Table of Contents Table of Contents
Previous Page  154 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 154 / 402 Next Page
Page Background

·

·4

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898

TOTALE GENERALE L. 2, 003,44.1 63

64 l, 3 t1 63

4,000 00

4,000 06

TOTALE L . l,354,100

AzioDi

13,525

Totale liste prec edenti

L. 1,352,500

l

Bachi Ma rco

»

100

I Mu ratori o Vincenzo.

»

100

l

Cus te r G.

»

100

I Noelli Dario ' , .

»

100

I Chiare na Antonio

. ' »:

100

l

O,

R . B.

»

l O)

I COI'I'ado Giovanni ,

»

.100

' l Curiassi Almonte cav . Stefano

»

IOv

l Val obr a Cesare

»

ioo

l Depaoli Ferdinando .

»

100

I , Amoul' cav . Gi useppe , '

»

100

I Fin Luigi,

»

100

l Cristini

Fausto

»

100

2 Wolf e Donadio .

»

20

9

I F. lli Bass clini fu Vince nzo, Milano

100

----

13,541

Importo totale azioni

L,

1,35 4,100 00

Oblasioni a {onda perduto,

lis te

l'l'C-

cede nti ,

»

S. A, R.

il

Contc di Tor ino (' ) .

»

S, A. R .

il

Duca deg li Ab ruzzi (' )

»

- Seita Pi etro, l, - Ferro Fili ppo, l - Cug cr one

Alb erto, l -:- Zambell i e C" 5 - Becc io Egi dio, l

, - Pellegr-ino Giuseppe, l - ,Socie là d Tsu uzione,

di Educa zione e di M. S . fl'li gli Insegn anti , 5 ...,...

Spa nu Fra ncesco, 2 - Gai Lorenzo, l - Raviolo

Francesco, I -;- Migliau Donat o, l - FOl:nal'esio

Deme tri o, 2 - Ducco Antonio, 4 - Ta rditi e

Traversa, 5 - Fratell i F issore e Sandl'i , 3 –

Giaéomelli Giacomo, l - Bianco Luigi Pa olo, l

- Grignolo Vittori o, 2 --:- Grignolo Annetta , l –

Fontana Erneslo, l - Capello Michele, l - Davis

ing. oav. F., I - Soc ietà Anonima dei Tramways

LE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZI9NE.

a tutto 11 20 Ottobre 1897.

L eqa,

Aless andria ;

Fortunio,

Napo li ;

Proqresso

Agricolo, '

Foli gno;

Cqrriel'e ,A stigiano , Tanal'o,

Asti;

Po,

Codogno;

Adige,

Verona;

Bollettino del–

l'Assoc. dell'

hul.

'lan iel'a italiana,

Biella ;

Sesia,

Vercelli:

1

tre Abl'llzzi,

Lancian o ;

Gazze tta Liv01'–

nese ; Corriere delle Puglie,

Bari ;

Eco della Lomel–

lina,

Sannazzaro ;

'P l'OVÙICÙt di Teramo; Globo,

Milano;

Propugnatore,

Lecce;

L ega -L ombarda ,

Milano ;

AI:te drammatica,

Milan o; '

Gazzetta di

Panna; Foglio

d'annunsi,

Genova;

Rappresentante,

Milano;

Omnibus,

Novi Ligu re ;

P opolo Meridio–

nale,

Lecce;

'Giol'fw le degli t'n'al'i,

Milano ; ecc.

Énei-gie Étectrique,

Parigi

j

Journal du Hdvre;

.Ciu adino,

'Rosari o di Sa'nta

Fè;Daily News,

Lond ra;

S. t James's Gase ue ,

Londl:a ;

Intloustano,

Bombay ;

'Mon iteu!' du

Caloados,

Caen; .

.

