

BOLLETTINO UFFICIALE
INSERZIONI
Prezzo di li nea in corpo 7 o spazio di linea:
L. 0,25 in 6&, 7& ed S& pagina. - L. 0,75 in 5& pagina .
i quali si era no comunicato in privati col–
loquii l' ardito pr ogett o.
Pareva a costor o che nessuna comme–
morazione fosse più alta e degna che quella
di tenere in Torino nel 1898 una. gara
artistico-industriale, una' gl'ande Mostra
fine di secolo dei prodotti dell' ingegno e
del lavoro italiani , costituendo - come ebbe
a dir e l'ono Villa, presidente del Comitato
promotore ed esecutivo - un inventario
imponente, una r assegna solenne della forza
pr ecipua del Paese e dei profitti conse–
guiti progr essivamente in ogni ram o della
attività umana.
Accennava a diminuire e cessare la cr isi
che aveva travagliata l'Ìtalia per varii anni;
i sintomi d'un risveglio commerciale e in–
dustriale er ano innegabili; quelli di una
resurrezione economica evidenti.
La città di Torino , parti colarmente, dopo
un lungo torpore, durante
il
qual e parve aver
perdute le antiche mirabili ene r gie, offriva
eloquenti pr ove di una r isorgente vitalità,
mostrava di riprender coraggio e vigor e.
L'ora parve quindi oppor tuna per indire
un'Esposizione , la , quale, festeggiando il
patto inviolabile giurato fr a Monarchia e
Popolo nel 1848, r iassumesse tutto quanto
gli italiani sepper o e sanno produrre nel
campo r urale, indust riale, artistico, scien:"
tifico, didattic o, cooperativo, ecc.
Già esisteva in Torino un Comitato, il
quale si era ,proposto di organizzare per
il 1898, in questa citt à, una Mostra delle
forze vive dell'operaio, e questo Comitato
rinunciò volentier i alla propria iniziativa,
in omaggio ed a profitto dell' iniziativa
maggi ore.
Le prime adunanze dei pr omotor i della
grande Mostra ' - auspice
il
suddetto be–
nemerito Comitato - furono tenu te nell e
sale della «Società promo tr ice dell' Indu–
st ria Nazional e », dove si nominò una
Commissione provvisor-ia,
Le inserzioni si ricevo no presso
i
Concess ionari della
P ubblic ità , F RATELLI POZZO, Via Nizza, 12 - Torino.
\..
.
/
\..
r
•
$i jJU66fica il
10
ed
il
25
d'ogni mese;
DIREZIONE:
Via Principe Amedeo, n. 9 - Torino
presso
il
Comitato Esecutivo dell'EsposizJone. '
I.
Come nacque
il progetto di una Mostra generale.
L'idea di festeggiare
il
cinquantesimo
anniversario della promul gazione dello Sta–
tuto del Regno con una Esposizione Gene–
ra le Italiana in Torino era sorta da tempo
nella mente di par ecchi cittadini torin esi,
LA -STORIA DELL'ESPOSIZIONE
i prodotti di quante' intelligenze'
l~
verano alla esplicazione della va sta
idea. .
I compilatori, senza pur lusingarsi
che la natura e gl' intent i di questa
pubblicazione possano farne una
let–
t ura piacevole e ricercata, osano per ò
lusingarsi che quant i hanno a cuore
l' esito della ,prossima Esposizione Ge–
nerale Nazionale vorranno seguil'O
le fasi della sua pr eparazione su queste
colonne e coopel'are alla loro mas–
sima diffusione.
Ogni più ambito scopo verrà allora
raggiunto quando da queste semplici
pagine, fatte eloquente monumento im–
perituro, potrà r accoglier si per .quale
' concorso d'intelligenze e di forze e
attraverso a . non facili sentieri e in
giorni non sempre felici per la patria
gl'It aliani - auspice il vecchio Pi e–
monte - abbiano voluto celebrare il
cinquantesimo anniversario della loro
assunzione alla vita libera e saputo
mostrarsene degni.
LA
R EDAZION E.
r
.
ABBONAMENTI
li
Lire 5 a ll' in t e rno e Lire S all'estero
(per i due anni 1897 e 1898).
Si rìcevono presso la Sede del COMITATO ESECUTIVO
dell'ESPOSIZIONE in TORINO, Via Principe Amedeo,
9:
"\
..J
_
Oggi, sulla riva ridente del PO,
. fronte al colle che la vittoria di
medeo sacrò tra le gloriose me-
orie italiane, nel parco Valentino,
e il genio dell' architetto Barillet
evocava gl'incanti del Bosco di Bou–
2'ne, ferve il lavoro pei cantier i po–
d'artigiani, d'onde sorg eranno
o le guglie del tempio all' Arte
ndustria.
:E poichè l'opera, delle cui sorti non
evamo mai dubitato, viene oggi ad
ermarsi fondendo trepidanze e spe–
nze di tementi e di coraggiosi in
na sola e ferma fede nel successo,
Comitato esecutivo ha voluto licen–
are la pubblicaziono di questo Bol–
t+ ino
C~f\
serberà nelle sue colonne
intesistorica documentatadi questa
t
resa assunta nel nome del P aese
, l'uno scopo altamente elevato o
l .
tti
1'10 ICO.
iferir e come sia ' stata progettata
a·
accolta l'idea
pi-ima
«
per quali
tÌ>cessivi stadi sia stata elaborata e
~lta ;
raccogliere le adesioni dei
' 'l
.tori; registrare le fasi dei lavori;
le'nunziaI'e la composizione dei Comi–
i, delle Commissioni e seguir passo
e,
tso l'opera loro; render pubblica
'~
i proposta, ogni deliberazione ed
<ni relativa discussione;
riprodur-re
)ll1unicati, le circolari, i programmi,
l'1taloghi, i .regolamenti , i verdetti
r:
e
relazioni delle giur ie, questo è
11ficio cui
è
destinata la pr esent e
; 'llicazione, che ser virà conseguen-
eS
d'
.
'j
nte a coor mare armoni cament e