

2
ESPOSI~IONE
GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
SEZIONE IV.
Filati e tessuti di canape, lino, juta, crine,
cocco, amianto, ecc.
Vice-Presidente:
Carasso cav. Luigi.
Segretario:
Talucchi Vespasiano.
Membri:
.Albasini Ettore. - Bottero Luigi. -:–
Cuniberti. - Debenedetti Secondo. - Martiny
cav. Francesco. - Moda Alfredo. - Prever
cav. Francesco. - Vigo cav. Giuseppe.
R appresentanti il éomitatò
Eeecutioo
nella Com–
missione:
Bianchi cav. uff. Antonio. - Dumontel
cav. uff. Federico.
.
Membri corrispondenti :
Bogliolo ing.
R.,
Ge·
nova. - Bottero Luigi, Ferrara. - Brambilla e
C., Milano. - Centurini comm.Alessa ndro, Roma.
- Orlandini Faraone, Treviso. - Purricelli,
Rivoli.. - Roy Giuseppe, Vicenza. - Trombini
e C., Milano .
-
SEZIONE VI E VII RIUNITE.
VI. Indumenti ed abbigliamenti dell'uomo.
VII. Gomma elastica e tessuti impermeabili.
Presidente:
La Salle ' colonnocomm. Federico.
Vice-Presidente:
Aymonino cav. Alessandro.
Segretario della Sezione
VI:
Berta Vittorio.
Segretario della
Sezion~
VI1 :
Ted eschi ing. Giu-
seppe.
Membri :
Beraud Michele. ....:. Bevilacqua G.
B.
- Bianchi cav. Napoleone. - Bosio cav. Au–
gusto. - Cappa Oreste. - De Gaspari cav.
Gaetano. - Della Rocca Andrea. - Grosso
Alberto. - Mercandino cav. Giacono. - Merlo
Angelo. - Moiraghi cav. Antonio. - Mongini
Carlo. - Raffignone Vittorio. - Savonelli e C. .
Rappresentanti il Comitato Esecutivo nella Com–
missione:
Bianchi cav. uff. Antonio. - Dumontel
cav. uff-Federicç.
.
Membri corrispondenti:
Ajò cav. Giulio, Venezia.
- Anghileri Giuseppe, Lecco. - Balada Giuseppe,
Biella. - Barbaro Pietro , Venezia. - Bellia cav.
Celestino, Pe ttinengo . - Berretta L. e Ca, Milano.
- Berti cav. Antonio, Voghera . - Boglietti A.
(Ditta), Biella. - Borgogni Luigi, Carpi. - Bran–
dazzi Giuseppe, Milano. - Calvelli e figli, Firenze.
- Capineri Egisto, Firenze . - Care zziG., Monza.
- Celin Giuseppe fu Girolamo, Venezia. - Cerri,
Bourcard e C., Parma. - Collini Ismaele, Milano.
- Conti Camillo fu Ambrogio, Milano. - Coppoli
G.
A.,
Bologna. - Drovandi Domenico, Genova.
- Ferralasco Fratelli e C., Genova. - Ferro L.
e figlio, Napoli. - Fighetti 'e Berinzaghi, Milano.
- Finzi,Coen e Pugliesi, Mantova. - Forcheri
G.
8.,
Genova. - For migli Gino, Livorno. –
Gallo, Bellia e C:, Cilavegna. - Ghezzi Emilio,
Milano. - Goudistikker G. e figli, Napoli. –
lesi Raimondo , Roma. - lesurum e C., Venezia.
- Mazzoleni 'Pietro, Venezia. - Miola Michele
e C.,
Ven~zia.
- Monevi
E.,
Genova. -
Nicc~lini
marchese cav. Giorgio, Firenze. - Pontecorvo
(Sar toria), Roma . - Reggio Giacomo e C., :Fer.
rara. - Schwob Alberto, Firenze. - Trifari G.
G.,
Napoli. - Taddei Gaetano, Firenze.
~
Truden
Gio. e figlio, Pal ermo. - Ventura Domenico
Milano. - Vigna Pietro e fratello ,
Occhieppo
Superiore. - Valera e Ricci , Monza. - Vinci
Melchior re e figlio Berengario, Palermo . - Zab–
ban Vittorio e C.,Palermo. - Zahn Carlo, Milano.
La Commissione della Sezione VI venne inse–
diata, in un .colla VII, il .13 marzo 1896 dal
cav. uff. Antonio. Bianchi , vice-presidente del
Comitato Esecutivo che, accennato alla patriottica
ricorrenza di questa Esposizione, spiegò lo scopo
ed a quali lavori doveva dedicarsi la Commis–
sione. In detta seduta si addivenne alla nomina
delle cariche.
La Commissione tenne molte sedut e nelle
quali -
rico~osciuto
che le industrie contemplate
nella Sezione sono in tale continuo progresso da
avere reso il Paese pressochè indipendente dal–
l'imp ortazione estera, e che in alcune categorie,
gareggiando coll'industria forestiera, hanno con–
quistato impo rtanti mer cati sia nell'Europa che
nelle Americhe - venne compilato
il
Programma
della Sezione; furono proposti i Membri cor–
rispondenti, avendo cura di sceglierli fra i
più
imo
portanti produttori nelle principali città e centri
industriali
j
e venne formato
l'elell~o
degli indu–
striali da invitarsi alla Mostr a, ai quali si spedì
la circolare-programma d'invito ad esporre.
