

4
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
TABELLA DELLE
.
'
.
TASSE ·PER.. OCCUPAZIONE D
'AR.EAoorne vennero ' recentemente rnodìfìcate,
DIVISIONI
SEZIONI
Per metro quadrato
d'area orizzontale coperta
'Per metro quadrato
di parete vertlcaie
. li.
Arti Liberali
I.
Belle Arti
(1).
•VIII. 'I n d u str ie Agricole .
L. 511 primo mq. e 2,50 i successivi
id.
id.
id.
id.
L.5
Id.
Id.
• 4
• 4
L. 4
• 6
L. 6
il
primo mq. e
4
I successivi
L. 15 Il primo mq. e
5
i successivi
L.
6
il
primo mq. e
3
-ì
successivi
- .
L.
2,50
L.
6
Il primo mq. e
3
i successivi
L. 5
il
primo mq. e 2,50 i successivi
L.5 i primi 5.m'l ' e 1,50 i successivi
Id.
Id.
id.
L. 5
il
primo mq. e 2,50 i suceesstvì
Id.
id.
id:
',
L. 15 '
.
L. 5 Il primo mq. e 2,50 i successivi
~.
...... . t
....~ .
\
L. 5
il
primo mq. e
2
i successivi
L.
lO
'
L. ,8
• 12
»
12
L. 30
il
primo mq.
6
5
i
successivi
L. 12
L.
lO
'L.
lO
i primi 5 mq,
6
6 I successivi
, Id.
id.
id.
L.
lO
L.
lO
I primi 5 mq. e 5 I successivi
L. 60
L,
lO
i primi 5 mq . e 5 i successivi
L. 6 Il primo mq. e 3 i successt'vl
L. lO
L. 5
(in gallerie aperte)
• lO
• 12
• 5
12
L.·lO
sino 'a
lO
mq . e
5
i successivi
(a)
L. lO
il
primo mq .
6
5
i successi vi
t.
lO
i primi
lO
mq. e
6
i successivi
L•. I0
\
I.
Didattica . • . ' . '
. 11.
Materiale Scientifico , , . .
.
lIL Arti Grafiche ed ,Induslrle allinl . '
I
IV. Folografia ed apparecchi folograficl.
V. Arie e slrumentl musicali . ,. . . . ' .
VI. Arie drammallca
(2) . • • . . '.
III.
Previdenza ed AsBistenza
I
L-IL Previdenza ed Assislenza .
pubblica. . . • • ..
III.
Igiene, Medicina e Biologia.
IV. Industrie Estratt. e
ohim'l
-
(3)
V. Industrie Meccaniche e
Galleria del lavoro . .
. .
-
' VI.
Elettricità
(Int ernazionale)
:
-
I. Bacologia, sele, seterte
Il. Filati e tessutl di lana •
1II.
» '
•
colone
IV..
»
canape, ecc. . '.
V. Candeggio, tlnlura e stampa sloffe. .'
VI. Indumenti ed abbigliamenti. . . . .–
VII. Gomma elasllca e lessutl impermeabili .
VII. Industrie Manifatturiere VIII. Cuoi, pelli ed alfinl
IX. Carla ed alfinl . . . .
X. Mobili ed utensili In legno
XI. Mobili e lavori In metallo .
XJJ. Arredi e finimenti di abitazioni
Xlii. Ceramiche e velrerle • • . • .
XIV. Oreficerie, gioiellerie, argenterie. .
XV. Mlnuterle, oggetti di fantasia. . .
XVI. Prodotti di più Industrie . . .
'.'~ ;
I
I.-II. Agricoltura. . ' . .. , . •
.
1II. Prodotti alimentari (4).. .
IV. Zoolecnlca. . ' . . . .
IX. Lavoro degli Italiani al-/
'
l'Estero e Oolonie . . .
-
X. Sport (Maleriale). ' . . . •
-
\
,.
'V'
Per
gli
ESDoslIort comDresi nelle snddette Sezioni l'area scoDerta nel recinto
è
dI L. 3D,er·metro Quadrato. - La tassa Der le trazioni di metro sarà valutata Der nn metro intiero.
