

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA
I
TORINO 1898
· 0._
Cagliari - Mangini Vitantonio, Mola di Bari –
Milani Aristide, Carrara - Mocci e Marras, Bosa
(Cagliari ) - Mongini Maurizio, Soriso (Novara)
,- Munari Laura e Figli, Cornu da (Treviso) –
Nasoni Domenico, Milano - Nosengo ,Fr atelli,
Asti - Perticucci Vincenzo, Arezzo - Pia centini
e Marchis, Pescia - Pol ese Artidoro, Livorno
- Provenzali Fratelli, Mantova - Razzetti Ni·
colò (della
Ditt~
Ravà
Cesar e), Parma - Riga
F, e Figli, Aqu ila - Rocca Fratelli, 'Catanzaro
-- Rocetti f rate lli, lesi - Rossi Edoardo , Ber·
gamo - Semprini F. di A., Savignano (Romagna)
- Serralunga Pietro, Biella - Società Anonima
Industiale Salern itana, Salerno - Spissu cav.
F rancesco, Cagliari - Tensi Agapito, Esanato–
glia (Macerata) - Toscano Antonio e Fratello,
Cosenza - Trombetta Antonino di Francesco.
, Messina - 'Vetere prof. Ferdinando, dir ettore Sta–
zione Sperimentale Industria pelli, Napoli - Vi–
lardi cav. Antonio , Reggio Calabria,
DIVISIONE VII.
INDUSTRIE MANIFATTURIERE
Prof. Benliure Josè, pittore;
Bompiani Roberto, pittor e;
Corelli Augusto, pittore:
" , Costa Giovanni , pittore;
" , Di Lorenzo ' Tommaso, incisore ;
Giulianotti Filippo, scultore;
" ' Kock Gaetano, arc hitetto ;
Maccagnani Eugenio, scultore;
~
, Maccari Cesare , pittore; ,
,, '
Monteverd e Giulio, scultore ;
Piacentini Pio, architetto
j .
Vanni Pietro, pittore.
;
Venezia.
.
.
Prof. Dal Zotto Antonio , scultore,
Presidente;
Fradeletto Antonio, letterato,
Seqretario;
Fragiacomo Pietro, pittJre;
" , .Nono Luigi, pittore ;
Sezanne Augusto, 'pittore ;,
Tito Ettore, pittore.
in seno
~lilano.
Genova.
Bologna.
Azzolini Tito, architetto,
Presidentej
Gatt i Angelo, letterato,
Segretarioj
Barb eri Enri co,
scultore :
Faccioli Raffaele, pittore:
Panzacchi Enri co, letterato .
Firenze.
Faldi Arturo, pittore;
Presidente:
Mazzanti Riccardo, architetto,
Segretarioj ,
Rivalta ' Augusto, 'scultor e ;
,
Sodini Dante, scultore;
Ussi Stefano, pitt ore.
LuxoroTamar , pittore,
Pre sid ente;
Haupt Riccardo, architetto"
Segretario,"
Costa Gio. Batt. , pittore;
Navone Giuseppe, scultore :
Viazzi Cesare; pittore:
COMITATI' REGIONALI PER LE BELLE ARTI
,"
La Commissi one iniziava i suoi lavori il ·14
marzo 1896, lieta di annoverare fra i suoi membri
spiccate illustrazioni della industria e del 'com–
me rcio delle pelli, e chiamava a presiedere i pro·
prii lavori l'ono G.
B.
Serralunga, deputato al
SE ZIONI'
VIII.
Parlamento, fort e e conosciuto industriale concia–
, ,I n du st ri à ' delle pelli.
tore,presidente dell'Asso ciazione dei Conciatori
Presidente:
Ser ralunga' cav. G. Battista.
italiani.
Vice-presidente:
Martinolo Angelo.
Il complesso della Commissione organizzatri ee
Ségretario:
Durio Achille.
dava sin da principio affidamento di opera seria
Me'mbri:
Andrei s Ettore - Azimonti cav. Giu- e proficua e di success o final e quanto mai lusin-
seppe - .Bocca Andr ea - Bruno Domenico fu ghiero.