I signori Membri corrispondenti, ciascuno per
la propria città e region e, efficacemente coope–
rarono alla formazione del detto elenco degli
industr iali.
Questo lodevole zelo
è.
affidamento che i signori
Membri effettivi quanto i signori Membri
~orris
pondenti, ciascuno nella propria categoria, si im–
pegneranno di persuadere i signori industriali
essere loro interesse di farsi volontero si espositori
j
e così questa Sezione che per sè stessa interessa
ogl~i
classe della Società, emergendo per il numero
e la valentia degli espositori, riuscirà fra le più
attrae nti ed ammirate.
Il visitator e consumatore si convincerà della
facilità di trovare in paese tutt i gli oggetti che gli
abbisognano in elegante e solida fattura, ed il
commerciante dal confronto saprà ove meglio
rivolgersi per i suoi acquisti.
~
Nel campo delle indu strie già favorevolmente
conosciute all'e stero , il produttore italiano che
non ebbe finora occasione e possibilità di farsi
direttamente esportatore, avrà mezzo di farsi co–
noscere .
La Commi ssione della Sezione VII, conside· ·
rando che il
num~ro
degli Espositori sarà molto
limitato per la
specialità
dell'Industria, e che per
conseguenza limitato doveva essere
il
numero dei
membri che la componevano, si aggregò alla
Sezione VI e venne insediata con questa il 13
marzo 1896.
Nella Classe I non vi potrà essere che un
sol~
Espositor e'; una sola essendo la fabbrica Italiana
che possa esporre a tenore del programma.
Basterà però quella a convincere"; visitatori del–
l'immenso progresso fatto da questa Industria
nel nostro Pa ese ; progresso reso
.più
sensibile
dalla considerazione che mentre le fabbriche '
estere si specializzano negli articoli di gomma,
la nostra lavora il éaoutchouc per tutte le sue
innumerevoli applicazioni.
Dove invece gli Espositori possono essere
numerosi e · può esplicarsi l'opera zelante ed
intelligent e dei Membri corr ispondenti si è nella
Classe II, poichè la preparazione dei tessuti con
caoutchouc, con cera, con catrame, ecc., ·.non
necessita impianti straordinari di macchine e può
essere esercita da molti industriali, come sono '
molli coloro che si occupano con successo della
confezione di .pneumatiche pei velocipedi, . e di
vestiti o' soprabiti in tessuto impermeabile.
L'industria ' delle tele cerat e, marocchinate,
catramate, ecc. è riuscita 'ad imitare ed in molli
tipi a sorpassare quanto di . meglio ci veniva
dall'estero ed anche in .questa parte l'Esposizione
gioverà ai consumatori per convincerli che non
è buona sollanto la merce che porta una marca
estera; e che anzi quella nazionale è uguale, se
non migliore , ed ha su quella la grande supe–
riorità del prezzo più convenien te.
An{mo dunque, piccoli e grand i indu striali! :
fate che la vostra presenza all' Esposizione del
1898 sia una nuova manifestazione del valore
indu stria le italiano, ed una prova novella che
anch e in ques to campo
l'ltalia fa dd sè,
Classific azione
SEZIONE III.
Filati e tessuti di cotone.
CLASSE
I.
CiTo
la - Cotone cardato per coltri ed ovatte.
CAT. 2 a - Cotone filato di ogni genere, com–
preso i cucirini e le corde.
CLASSE
n.
CAT.
1" -
Coperte di puro cotone ed anche
di cotone misto con altre sostanze filamentose.
CAT. 2 a - Tessuti in genere di puro cotone
ed anche di cotone misto con altra materia tessile.
-I
Seqretari
Il Vice-Presidente
C. SIMONDETTI -
E.
LEUMANN .
G. REY.
SEZIONE IV.
F ilat i e tessuti di canape, lino, juta, crine,
cocco, amianto, ecc.
CLASSE
I.
CAT. l a - Preparazione, cardatura, e spinna-
tura del lino e della
can~pa.
,
CAT. 2 a - Filati di lino e di canapa.
CAT. 3 a - Tessuti di lino e di canapa, tova–
glierie, manufatti diversi.
. CAT. 4 a - Cordami, spago, reti , corde di
trasmissione, tubi di canapa e di lino per con–
dotture d'acqua, secchie di tela, ecc.
CLASSE
n.
CAT.
1" -
Preparazione della juta e filati.
CAT. 2 a - Tessuti di juta e manufatti.
CAT. 3 a - Preparazione e filatura del crine
di cavallo e similari,
CAT. 4 a - Tessuti di crine diversi.
·CAT. 5 a - Filati e tessut i di cocco, manilla,
sparto, ecc.
, .
CAT. 6 a - Preparazione, filatura, tessitura, ed
applicazioni diverse dell'amianto.
Il Segretario
Il Yice-Presidente
V. T
A I, U
C C
H
I~
L. CARASSO.
SEZIONE V.
Preparazione, candeggio, tintura e stampa
di filati e stoffe.
CLASSE UNICA
CAT. l a - Apparecchiatura, candeggio, tintura,
stamperia, gazatura, ecc. dei filati in genere.
<
CAT. 2 a - Apparecchiatura, candeggio, tintura,
stamperia, ecc. dei tessuti in genere.
I
Segretari
Il Vice-Presidente
C . SIMONDETTI -
E.
LEUMANN.
G. REY.
Il Presidente delle Sezioni
II, III,
I V e V _
G.CHARBONNIER.