Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 402 Next Page
Page Background

~

~

,

CLASSIFICAZIONE DELL' ESPOSIZIONE

ESPOSIZIONE D'ARTE SACRA

SEZIONE I. Agricoltura.

II. Viticoltura ed Enologia .

III. Prodotti alimentar i.

IV. Zootecnica.

SEZIONE I. Esplorazioni.

II. Emigrazion e e Colonie.

III. Commercio e Navigazione.

ANTICA E MODERNA

DELLE MISSIONI E DI OPERE CATTOLICHE

Divisione

X. Educazione fisica e Sport.

SEZIONE I. Gare e Concorsi di educazione

fisica.

II. Club Alpino.

111. Caccia e Pesca.

Divisione VIII.

Industrie Agricole.

Divisione IX.

Italiani all'Estero.

I. Bacologia, Sete, Seterie.

II. Filati e Tessuti di lana.

III. Filati e Tessuti di cotone .

IV. Fila ti e Tessuti di canapa, di lino,

di juta, di crine, ecc.

V. Preparazione, candeggio, tintu ra

e stampa di filati e stoffe.

VI. Indumenti ed abbigliamenti del–

l'uomo.

VII. Gomma elastica.

VIII. Cuoi, pelli ed affini .

IX.

Cart a ed affini.

X. Mobili, Utensili in legno.

XI. .Mobili, Lavori in metallo.

XII. Arredi e finimenti di private abi–

tazioni.

XIII. Ceramiche, Vetrerie.

XIV. Oreficerie, Argenterie, Gioi;Uerie.

XV. Minuterie, Fiori arti ficiali, ecc.

XVI. Prodotti di più industrie.

I 08'e

ti

.

SEZIONE

Divisione VI.

Elettricità

(Internazion al e).

Divisione

V

Il.

Industrie Manifatturiere.

r

· "

,

.

,

"

(

I. Previdenza.

II. Assistenza.

111. Igiene.

'visione

IV.

Industrie Estrattive e Chimiche.

SEZIONE I. Indus trie Estrattive.

II. Industrie Chimiche.

. isione

V.

Industrie Meccaniche e Balleria

ilei Lavoro.

.

EzIONE I. Meccanica Generale.

. Il. Macchine operatrici ed apparecchi .

indust riali.

III.Macchine di locomozione e nauti ca.

IV. Guerra e Marina.

V. Macchine per l'Agricoltura.

VI. Macchine di pre cision e.

1.

Belle Arti.

11. .

Arti liberali.

I. Didatti ca.

II. Materiale Scientifico

III. Arti Grafiche ed Indu stri e affini.

IV. Foto grafia.

V. Arte e Strumenti mu sicali.

VI. Arte Drammatica.

VII. Filatelica.

"

ivisione III.

Previdenza, Assistenza pubblica,

Igiene.

EZIONE

ivisione

ivisione

SEZIONE

-r

r :

8. - In caso d'urgenza ed essendo assente prima della pubbli cazione. - La pubbli cazione

CINQUANT'ANNI DI VITAITALIANA (Cronistoria)

residente o il Vice Presidente , le Commis- avrà luogo senza pr egiudizio dell'azione giurid ica

.

1846.

i speciali possono essere convocate diretta.

per l'in casso che potrà essere promossa dal Pre-

Il primo di giugno mu ore Gregorio XVI. Il

nte dal Comitato esecutivo.

sidente del Comitato esec utivo. In caso di azione car dinale G. Mastai

è

proc lamàto pontefice il

rt.

9. -

I Presidenti delle Commissioni sa- giuridica qualunque spesa, multa o tassa sarà a giorno

16.

Gli occhi e le speranze di tutta Italia

son rivolti a Roma. Pio

IX

elargisce un'amnistia

no aggiunti al Comitato esecutivo e prende- car ico totale dell'azionista.

generale, promul ga savie riforme e suscita per

no parte a tutte l e deliberazioni del Comitato Art.

16. -

I versamenti si potranno fare tutt a la Penisola un vivo en tusiasmo per le sue

desimo, che si riferiscono alle materie di com- presso le casse pubblicamente auto rizzate dal

affermazioni liberali. Da ogni Stato si elevano

enza di ciascuna Commissione.

Comitato esec utivo.

proteste e avversioni ai principi assoluti e si

reclamano le carte costit uzionali. - Metternich,

l't.

10. - Il Comitato esecutivo oltre il pro-

Art. 17. - Il Comitato esec utivo rilascierà il gran cance lliere aus triaco, pronuncia il

2

agosto

mma generale dell'Esposizione stab ilirà il pro - agli azionisti, un certificato definitivo , il qua le,

la memoranda frase :

«

L'Italia non

è

che una

mma speciale dei lavori per le singole Com- in ogni caso, sarà nominat ivo ed indivisibile.

espressione geografica •.

-

A Genova si raduna

ssioni.

