

---~.-.l:----
N.13.
•
BOLLETTINO UFFICIALE
(
"'
./
\,.
t'
"\
ABBONAMENTI
l
s.
Jm66[w,
u
~O
.I
i[
26
l,u
o; m"!.
I N S E R ZI ON I
I.ire 5 a ll'in terno e Lire 8 a ll'estero
Prezzo di linea In corpo 7 o spazio di lin ea :
(per i due
~,"i
1897 e 1898).
,-
I,.
0,25
In 6",
7"
ed S" pagina. - L.
0.75
in
5"
p~glna.
(U n numero -eparato eent. lO).
DIREZION E :
Si ricevono pr esso la Sede del COMITATO ESECUTIVO
. Via Prinoipe A:rnedeo , n. 9 - 'L'orino
Le inserzioni si ricevono presso
i
Concessionari della
dell 'ESPtlSIZIONE In TORINO, VI.. P ri ncipe Amedeo, 9.
presso n Comitato EsecnUvo den'Esposizl one .
"
P ubblicità, FRATELLI POZZO , Via Nizza,
12 -
Torino.
-.l
~.
-
-
\..
'
.
,
/
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA
TORINO
~
1898
CINQUANTENARIO DELLO STATUTO
DIVISIONE II.
« A R TI LIBERALI »
DIVISIONE III.
PREVIDENZA, ASSISTENZA PUBBLICA, IGIENE
SEZIONI
l
e
II.
Previdenza e Oooperaaìone
Assìatenzapubblìee. ,
Presidente effettivo :
Mattlrolcavv. prof. com -
mendatore Luigi.
l •
Vice-Presidente:
Valperga di 'Masino conte ,
Cesare. .
Segretario :'
Marsano avv. Benedetto.
l
Membri:
.Aghemo
~i
..Perno conte Natale
Amar avv. cav: Moise -"' Bei'ardi avv. cav. Luigi
'- ',Bonis cav. Carl o Bracale avv. Albino
r ->
Brocchi cav. Luigi - Calliano dott. cav. ' Carlo
.-: .Castelli avv: Gi useppe '-' Cerutti avvrcòm–
mend atore Tancredi - Cognetti De Martiis pr o–
fessore comm.· Salvator e - Cognetti de Martiis
avv. 'Raffaele - Colonnacav, Giuseppe
i--
Denis
cav•.-Agostino ..- ' Duprè. avv. .cav. ' Adolfo -,
PREVIDENZA E COOPERAZIONE
generale della Commissione; e noi li pubblichiamo
senz'altro, 'persuasi che varranno ad assicurare
an che a qu esta importante parte della Mostra
un'ottima ed interessante riu scita .
Circolare d' invito ad esporre.
Alle istituzioni di previdenza
è
orama i serbato
, sempre un posto nelle Esposizioni nazionali e
, internazionali . 'Organi importantissim i della' vita
!
economica dei popo li civili, esse sono an che in–
!
dice prezio so del grado di sviluppo dei medesimi,
l sia ilei predisporre efficaci compens i ai rischi
; ond'è min acciata l' attjvità umana, in s è, nelle
i
molt eplici sue esplicaiioili profi cue e nei suoi
!
effetti; sia nella iniziale formazione ed aumenta.'
I
zione dei ca pitali; sia nell'utilizzare direttamente
: o indirettamente cotesti capitali mediante speciali
, organizzazioni ' a forme svariate di mutualità.
L'Italia ne ha in,buon numero ; e qu ante volte
, in Mostre particolari o generali ha avuto occa–
: sione di passarl e in rassegna, ha tr ovato, di pe-
riodo in periodo, ragioni d'intima soddisfazione
, nei progressi fatti da parecchie istituzioni di
: coteste speci e
e
nelle nuove formaz ioni, dovute
: a recenti appl icazioni del principio del mutuo
aiuto.
.
Ma non bisogna ferm arsi. Dall 'Espo sizion e
: del 1884 in poi si sono fatti sentire nuovi bi–
sogni, ai .quali non in tutto corris pondono le
istituzioni allora prese in esame . E ,importa ve–
dere se o per conveniente adattamento delle'
anti che istituzioni questi .bisogni abbiano avuto
il debito appagamento , o se, non I;astando. q6el
. che c'era e 'non essendo .neppure adàttàbile, sor–
sero novelle forme meglio rlspondenti 'allo scopo .