France;

Pal'Ìgi','

Fran ce Libre,

Lyon;

Patria Italiana,

Buenos Aire s;

Bollettino mens ile Cam: Comm .,

Sa n Francisco ;

Cronaca I taliana,

S. Paolo

(Brasi le) ;

Messaggiere

Eq isiano

Alessandria;

Ele ctro- Techniker,

Y.ien na;

'Levant Hera'ld ,

antl

Eastern

EXP1'CSS,

Costanti no-

poli ; 'ecc,'

, ,

(*) Non appen a info rmato di questeragguardevoli

soscriaion i dell e LL , AA. RR.

il

Conte di Torino

e

il

Duca deg li Abruzzi, il Comitato E secutivo del –

l'Es posizione si

è

affreltat~

ad esprimere alle LL.

AA. RR ., la pr opria vivissima riconoscenza:

x.

ELENCO DEI SO'rfOSCRlTroRI DI AZIONI

La Casa di pubblicità Luigi Pugni, di Milano,

ha inserito gratuitamente

dei cenni -réclame

della

nostra Esposizione nella propria

Tabella-Orario

delle Strade Ferrate, nel

Bollettino dell'Agricol–

tura '

e nella

&ttimana 'religioSa di Milano.

Similmente,' l'editore G. Mariani, di Arona, ha

inserito un ann uncio della Mostra nella

suaGùida–

Orario-r éclame

delle Navigazioni e Ferrovie.

La Ditta V. Raffignone, di Torino, infine, ha

fatto una cortese

't'éelame

all' Esposizione nei cata–

loghi per

il

1 ~98

della propria scuola di taglio.

l NOSTRI COAPIUTORI

ComE l'EsposiziollE potrà favorirE l'EsportaziollE

dei nostr( prodotti naturali ed industriali.

L' Esposizione e la St.ampa

P ubblicano a r ticoli e corrispondenze in torno all a

1\I03tra i seguenti gi ornali :

Bollettino delle

Finan~e,

Roma;

Popolo Romano,

Roma;

Corriere della Sera,

Milano;

Rassegna m in e–

raria,

ROIna;

Arena,

Verona;

Rivi sta Mercantile

jlfar ittima Italiana,

Genova ;

Commel'cio,

Milano;

Corr iel'e di Novam ; Sellt inella delle Alpi,

Cuneo;

Il Comitato Esecutivo de ll' Esposiz ione

Generale del 1898, desiderando che g li

industrial i e produttori ' che vi

partecipe–

l'anno possano

r-icavai-ne

il massimo pl'O–

fitto, ha divisato di invitare a Torino ad

Esposizione 'aper ta , usando

101' 0

speciali

riguardi ,i cap i 'od i dìretto ri delle più

impor tan ti Case di

Commissioni

di Londr a ,

Amburgo, Parigi, ecc. che si occu pano di

scambi internazionali,

-affì nchè

possano con

t utto agio

r endersi

esatto conto delle sva–

riate

produzioni naturali

ed ind ustriali de l

Paese, oonoscernel'importanza ed i prezzi ;

porsi in diretti rapporti coi fabbricanti ed

avviar con 'essi relazioni d'affari, cons iglial'e

le modificazioni eventualmente necessarie '

affinch è le

10 1'0

produzionì coi-risponda no

pienamente ai bisogni, ai gu sti ed alle .esi–

genze economiche dei '

'meecati esteri

di

consumo, e via dice ndo.

.

I

i-apporti fra

ind

usu-ialì

ed esportatori

potranno pu pe esse re in ogni miglior. modo

agevolati da l Museo Commerciale della

Carnera di Commercio di Torino, per 'mezzo

del suo pe rsonale, colle in formazioni e coi

dati raccolti e mediante i numerosi ele–

menti di studio e di con fronto .che esso

, possiede.

