

2
ESPOSIZIONE GENERALE I LIANA
.:
TORINO 1898
...
breve
e
può in certe istituzioni segnare non lievi
successi. Tanto più dunque incombe l'obbligo a
coloro che le dirigono e amministrano di inviare
alla Mostra Cinquantenaria dello Statuto tutti i
. documenti che valgano a far conoscere a quali
gradi di sviluppo ' siano pervenute le istituzioni
italiane di previdenza ; in quali 'superiamo gli
altri paesi, in quali ne sosteniamo senza scapito
il confronto, in quali siamo inferiori agli altri.
Con questi
intendimenti
è
stato disposto il
seguente prospetto ove
è
espresso tutto ciò che
gli istituti sottoindicati sono pregati' di inviare
all'Espos izione Nazionale del 1898. .
Classificazione Generale. '
, C L A S S E
I.
Risparmio.
CATEGORIA l" - Casse di risparmio ordinarie.
1.
S tatuti e Regolamenti (dalla fondazione in
, poi).
2. Relazioni e Resoconti
(id.),
3.
Altre pubblicazioni (id.).
4.
Tabelle statistiche e diagrammi
(id.),
!'i.
Voti sull'ordinamento.
CATEGORIA 2" - Casse di risparmio postali.
Relazioni
e tabelle.
.
.
CATEGORIA
:3" -
Casse scolasLiche. Cassette
negli stabilimenti industriali. Collettorie ambu–
lanti;
CLASSE. Il.
MI/tuo Soccorso
C")'
. CATEGORIA
l" -
Società di Mutuo Soccorso.
1.
Statuti e Regolamenti.
2. Heiazioni e Resoconti.
:3.
Pubblicazioni' e voti sull'ordinamento.
CATEOORIA2" -:. Istituzioni fondate o dipendenti
dalle Società' di Mutuo Soccorso.
1.
Casse per sussidi in casi di malattia o di
morte.
2. Casse di pensioni per la vecchiaia o inabilità
permanente al lavoro. .
3.
Società di collocamen to.
" 4. Camere del lavoro,
CLASSE
III.
Assi
Cl/l'a
ei onl,
CATEGOR'IÀ'
l" - Società
(Ii
Assicurnzione ordì–
narie.
CATEGORIA 2" -
Mut ue
e Cooperative.
Id.
3" - Casse
d'Assicurazione.
l. Statuti (dalla fondazione in poi);
2. :Condizioni di polizza (id.),
3.,
Relazioni ,o Resoconti (id.).
4.
Bilanci (id.).
5. Tariffe (id.)'.
. G.
Altre pubblicazioni relative alle istituzioni.
di'assicurazione (id.).
7.1'abelle statistiche. Diagrammi e cartogrammi
per le singole operazioni (Incendi, Vita dell'uomo,
Infortuni , Assicurazioni 'marittime , Bestiame , ,
Grandine, Assicurazioni diverse). .
8. Organico degli impiegati.
9. Voti relativi all'ordinamento e alla legisla–
zione.
.
CATE~ORIA
4" - Cassa ,
Nazionale
di assicura-.'
zione per gli .Infortuni sul lavoro (Ordiriamento,
(a)
L'esplicazione di questa part e del progr amma
per quanto ha attinenza alle Società Operaie avrà
luogo col concorso di apposita CommissioneOperaia, ,
nominata pur essa dal Comitato Esecutivo, la quale '
compilò all'uopo un apposito questionario espli-.
cativo,
Tariffe, Risultat i della sila azione dalla fondazione
al
3 1
Dicembre
189G, Risultati
finanziari, Sta-
tistica degli Infortuni).
,
CATEGORIA5" - Associazioni per prevenire gli
infortuni sul lavoro.
Pat~onati
per favorire l'assi–
curazione degli operai.
~
'CLi\SSE IV.
Coope r azi one.
CATEGORIA
1" -
Società Cooperative di PI'O–
duzione.
1.
Statuti e Regolamenti (dalla fondazione in
poi),
2. Relazioni e Resoconti (id.),
3.
Altre pubblicazioni
(id.) , .
4. Tab elle statistich e (id.). --
5. Voti relativi all'ordinamento e alla
legisla–
zione.
CATEGORIA 2" - Società Cooperative per Co-.
struzione di Case Operaie.
1. .
Statuti e ' Regolamenti (dalla fondazione in
poi). ,
. 2. Relazioni e Resoconti
(id.),
H.
Altre pubblicazioni
(id.),
4. Piante degli edifizi (id.).
,
5. Disegni prospettici e modelli
(id.),
G. Diagrammi e tabelle statistiche (id.),
7'. Voli relativi 'all'ordinamento e alla legisla–
zione:'
CA;EGO~IA3"
- Società
Cooperative
di Lavoro.
" 1.
Statuti e Hegolamenti (dalla fondazione in
poi).
2. Relazioni e Resoconti'
(id.). .
3.
Altre pubblicazioni (id.).
4.
Diagrammi e tabelle statistiche (id.).
5.
Voti relativi all'ordinamento e alla ·Iegisla·
zione,
CATEGORIA
4" .:-.
Cooperative di Credito. " ':
a)'
Banche Popolari.
