

BOLLETTINO UFFIOIALE
, 3
l" - Congregazioni di carità.
2" -
Monti di pietà. Monti fru-
. CATEGORIA
ID. .
mentari.
CATEGORIA 3" ,..:..:., Ospedali. Ambularize e di–
spensari,
Fondazioni a favore dei Convalescenti.
. CATEGORIA
4," -
Ospizi di maternità. Soccorsi
alle
puerp er e.
CATEGORIA
5" - '
Manicomi. Società di patro . .
einio per
j
poveri pazzi usciti dai manicomi.
CATEGORIA,
{ja -
Convitti
per
vedove o nubili.
Case di lavoro,
. CATEGORIA 7" ....:. Asiii notturni. Cuci;le popolari.
" ID.
' S",-
Segre tariati
per
il
popolo. Pa-
tronato ' di soccorso agli operai colpiti da 'infor-
tunio.
' ,
CAT~GORIA
!la -
Società
'di
, riabil i t~zione
per
i
conda nnati.
Soc!età per
repressione dell'a ccat–
tonaggio
vizioso. '
CATEGOR'IA
l
O" - Istituzioni elemosiniere
di-:
verse. Assistenza
a
domicilio.
" BRANCA • .
. CLASSE IV.
Istituzioni varie di Assistenza p ubblica.
CATEGÒRIA
3" - Piccole
suore dei poveri.
Con–
fraternite per ,soccorsi' ai vecchi.
LA LEGGE PER"LA,LOTTERIA DELL'ESPOSIZIONE DI TORINO ,
CLASSE V.
Assistenza dei
feriti.
in
guerra.
CATEGORIA' UNICA. . - Croce ' Rossa Italiana.
Istituzioni di soccorso ai feriti.
l'Cl'
la Sotto-Eommissloue della Seziune I
Il.
Relatore "Il Presidente della Commissione
V. G
U
y o
'l'.
L. .MATTIROLO.
CLASSE VI.
St!ldi sull'assistenza lJ11bblica.,
'
CATEGORIA l" - Illustrazioni storiche di ano
Iiche
Istituzioni italiane, anche se ora trasfor–
mate od estinte.
CA:l'IWOHIA 2" - Opere. Mouografie. Peri'odici
sopra materie' attinenti all'ordinamento dell'As–
sistenza
e'
della'
Beneficen'~'a.
""/"'J~"~...r../'~..../'....r-~./"./'~_
~~J"""/'V"
...
"""""'-"""-J'~..r-./"''''--..F'''''''''''''''_''''''''~,,
Il Presidente del Comitato Esecutivo
T. VILLA.
La
Gazzetta
Ufficùde
del 12 corrente pubblica
la seguente legge:.
UMBEHTO I
PER GRAZIA
DI
DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
,RE, D'ITALIA
" Il ,
Sena to e' la ,CaniCl'a ..dei deputati hanno
approvato ;
'
,,'
". Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo
quanto 'segue':
_
~ ~,
" Articolo uni co.
.....:
'Il
Governo del Ile
è'
auto–
rizzato a
' co;~cedCl:~
al Comitato esecutivo del- ','
l'Esposizione Generale Italiana che avrà luogo a
Torino nel l89S", in" occasione del primo cino
quantenniò
dellaproclàmazione
d éllò Statuto, una
lotteria con esenzione di ogni tassa.
" Ordiniamo che la presente , munita del si–
gillo dello Stato, sia inserta nella Raccolta uffì–
ciale delle leggi e dei decreti del Hegno "d'Italia,
. mandando a chiunque 'spetti di osser varla
il
di
farla osservare comeIegge dello Stato.
" Data a Roma, addì
t-
Illglio ',l SU7.
" UMBERTO
'.
Classificazione generale.
CLASSE II.
Istituzioni . di Assistenza pe/' .la gioventù.
,
.
CLASSE III.
l :s,tituz.ioni di. Assistenza per 'la vecchiaia.
,
CLASSE I.
,
'
' Istituzioni ,di Assistenza per. l'infanzia,
CATEGORIA l" - Esposti. Infanzia.abbandònata,
Brefotrofi:
CATEGORIA
2" -
Baliatici. Soccorsi per
l'al–
Iattamento. Pr esepi e ricoveri per lattanti.
..CATEGORIA
3" -
Asili infantili-. Società di pro.
tezione
dell'infanzia.
CATEGO"RIA
1" .......:, .
Conservatori. Educatori. Ili–
formatori . Ritiri e simili.
CATEGORIA
2" -::., Riereatori
ed oratori per
fanciulli e per giovani.
CATEGORIA 3" .:..- Case di arti e mestieri. Fa· "
.miglie operaie. Orfanotrofi. ,.
CATEGORIA 4" - Case benefiche per i derelitti.
Istituti 'per giovani ' abbandonati e corrigendi.
. Ricoveri e Rifugi per fanciulle povere, perico-
lanti o ravvedute,
.
. ,
CATEGORIA 5"
~
Istituti ' per ciechi e sordo–
muti, Istitut i per rachitici. Ospizi marini. Colonie
Alpine.
CATEGORIA 6" - Istituzioni dotali.
copia di bilanci e di conti, relazioni manoscritte
o stampate sull'andamen to economico e morale,.
piante di edifizi
è
modelli di attrezzi, notizie sta–
tistiche '
divers e ,
ecc. Però , tanto le Istituzioni
private clie si reggono
indipe ndentemente
dalla '
Legge sulla Beneflcenza Pubblica, quanto quelle
chè vi sono soggette, possono,
prescin dend o
anche
daÙe norme sovra indicate, presentarsi ,
all'Espo–
.sizione .con quegli altri documenti e in quei modi
che reputano più opportuni. Ma sarà 'bene clie
eiasc una.Istituzione richiami
l'attenzione su quegli
ordinamenti ,e su quei
met~di
speciali che
giu-
,
.