. '
(I)
ReV0lamen to por la Di. isione
Belle
Arti. CART.12- ·sopra ogni vendita sarà dovuto
c al Comitato
E~ecutivo,
a titolo di occupazione d'area e cII tana cI'l.crl..
c
2olone,
il5
(I"
sulle somme che
gli
artis ti iscriver anno sulla loro scheda. Questa tassa
:
::r~:t:~~d~8P~~~sf:i~;~I~~~;~U:li
preferiranno far e la diclu arazion e del pr ezzo in
(~)
Le collezioni private, presenta te senza scopo di lucr o, non pagano tassa; quelle
prese nta te
da
chi si
propone
scopo
di
tucro
pagheranno la tassa rtspettìvamente llssata
per le sezioni delle Div. V e V1l, In cui Il genere di lavoro potr ebb'essere cìasstncato,
Torino, Settembre 1897.
'/3)
I motori In azione andranno esenti dalla tassa d'occupazione d'area.
.'
a)
L'area orizzontale coperta per il materiale ferroviario
e
per
il
carr eggio rurale,
si pagherà L"
5
Il primo metro quadrato e L.2.511 I successivi.
(4)
Regotamento per ta vend ita degti ogget"tiésposti : ..
ART. J8- Oli
Espositori di sostanse
c alimentari -pagheranno al Comitato Esecutivo, in compenso dell' area che vien e loro
«
assegnata. la somma di L lO per oJ1ni metro quad rato di suolo o di parete etfettiva–
c
monte occupata. l banch i e le .vetrme sono a loro carico. e potranno procurarsele
«
mediante
il
pagamento di un tenue nolo ' .
. Per
il
Oozrrìte.toEseoutivo
n
Presidente
T. VILLA •
. Comitato locale di Grosseto.
Presidente:
Ponticelli Carlo, Sindaco di Grosseto.
, Segretario:
Bruchi rag. Emidio.
Membri:
Ponticelli cav. uff. Benedetto, Presi- ,
·dente del Comizio Agrario --..: Ponticelli ing. Fer-
· dinando, Membro della . Camera di Commercio
' - ' Zamberletti cav. ing. Vittorio
~
Cosomini
Talete.
.Comitato locale di Salerno•
Presidente:
Tajani Domenico, Presidente
Co–
mizio Agrario di Salerno.
. Seqretario:
Grasso avv. ,Matteo.
Membri:
Schlaepfer
Carlo - i\fanke Federico
-
Ba~barùlo'
Gaetano - Quaranta cav.Haffaele
:- Fabbricatore Matteo - Fruscione Matteo ......;,
· Galdo cav. Agostino -:- ,Adinoffi . cav. Vincenzo
' - Negri cav.
Luìgi
>
Olivieri cav. prof. Giuseppe
Traniprof. Francesco ---: Notari Gaetano.
Comitato locale di Ascoli Piceno.
Comitato locale di Fermo.
Presidente onorario:
Mazzarolli cav. avv.
An–
tonio, Sotto-Prefetto:
Presidente effettivo:
Ruggeri prof. Luigi, Pre–
sidenté della Camera di Commercio.
. Segretar1:
Crisostomi Emidio, Notaio, Direttore
della Cassa di Risparmio -Persani rag .Agostino.
Membri:
Comm . avv. dotto G.
B.
Monti, Sindaco
di Fermo - Martinetti cav. Luigi; Sindaco di
S. Elpidio .a Mare - Compagnoni cav. G.
B;
.Sindaco di Montegiorgio -:- T,ozzi.Condivi
Rodçìfo,
Sindaco di Ripatransone - Marini Francesco,
Sindaco di Monterubbiano - Zosimo Marini,
. Presidente onorario:
II
Prefetto di Asèoli.
. Sindaco di S. Vittoria in Matenano - Fiorani
Presidente effettivo:
Tranquilli cav.
uff.