Inoltr e,
è
uopo rendersi conto
dellastruttura
e del funzionamento degli istituti dellé singole
categorie ed accertare i pregi e i difetti così in'
questo come in 'quella per ,additarli e 'govern arsi
con savio consiglio nelle lodi e nelle censure, così'
dal punto di vista dell' opinione pubblica ,come
da quello dell'azione dello Stato sugli istitu'ti /di
previdenza. .
.' ,
'J'
. Nell'assicurazione, nel risparmio,
:hell~
coope:
•
'.
I
.' ;,
~ V:
~
razione
il
nostro paese ha una esperienza.r'non
Insediata dal presiden te del Comitato Esecu–
tivo, la Commissione di Previdenza e di Assi -–
stenza si acci nge va alla compilazione del suo
: esteso e svariato programma dividendosi 'in due
Sotto-Commissioni
j
una che si occupò di quanto
si riferisce alla Previdenza e'd alla ' Cooperazione;
l'altra di quanto all' Assistenza pubblica si rife–
risce.
,_T erminato il lavoro delle Sotto -Commissioni,
programmi venivano app rovati iil adunanza
Errera ing. Adolfo -
Ferrer ò
canonico D. Gin–
seppe -
Ferr òglio
avv. prof. cav. Gaetano –
Frola avv. comm. Se condo , deputato al Parla–
mento - Gallinati avv. comm. Giovanni ...:–
Giachino dotto cav. G.
B. :.......
Guyot cav . Vitto rio
-..: Marian o notaio cav. Guglielmo ' - Meille
cav. Paolo - Pagano comm. Carlo Marce llo –
Pasquali avv. cav. Ernesto - PeYI'oL Davide –
Pinchia avv. cav. Emanuele, deputato - Poli
avv. Giovanni, deputato - Pnlciano ing. cava–
liere Melch iorre - Reymond dott. prof. cavaliere
Carlo - Ricci marchese Vincenzo - RicCi des
Ferres ba rone' Carlo - Rosano cav. Camillo,
colonnello - Rover e .cav, Cesare - Rua sa·
.
'
cerdot é
'prof. D; Michele -:. Scavi a , avv. com-
mendatore Giovanni - Sineo avv. comm.Emilio,
minis tro - Stern A.Giusr.ppe
.:
Strada inge–
gnere Ernesto - . Tivo li comm. .Federico –
Turco Giuseppe ' - Vaglian ti avv. Augusto '–
Valabrega :;tvv. Davide - Vicari ing. cav. Mario
- Zoppis Ernes to,
Rappresentanti il Comitato nella Commissione:
Bona avv. 'Adolfo - Ferrero di Cambiano mar-
chese Cesare, deputato.
.
Membri corrispondenti:
Annoni senatore Aldo,
Milano - Bodio pmf. comm. Lu igi, Roma ':"'–
' Buffoli
Lui~i , dir~ttore
,eli'Unione Cooperativa,
Milano -' Berrini avv. èav, Giuseppe, Cuneo –
' Cavalieri comm. Enea, Roma - Don Cerruti :
; Gambarana - Giordano avvocato cav . Luigi,
, Chieri
..!-
.:.L~zz~
comik Luigi, mini stro, Roma
L
Magaldi avv. comm. Vincenzo , Roma - Ma–
nacorda avv. Luigi, Casale Monferrato - Odiard
, des Ambrois avvocato Vittorio, Oulx - Parodi
, ca
V.
'Eugenio ,' Pinerolo - W
ollembòrg
dottor
Leone, deputato, Cittadella '- Zucchini ingegnere
comm. Cesare, Bologna. '
('T
, S EZIONE
,VII:
Filatelica.
.'
.
Presidente.onorario
t:
I~
Ministro delle R. Poste
e g,ei _Telegrafi-."
Vice-Presidenti onorari:
On, Biscaretti di Ruffia
conte Roberto":'- OnoFerraris avv. ·Maggiorino.,
Presidente effettivo:
Gastaldetti Guido.
Vice Presidenti :
Caffarel Alberto - Rolfo
Eraldo.
Caseiere ..
Barelli Federico.
,
Segretario:.
Bottaceo Leopoldo.
,
Membri:
Andreis Giuseppe - Arduin
Lodovìco
- 'Berr uti cornrn. Giacinto - Bono comm. Ste –
fano - Canti 'ing. cav. Carlo
.:
Peyrot Cado
- Roissard ,Di Bellet barone comm. Erma nno
- Rou ssette Giulio - , Sassernò dotto Alberto
- Valenzano cav. Efisio.
Rappresentanti
il
Comitato Esecutivo nella '
Commissione:
Rabbi cav. Lorenzo - Pellegrini
ing:
com~:
Adolfo'-,