Table of Contents Table of Contents
Previous Page  10 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 10 / 402 Next Page
Page Background

,.11:

iii

I

I I

IL COMITATO ESECUTIVO DELL' ESPOS IZIONE

P residente O n orario d el O om i tat o Esecutivo

Senatore Conte

FELICE RIGNON,

Sindaco di Torino.

,

.

I

Presidente Effettivo

S. E . l'ono Comm.

A.vv

.

TOMMASO VILLA,

President e della Camera dei Deputati.

V ice-Presidenti Effettivi

Cav.

LORENZO RABBI ,

Presidente de lla Camer a di Commercio ed Arti, e Cav . Uff.

ANTONIO BIANC HI.

,

Co:z:n.:z:n.issario Generale _

~

-r

Avv. Cav. Paolo

Palestrin;~,

Segre tari o-Ca po della

Carnera

di Commercio ed Arti. , .

,

[ ,

~e:z:nbr1

'

Badini-Confal onieri Avv. Comm. Alfonso, Deputat di Torino ; Luserna Rorengo di Rorà Conte Ema n u ele f

Biscaretti di Ruffia Conte Roberto, Deputato di Torino;

Pellegrini Ing. Comm. Adolfo;

Demichelis Comm. Avv. Giuseppe ; '

"

Riccio Comm. Ing. Camillo;

--

D i a t to Cav. Battista ;

R ossi Cav. Avv. Teofilo;

Dumontel Cav.

VIT.

Federico;

Sacheri Ing. Comm. G i ovanni;

Ferrero di Camb iano Marchese Cesare, Deputato di Torino ;

Scarfiotti Avv. Cav. L odovi co;

Leumann Cav.

VIT.

N apol eone ;

Vice-Presidente Onorario

AIELLO Gr and'Ufficia le LUIGI, P resi dente della Società Promotrice dell'Industria Nazionale.

M embri O nor ari

S. E. l'ono Comm. BENEDETTO BRIN, Ministro de lla Marina , e l'ono Comm. Avv. EDOA R D O DANEO, Deputati di

'I'oi-i

Bona Avv. Adolfo,

Segretario.

-

agricoli, finanziari, industriali , tecnici, ecc.

hanno plaudito all'Esposizione, hanno incoraggi

i nostri sforzi, ci hanno aperte le loro colon

generosamente, In un altro campo d'azione,

Commissione di Pubblicità e Stampa - compo

in massima parte, di direttori e redattori di gi

nali

cittadini - ha sempre portato,

zelanti ssir

il suo contributo ai nostri lavori.

I corrispondenti torinesi dei giornali di fu

hanno pur dato

il

loro patriottico concorso

Esposizione, e la Stampa italiana non ci ha

certo lesinato

il

proprio appoggio.

Vogliamo citare, a titolo d'onore, i fogli

ìtali

che - a cognizione nostra - si occuparono fin

dell'Esposizione di Torino 1898:

L 'A raldo,

Udine -

L 'Aquila Latina,

Messi

- L'Avvenire,

Novara -

L'Alpino,

Aosta I

L'Africa ItallUna,

Massaua -

L'Avvisatore

pino,

Torre Pellice -

L 'Avvenil'e,

Casale ,

L'A vanguardia,

Cosenza -

Avvisatore,

Paleré

- L'Adriatico,

Pesaro -

L 'Adige,

Verona

L'AI'te Drammatica,

Milano -

L'AI'pa,

Bolc ,

- Bollettino dell'Associazione Industri" L ..miel'

Biella -

Bollettino delle Finanze,

Roma –

Bilancia,

Jesi -

Balilla,

Genova '-

Bolletti

Commerciale Industriale Agricolo,

Foligno–

Battagl~a,. Firenz~

-

La B,attafllia,

Catanzaro

Il Bellini,

Catania -

Babilonia,

Firenze -

C

[aro;

Genova -

Corriere Calabrese,

Catanzaro

l

Corriere .i.lfercantile,

Genova -

Corriere del

V,l

bano,

Luino -

Corriere Ligure,

San Remo :

Corriere dell 'Elba,

Porto Ferraio -

Il

Comm~,J

Milano -

n

Corriere di Nov ara

-

Il Cremas:

Crema -

Corriere di Romagna,

Ravenna - .