.
: 1. Statuti e Hegolamenti (dalla fondazione in
poi).
.
2. Relazioni e HesocontiIid.).
:3:
Altre
pubblicazioni (id.).
'
4.
Diagrammi e tabelle statistiche.
5. '
Vl?ti relativi' all'ol'dina;lleIÙo e alla
legisla–
ziòne.
b)
Casse' Rm'ali.
1.
Statuti e Regolamenti (dalla fondazione in
·poi).
. 2. Relazioni e Resoconti (id.)'.
3.
Altre
pubblicazioni (id.),
4.
Diagrammi e tabelle statistiche"(id.).
5. Voti relativi all'ordinamento e alla legisla–
. zione. .
' . c)
Federazione delle Banche Popolari.
d)
Federazione delle Casse Rurali.
CATEGORIA,5" -
Cooperativedi
Consumo.
I :
Statuti e Regolamenti (dalla fondazione in
poi): '
.
2. Relazioni e Resoconti (id.).
3. Altre pubblicazioni (id.).
4. Diagrammi e tabelle statistiche id.).
.
_5. Voti relativi all'ordinamento e alla legisla–
zione.
a)
Federazione delle Cooperative .di Con–
sumo.
Statuto e pubblicazioni diverse.
, CATEGORIA 6"
~
Cooperative Miste.
. Statuti e pubblicazioni diverse.
CÀTEOORIA 7" - Sindacati agl'ari.
'1. Statuti e Regolamenti.
' 2/R'~lazioni,
resoconti , risultati economici e
.finanziari.
.
CLASSE V.
Miglioramentodelle condizioni di lavoro.
CATEGORIA
l " -
Azione legislativa ed azione
dello Stato in materia di previdenza, cooperazione
e miglioramento delle condizioni materiali e
mo–
l'ali delle classi lavoratrici.
l .
Leggi e Regolamenti.
2. Disegni di legge presentati. Pubblicazioni,
statistiche, annali, alli, ecc.
CATEGORIA 2" - Istituzioni dir èttè al miglio.
l'amento morale ,e materiale delle classi
lavora–
triei, (Probiviri, Società di collocamento. Lavoro
delle donne e dei fanciulli, ecc.).
1.
Statuti.
2. Resoconti e Relazioni.
3. Pubblica zioni diverse.
I
PROGRAMMI DI CONCORSI SPECIALI
CATEGORIA
l" -
Risparmio.
Pr ogramma di concorso fra le Casse di Ri-
sparmio le quali dimostrino :
•
. l oDi avere provvidamente impiegati i ri- .
sparrni
101'0
affi dati in sovvenzioni a favore del–
l'agricoltura e dell' industria locale fecondando
così saviamente
il
lavoro coi frutti del lavoro
stesso e bene contemperando le varie forme di
impiego.
.
.2
0
'
Di avere nelle erogazioni annuali degli
utili servito ai
fini
della:' previdenza sociale pro–
movendo
il
risparmi o nelle classi più bisognose,
sovvenendo istituzioni
di
cooperazione,
istituendo
pensioni per la vecchiaia e per l'inabilità
perma–
nente al lavoro,
concorrendo
con fondazioni alla
istruzione o all' educazione di giovani in
Isti–
tuti Pii.
CATEGORIA
2" -
1lutuo
SOCC01:SO.
Programma
di concorso fra Società Operaie
le quali: abbiano create o favorite con buoni
ordi–
namenti tecnici , istituzioni di previdenza e di
cooperazione ; - organizzato nel miglior modo
sovvenzioni di credito ,o
~om~inistrazioni
d'og–
getti utili o strumenti di
lavoro
ai
Soci : -
pro–
mosso fra i Soci l'istruzione e l'adempimento dei
doveri morali e civili; -
conseguito
in maggior
copia i varii fini del Mutuo Soccorso,
CATEGORIA'
a" -
Assicuraeioni,
Programma
di
concorso
l'l'a Istituti di assicu–
razione i quali meglio abbiano contemperato col
premio fisso il principio della mu tualità ossia
del risarcimento del danno per ripartizione nelle
assicurazioni per il hestiame,
per gl' incendi,
per
la.grandine.
CATEqoRIA
4" -
Cooperazione.
Programma
di
concorso
fra le
Societ à
Coope–
rati ve le quali:
l o
Abbiano essenzialmente favorito con buoni
ordinament i e con efficacia di effetti la produ–
zion la fabbricazione e lo spaccio del vino, del
burro e formaggio, del pane, con latte;'ie e can–
tine sociali e forni ' cooperativi. a vantaggio dei
produttori , ' dei contadini e degli operai.
2
0
Che nella composizione del sodalizio, nel
modo di funzionare, nella distribuzione degli utili,
p~esentino
la forma più pura 'e più corretta di
Cooperative di produzione e' di lavoro.
CATEGORIA 5" -
:Miglioramento 1lelle condizioni
di lavoro. .
. ' Programma di concorso fra
il'
Società
Indu–
striali e fra , gli Industriali :che meglio abbiano
I
saputo contemperare l'organizzazione attuale del: .
l'industria colla partecipazione degli operai agli
utili; - abbiano favorito 'il principio cooperativo