu ola Normale sudde tta
nel 1913. Assiste nte ull' ls tituto di Fi sica dell' Uni versità di Torino nel 1911. Profes–
sor e di Fisica e Chimica nei Licei nel 191 2. Dal 1923 al 1926 professore straordinario
alla ca ttedra di Fisica speri me ntale con esercitazioni della Scuola di Ingegneri a di
Torino. Dul 1926 professor e ordinario nella med esim a cattedra. Nel 1946 Preside dell a
Fa coltà di Ingegn eri a del P olitecni co di Torino.
Membro del Consiglio Nazionale delle Ri cerche e Presidente del Comitato p er
la Fi sica e la Matematica. Socio Nazionale e già Socio Segret ario per la classe di
Scienze fisiche, matematiche e naturali della Accademia delle Scienze di Torino.
Socio. Nazionale dell'Accademia dei Lincei. Socio dell'Accademia Gioeniu. Giù Pre–
sidente del Sottocomitato Ill uminazione del C.E .I., e del Comitato Nazionale Italiano
dell ' Illuminazione. Esperto del Comité Internation al des Poids et Mesures. Membro
della Commissione S. U.N. dell'Unione Internazionale di Fisica pura ed applicata. Già
Vice Presidente della Cornmission International d' Éclairage. Giù Presid ente dell'Ente
Nazionale Italiano di unificazione (1947). Già Membro eIettivo del Consiglio Supe–
riore dell a P . I. Giù membro del Conseil de lo Société Fran çai se de Physique, Presi–
dente C.I.O. (Comitato Italiano di Ottica) presso il C.N.R.. Già Presid en te del C.I.1.
(Comitato Italiano di Illuminazion e), presso il C.N.H. Presidente del Comitato Ita–
liano per l'Unione Internazionale di Fisica pura ed applicata presso il C.N.R.
33
3 -
Annuario
dd
Poli/unico di Tor inn.