Giovanni,
cav. Armando, Presidente della Congregazione
Presidente della Camera di Commercio di Ascoli.
di Carità - Nicolini avv. Serafino, Consigliere
Vice-Presidenti:
Mazzoni
cav. Antonio,
Presi-
Provinciale - Lucangeli cav. Magg. Antonio –
dente del Comizio Agrario di Ascoli. .:.... Mari . Rossi ing. Luigi, Professore nella R. Scuola
Indu–
ing. Mario.
.
striale ,..:..; Fontana prof. cav. Luigi, Pittore di
Seqretario :
Monticav.
Alessandro, Segretario
Monsanpietrangeli-s-
Amodìo professore Raffaele,
• :
\o,f'U ..
•... ..
1.,1
u ..:.
V.hl.lU..
,Q
e del Municipio ' R. Ispettore , Scolastico.
.
d)
del Presidente dell'Associazione Agraria
del Basso Polesine ;
e)
del titolare della Cattedra ambulante di
Agricoltura;
f)
di un delegato della Deputazione
Provin-–
ciale,
Còmitato ' locale ' di Macerata.
dellàCamera .di Commercio
di Ascoli.
. Membri:
Giacomini
Romano, Ascoli
-P~nichi
.Comitato locale di Reggio·Emilia.
Serafino, Acquasanta - Bucciarelli Ubaldo, Ar·
Per la'Camera
~i
Commercio:
.
Cocchi Riccardo,
quata - Castelli cav. Giuseppe, R. Provveditore agli
Presidente :...-' Stein er Davide, Vice-Presidente. :
Studi - Vermigli cav.' Maggiore', Amandola -
Per il Consorzio Agricolo:
Cipriani cav. Gustavo Panfili cav. 'Giuseppe, Sindaco di S. Benedetto
_ Sernagi òtto
cont e
prof.
Raffaello _ Zuccardi : ' . - Voltartorni cav. Serafino, S. Benedetto' - Pio
Merli ing. Cesare.
.
Sacconi
ing. Natali, Ascoli- Rossi prof. Antonio,
Per
l'
F!sp?s~zione:
Permanente
':
Bonazz]
Luigi,
DireÙore
d~lla
H.
Scuola ' Agraria
7-
Teodori
Vice-President e - Cartinazzi ra g. Vittorio, Se.
Enri co, Ascoli - . Presidente dell'Associazione
gretario.
.Agricola, Amandola - .Sacconi conte Giacinto,
Montalto Marche - Mercolini Basilio, Offida –
Marratili conte Luigi, Ascoli .- Carfratelli cav.
Lorenzo, Presidente della
C~ssa
di Risparmio -
Seghetti Vincenzo, ' Industriale, Ascoli. ,
.
~omitato
'lecale di Rovigo. ·
,
-'
.,'
Costituito
peropera
del Presidente della Camera '
. di Commercio .che lo presiede, on. Minelli cav. .
Tullio, si compone:
..'.
à)'
di bitti i Consiglieri della Camera di
Com-.
mercio di Rovigo;
.
.
.'
b)
del President e del Comizio Agrario ;
c)
del Presidente dell'As sociazione Agraria '
dell'Alto Pol esine;
Presidente:
Bianchini avv. Vittorio.
Vice-Presidente:
Pagamici Ilario.
Segretario:
Coletti prof. Francesco.
Vice-Segretario:'
Guidarelli Arnaldo.
Membri:
Marini cav. dotto Pietro - Calzerchi
prof. Raffaele
-c-
Lucarelli Venanzo - Lori Luigi
- Fabi Giacomo - Rocchi Luigi
Montini
. Vincenzo
Marchetti Anastasio
Farresi
.
.
Augu~to.
Sotto·Comitato di Camerino.
èonti prof. Aristid e - Cardoni
Frances~o
–
Malpeli Antonio - Fabrini cav. prof. Attilio –
i
Pettorosi jGiuseppe - Milani Pi etro - Lucarelli \
.Venanzo,
?ella Camera di Comm ercio di Macerata. .