,
dica, per esperienza,
più
atti ed efficaci a meglio
raggiungere i fini'che si
propon~
. .
Tanto prezioso materiale gioverà potentemente
agli studiosi .del problema vasto' e complesso della
Bèneficenza pubblica,la quale, se ha vita dai più
spontanei e generosi seJÌtimenti del cuore, deve
pure
essere
diretta
dalle
più
pacate e severe
me–
ditazioni della mente.
E'
tanto
più
sarà feconda- di utili risultati la
, rassegna delle Istituzioni di Assistenza Pubblica
in
Italia,
dopo gli studi che, di 'essa si sono fatti
in questi ultimi' anni, dopo le discussioni in pa–
recchi dotti Congressi e le controversie che sono
n~te
e che tuttora ,si dibattono.
. A, Torino dove" fra tante '.opere,
fiorisce quel
miracolo di carità che
è
'la Piccola Casa della
Divina Provvidenza, chiamata comunemente il
Cottolengo,
è
viva la sacra . fiamnia della bene–
fìcenza pubblica
e ' quindi saranno con , amore
accolte e studiate quelle Istituzioni che
vorranno
far
conoscere
i loro ideali, i loro
ordinamenti,
i
loro sistemi nel concorre re aporgere protezione
ed aiuto ai 'bisognosi.
"
"
Ecco pertanto l'ordine secondo cui verranno
. distribuite alla Esposizione le IstiLuzioni diverse :
ASSISTENZA PUBBLICA
Circolare d' invi lo ad esporre.
Il Presidente
del.
Comitato Esecutivo '
T. · V I L L A .
Per la Sotto-Ccmmisslon e della Sezione I
Il
Relatore
S.
COGNETTI DE MARTIIS.
I l Pr esident e della ' Commissione,
L. .MATTIROLO
a favore degli operai; - abbiano' fondate e mano
tengano a loro vantaggio istituzioni di previdenza,
di assistenza, di educaziona , - provveduto cl;)n
congegni tecnici, con soccorsi, con assicurazioni
alla prevenzione ed alle conseguenze degli infor–
tunii sul lavoro.
Le Istituzioni della Carità Pubblica
hanno
in ,
Italia una , storia
gloriosa,
che risale agli anni
più lontani ; e nel nostro secolo esse hanno preso
uno sviluppo assai più esteso con indirizzo effi–
cace al sollievo delle molteplici sofferenze umane. ,
, In una Esposizione che si propone di mostrare
al-mondo
il
l'i~uitato
del progresso
diun
popolo,
in ogni ramo della sua operosità, "
durante
un
mezzo secolo di
vit~
libera sotto le guarentigie
statutarie,"
delle quali si commemora appunto
il
cinquantenario ,
non può . mancare la rassegna
delle Istituzioni di Pr eviden'za e di Assistenza
pubblica che
esercitano influenza tanto, benefica
nell'andam ento della vita sociale e nel migliora",
mento ecou"omico e
morale
delle Nazioni.
"
La Beneficenza ha nella Previdenza una po-:
tente alleata ; questa si studia di prevedere e di
prevenire molte umane miserie, quella .loro porta
"conforto e
leniment~ ;
e così mentre
la
Provi–
denza si propone
di
preparare I,'.'uomo per le
dure battaglie della vita, la Beneficenza ne
rac–
,coglie le vittime
per èurarle
pietosamente e sag· ,
, giamente. ,
_
'" Questa parte della Esposisione si divide quindi
in due -rami ben distinti: Pr evidenza ed Assi–
, , stenza, e di questo secondo ramo diamo qui un
cenno di programma.
Secondo le età dell' uomo a ,cui
l'Assistenza
pubblica rivolge i suoi nobili intenti e le sue cure,
e secondo la natura delle Istituzioni
divers e,
si
sono formate sei Categorie. La prima comprende
le
Istituzioni
.di
Assistenea pel: l'Infanzia,
lase–
conda quelle
pel' la
GiOV'elltÙ)
la terza quelle
pel'
.la Vecchiaia;
avremo in seguito le
Isiituzioni oarie,
poi quelle
per
'i
feriti 'iII guerra
e finalmente rac- .
coglieremo nella sesta gli
stuai in genere fatt i sul '
passato e sld presente della Beneficeneapubblica.
Molte Istituzioni da noi indicate uell'elenco ,
come ad esempio,' gli Asili, gli Educatori, i Con–
servatori,
le'
Cas~
per arti .e mestieri, se si con-
, . siderano .sotto l'aspetto didattico, 'potranno anche
paréeciparè-
ad altra , Sezione, 'così pure gli Ospe–
dali; le, Ambulanze , i Dispensari se si conside–
l'ano sotto l'aspetto igienico ; in .questa però esse
troveranno la loro sede principale, avuto riguardo
all'indole ' loro
è
allo scopo ' della beneficenza a
cui più specialmente si informano.
Le Istituzioni di Assi 'tenza che, accogliendo il
caldo' invito del, Comitato ,; vorranno prendere
parte alla Esposizione, dovranno curare di
met-"
.-tereIn evidenza essenzialmente i loro scopi, i ". CATEGoiuA
-t- -
Ricoveri di
mendicità.
Ospizi
'mezzi ed i metodi con cui li 'raggiungono e i di carità, Alberghi dei poveri.
risultati che ricavano dall'opera loro. Quindi sarà
CATEGOHIA 2" - Case per inabili al lavoro.
. utile che esse presentino Statuti, Regolamenti, ' . Ritiri per
vec~hi
'cronici.