Art. 18. _ L'in gresso all'Esposizione non com- il 15 set tembre l'o ttavo congresso degli scien–

Art. 11. - I fondi necessarii per l' Esposizione pete che al titolare primitivo dell' azione. Ogni

ziati Italiani. -

II

patriota

milanese

conte F ede-

rico Confalonieri, condannato a morte dall'Austria

o raccolti mediante sottoscrizioni di azioni da azionista od oblatore di somma non minore di

nel

1821,

grazia to poi da Ferdinando I, muore

100

rimborsabili e di oblazioni a fondo perduto.

lire cento avrà diritto ad una tessera personale ad Hospenth al, alle por te d' Italia, il giorno

10

Art. 12. - Le azioni saranno rimborsate col

permanente d'accesso all'Esposizione nei giorni

dicembre. La sua salma

è

trasportata in patria

d? attivo netto che risult erà dagli introiti di

ed ore di ordinario accesso del pubb lico.

con grandi dimostrazioni d'onore e di cordoglio.

(Continua) .

ni genere dopo la liquid azione finale e paga-

Art.

19. -

Gli azionisti firmatari di più azioni

~~~~.~~~~~~~~~~~~~~~~r

nti delle spese e passività di ogni sorta ineon- potranno richiedere al Comitato un numero di

~-~~~"V

..

te dal Comitato.

tesser e per son ali non ma ggiore di quello delle

"

I l

Bollettino Uffic iale dell'Esposi-

Se la

.rimanenza

attiva non bastasse al rim- azioni sottoscritte da int estarsi ai membri della

«

zione

verrà spedito

gr atis

ai Ministel'i, alle

Il

Camere di Commercio ; -ai Comizi Agrart, ai

l'SO integrale delle azioni il riparto sarà fatto loro fami glia con essi conviventi.

«

Prefetti, ai componenti il Comitato Generale

ragione proporz ionale.

Egual e domanda potrà essere fatta per i com-

a della Mostra

-

fra cui si contano

i

Sindaci

Il

diritto al rimborso delle azioni si prescrive principali di Ditte o gli Amministra tori di So-

"delle principali città d'Italia

-

alle Deputa-

due anni dalla data della liquidazione finale cietà e le lor o famiglie in rag ione semp re del

Il

zioni provinciali, ai Comitati locali e regionali

" dell'Esposizione, ai membri effettivi e corrispon-

e

sarà announziata per cura del Comitato sulla numero delle azioni sottoscritte .

«

denti delle diverse Commissioni, ai R . Rappre-

iieeeita Ufficiale del Regno.

Art.

20. -

Le tessere per le persone della ((

sentanti italiani all'estero, ai giornali ed alle

rt.

13. - Il pagamento delle .somme offerte famiglia e per i consoci dovranno essere chieste

«

Biblioteche.

ndo perduto sarà fatto cont emporaneamente contemporaneamente a quella pel sottoscrittore

u

I privati,

i

negozianti, gli industriali, gli eser- .

offerta salvo speciali accord i.

all' atto del ritiro dei certificati definitivi , desi -

«centi, ecc., che riceveranno il presente primo

«

numero di saggio, sono pt:egati di interessarsi

e offerte a fondo perduto non saranno

pub-

gnando i nomi delle medesime.

Non

si avrà

ri-

«alla diffusione di questa pubblicazione ed a voler

icate

che a misura degli incassi.

guar do a richieste posteriori.

«iscrivet'si fra gli abbonati.

l't. 14. - Il pagamento delle somme sotto-

Art. 21. - Chiunque ceda od impresti ad altri

((

Il

Bollettino

sarà il portavoce del Comitato

i

per azioni si potrà fare in quattro rate la propria tessera perderà senz'altro

il-diritto

di

"Esecutivo ai Comitati locali e Sotto-Comitati ed

«

ai Jlembri corrispondenti sparsi per l'Italia e

gabili al 31 gennaio, 30 april e, 31 luglio , 31

ot-

accesso gratuito all'Esposizione. La tessera sarà «

dovunque; farà la storia dell'Esposizione, dal

ore 18b6.

ritirat a ed annullata: il contravventore per derà

«

primo vago p rogetto di essa alla sua chiusura;

Gli azionisti che sottoscriveranno le azioni dopo il diritto al rimborso delle azioni sottoscritte.

«

darà un resoconto diligetztissimo dei lavovi delle

cadenza di alcuna o di tutte le rat e dovranno

Art.

22. -

Le tesser e saranno consegnate al

«Commissioni ordinatrici edei lavori delle Giurle;

atto della sottoscrizione versare l'importo delle richiedente dopo

n

completo pagamento dE'lle : · «

pubblicherà insomma tutte le notizie che si rife -

" riscono alla Mostra, inserendo una completa ed

.e scadute.

; azioni sottoscritte, medi ante presentazione della

«ampia rassegna delle opere, dei lavori e dei

!Art. 15. - L'azionista che manca all'obbligo fotografia del titolare, il quale dovrà apporre in

«

prodotti che vi saranno esposti.

pagare qual che rata perde ogni diritto al rim- · calce alla medesima la propria firma, e sotto - ,

«

Il

Bollettino

pertanto si raccomanda viva-

r so delle rate già versate.

stare a quelle speciali discipline che saranno san. .

Il

mente alle grandi Amministrazioni, agli uomini

Il

dr"

«

d'affari, agli industriali, agli esercenti, ecc.

nome eg

l

azionisti

morosi al pagamento cite dal Comitato esecu tivo per garantire la rego -

" Abbonamento cumulativo pei due anni

1897

e

à

pubblicato previo avviso con lettera

10

giorni

larità del ser vizio. "./

"

1898:

L.

5

all'interno e

L.

8

all'estero •. .-