Capitale,

Roma -

Corriere Aretino,

Arezzo

La Cornice,

Bordighera '-

Corriere dell 'Iso

Palermo -

Il Cittadino,

Asti -

Il Cittadù

Savona -

Il Commercio,

Albenga -

COl'ri~

A bruzzese,

Teramo -

Il Cittadino i taliano,

Udì

Corriere Meridionale,

Lecce -

Corriere d

l' Adda,

Lodi -

Corriere Ticinese,

Pavia–

p itan Bomba,

Messina -

Corriere Astigiano,

A

Corriere Italiano,

Firenze -

Il Commer

Italiano,

Roma -

Corriere di Catania –

rie re della Sera,

Milano -

Don Chisciotte,

Ro

- Don Mar::io,

Napoli -

L'Eco del Popo

Crema

-

L'Eco dei Libera li,

Pescia -

L 'Eco

Verbano,

Arona -

L'Eco della Macl'a,

Racco

- L'Eco della Lomellina,

Sannazzaro -

L'

della, Zizzola"

Bra -

L'Eco del Popolo,

Tera

- L Edeliceiss,

Conegliano -

L'Elettore

Cas

Monferrato -

1l Falconiere,

Ceva -

F~nfu

Roma -

Fanfulla da Lodi,

Lodi -

La Fav '

Perugia -

Fortunio,

Napoli -

I l Fossanese

sano -

Foglio d'Annunzi,

Genova -

Ga~z ,

di Messina

-

La Giovine Lomellina,

Mortar

\

!

Il

Comitato Esecutivo dell' Esposizione sente il

dovere di esprimere alla Stampa tutta la sua più

profonda riconoscenza per la cooperazione preziosa

ed efficacissima di cui essa gli fu larga fin qui.

l giornali politici quotidiani di Torino hanno

quasi ogni giorno parlato dell'Esposizione, pub–

blicando le liste di sottoscrizione ed i comunicati

del nostro Ufficio di Pubblicità e appoggiando fre–

quentemente e spontaneamente con calorosi arti–

coli proprii, la causa della Mostra.

Come .i' loro confratelli maggiori, tutti gli altri

periodici torinesi - umoristici, sportivi, giudiziari,

RINGRAZIAMENTO ALLA STAMPA

Il motto

dovr à

ess e l'e ripetuto sulla

bust a della sche da .

5. Sono istituiti tr e premi per l'indetto

concorso: uno di L. 500 e due di L. 150

caduno.

La

propr ietà

dei progetti premiati spet-

terà

a l Comitato E secutivo.

'

Il pr ogetto prescelto sar à riprodotto per

la pubblici tà col nome dell' autore.

6. l pr ogetti presèntati verranno es–

posti al pu bblico in località a destinarsi,

ed

il

Comitato Esecut ivo giudiche r à se e

quali sia no i pro getti deg ni di premio,

r endendo quindi noto al pubblico il suo

g iudizio.

7. Fatta la sce lta,

il

Comit ato Esecu–

tivo

r esti tuirà

i disegni non accettati , se

doma ndati dagli autol'i.

8. L'au tore del ca r tello prescelto dovrà,

se r ichiesto dal Comitato, esaminare ed ap–

provare le prove di stampa presentate dallo

Stabilimento litografico ch e verrà incari–

cato de lla esecuzione , come pure fare al

progetto que lle modificazioni accessorie, le

qua li ne potesser o agevolar e l'esecuzione,

il

t ut to senza ulteriori compensi.

CONCORSO FRA ARTISTI ITALIANI

Cartello d'annunzio dell' Esposizione

l'ER IL

II

Comitato Esec utivo dell' Es posizione

Generale Italiana in Torin o

1898

aprì un

concors o fra gli artisti italiani per

il

pro–

ge tto di un cartello d'annunzio de ll'Espo–

sizione medesima da affigg ers i nei muri e

nei qu adri di pubb licità in Italia ed all' e–

storo.

.

Le condizioni del conco

l'SO

sono le se–

guenti:

1.

II

progetto di ca r te llo

dovrà

ess er e

disegn ato a colori da eseg uirs i, a cura e

spese del Comitato, iII cromolitog r afia.

2.

II

foglio sul quale ' l' a r tista

dovrà

esplicare

il

suo progetto avrà le dimen–

sioni ste sse del cartello, cioè

80

centimetr i

di largh ezza per 115 di altezza.

3. Il cartello deve annunzia re e sim–

boleggiare in modo a r tistico che nel

1898

ha luogo

il

110° anniversario della promul–

gazi one de llo Statut o, e che in Torino ta le

data sarà celebra ta con una Esposizione

General e Italiana, con commemorazioni

patriottiche e festeggiamenti.

Piena

libertà è

la sciata agli

àrtistì

n el–

l'esplicazione di tali concetti col loro la–

voro.

4. Il termine de l concorso scad e col

15

febbraio

1897,

Entro tal termine i progetti dovranno

per venir e alla sede del Comitato Esecu –

tivo in Torino (via Principe Amedeo,

9).

I progetti non dovranno essere firmati

ma soltanto contrassegnati da un

mott~

ed accompagnati da una scheda sigiìlata,

nella quale sar à indicato il nome ed il

domicilio deU'autore. ,