Sappiamo che siffatta important e ed utile

iniziativa del Comìtato'venne accolta con

grande favore da persone competen ti, onde

è a ritenersi ch e ess a se r vir à di nuovo

stimolo ed eccitamento agli industriali e

produttori italia ni i cui prodotti sono suscet–

tibili di esportazione, affinch è nessuno fr a i

migli or i manchi all'appello', e tu tti presen–

tino in modo degno e comp leta la loro

produzione alla grande Mostra, ,per l'utilità '

pratica della qua le

il

Comita to Es ecutivo

non risparmia nè sfor zi, nè cure.

P; esidente:

Musso avv. Giovanni.

Seqretario:

Miceli avv. Francesco.

Membri:

Prof. Grisanti Cristoforo. - Franc esco

Maria. - Damiano Cirincion e.

Comitato locale di Acireale.

Presidente:

Schininà

barone Giorgio.

Seqreiurio:

Piccitta Salvatore.

Membri :

Garofalo avv. Filippo. - Sorlino

Schininà

Giuseppe, - Pilieri Vincenzo:

Comitato locale di Ragusa. .

,

,

Comitato 'locale -di Cefalù.

-~-

Presidente:

il

Sinda co della città.

Seqretar io :

Nicolosi RalTaele, Sotto -segretario

al ,Municipio. .:

Membri:

Il Presidente. del Comizio Agrario . –

11 Presidente della Società di Mutuo

Soccorso~

- ,

Il Presidente

d~lla

Società dei Commercianti ed

Artisti. -:- Cav. Giuseppe Coco, Pr esidente delle

Accadernie Zelantea e,Dafnica. - Cav. Giuseppe

Gl'assi Voces, Deputalo Provinciale. - Salvalore

Patanè Bossi, Assessor e per la Pubbli ca Istruzione .

- Cav. Giuseppe Vigo Amico, Presidente della

Società .Trinacria, - Avv, Rosario Cirelli, Pre–

sidente della Società Paolo Vasta: - Prof. Gae–

tano Platania, Segretario del Comizio Agrario'.

- Barone Paolo Cali Fiorini. - Pro f, Michele

La Spina, Scultore. - Angelo ,Permisi Pug lisi,

Consigliere del Comizio Agrario. -:- Mariano Modò

Mauro. - Francesco Mancini, Pi ttore. - Giu–

seppe Modò Mauro. "':"' Salvadore Pennisi Grassi.

- Antonino Pislarà, Commerciante. - Salvatore

,Grasso Bonaccorsi. - Sebastiano Tromb etta,

Commerciante. -:-' Giuseppe Spina l\laisana, Com–

merciante. ' - Rosario Zammataro , fabbricante

finimenti per cavalli. - Francesco Lcotta Mes–

sina, fabbricante carrozze. - Giuseppe Martinez,

intagliatore in pietra calcare.

Presidente:

Perrotta dott. Carmine.

Membr i:

Avolio cornrn. Corrado. - Di Lorenzo

cav. Nicola.

'

Comitato locale ' di Noto. '

Comitato locale di Patrasso (Grecia).

Prèsidelite:

Cav. Domenico 'Pasqua,

Membri:

Giovanni Massari, industriale . - An-

drea Cursi.

"

Comitato locale di Modica.

Presidente:

Avv. Giorgio Tantillo Ascenzo.

Membri:

Comm. Michele Tedes chi, Senatore

del Regno .

~

Comm. Michele Ciaceri Rizzone,

Deputato al Parlamento. - Dott. Grimaldi Cle–

mente, Presidente Comizio Agrario. - Ciaceri

Rizzone Benedetto. - Baron e avv. Polara Saverio.

- Colombo Antonino .

Membt'i:

Riscica cav. Carmelo. - Celestr e avv.

Angelo. - Pisano Gaetano. - Mortellaro Fran–

cesco. - Manca Vella Giacomo . - Rizza Giacomo.

- Schininà barone Giorgio. - Casson e Vincenzo.

- Pria Alfonso. - Bozzanca Anlonino. - D'An-'

drea Pla cido.'