Giuseppe - Chapot L - Durio Secondino . -:-
E subito essa, con ferma volontà e con' grande
Fi orio cav. Cesare
rr:
Martinolo Giovanni -
interessamento, che ma i vennero a manca re e che
Martinolo
Vincenzo - Mongini Ernesto - Pon- s'accrebbero in vece vieppiù, diede corso ai suoi
zini cavo Erco le - Rivella Bartolomeo - Ro- lavori procurando di aver dapprima numerosi ed
mana Francesco - Schiapparelli dott. ' Cesare attivi i Membri Corrispondenti nelle altre città e
- Testa Ernesto - ' Visetti Vincenzo. '
provincie, onde
il
concorso degli Espositori ve-
Rappresentante il Comitato Esec!ttivo nella Com:
nisse ad essere
il
più che possibile
numeroso.~
..
misione:
,Rabbi cav. Lorenzo.
Il collegio' dei Memb ri Corrispondenti .fu com-
Membri corrispondenti:
Alman si Abraam, Reg- pletato cori oculato discernimento, e rispose.cosi
gio Emilia - Anton elli Fratelli, Spoleto .-:... Ar- e seguita a rispondere completamente alle spe-
cucci Ferdinando,
Napoli " ~
Azzoni Ernesto,
ranze della Commissione.
.
Lecco - Bacaloni Vincenzo" e figlio, Macerata
Grave , si presentò dipoi ' il quesito della suddi-
" - Bellimbauing, (della 'Ditta Cohen Giacomo),
visione della Sezione in Classi e' Categorie.
Genova - Bertacchi Clusone - Bertone Ber-
Il sig.' Ettore Andreis, direttore della Conceria
nardino e figlio, Mondo vì - Boissimer Domenico,
Gilar dini,ebbe incari co di compilare l'attuale pro:
Belluno -
Bonam ièo
cav. Carlo, Bra - Buo- gramma di classificazione, approvato con plauso
Napoli.
nanno Francesco, Solofra ...:.... Caldi Cesare, Do- dalla Commissione organizzatrice, facendolo pre-
P rincipe D'Abro Pagratide,P,'esidentej
mod ossola ...:.... Camagni Giovanni, Tirano - Ca- cede re da una dotta relazione.
Prof. Capocci Oscarre, ar chitetto ;
; melli A. e Figli, Teramo -:- Campideci Fratelli, '
Fra ttanto la Commissione, dietro pr oposta del
D'Orsi Achille, scultore; '
Imola - Cantagalli Rosario , Penne (Teramo) -
comm issario sig. Secondo Durio, si faceva pro-
Ierace Francesco, 'scultore ;
Capretti Flaviano, Brescia ,- Carini Ferdinando,
motrice di una sottoscrizione per la formazione,
" '
Perrici .Ignazio, pittore ;
: Sondrio - Carlotte
B.,
Arzignano (Vicenza) -
di un premio a quel miglior ritrovato che pro-
/ Quaglia Pier Paolo, architetto ;
Celli Giuseppe , Cagli --'- Ceretti Luigi; Vigevano curasse un maggior consumo di cuoio; concorso
Tesorone Giovanni,
Direttore
del Museo - Costella comm. Nicola, Livorno - Curti rag.
veramente interessanti ssimo nelle attuali condi-
Artistico;
. '
'G.'
(Ditta Siro' Farina), Pavia' - Dau cav. Salva-
zioni
di concorrenza all' uso 'del cuoio ' a mezzo
Verdinoi s Federico, letteruto. : , "
tore, Sassari
~ Della~alle
Domenico di Giacomo" .di 'numerosi surrogati. Capitolato e programma
P~lermo.
. ,
S~
lViaria Capua Vetere - D'elle Case Sebastiano,
vennero studiati ed approfonditi da speciale Com-
Prof. Basile Ernesto, Direttor e del , R. )stituto
,~ P~ggibonsi
,-
D~lle· '.f:>ia?: Agost~no,
.Savona .---:-'
missione ' all' uopo delegata. Anche questo con-
di B Il A
-ti
P:
"d
t
DI Cagno cav. Vito, Bari, - , Donali Salvatore corso , ormai definito ed approvato dal Comitato
I
e, e
I I ,
resi
en
e.
'
. "
.' , ,
Civiletti Benedetto scultore'
fu G. Modena - Dorigo Antonio , Verona - , Esecutivo, ebbe corso alle stampe, ed una b en
,
'
.
-Finzi
Oscar.Yenezia - Fornari Antonio. Fabriano] avviata, sottoscrizione, ed il promesso. concorso
' " De Maria-Bergier 'Ettore, pittore';
Lojacono,
Fr ancesco, pittore ;'
:
' -:- "Ganci P . e Figlio, Palermo ' - ,Gasparòli Gi'u· '
di numerosi aspiranti al pr emio; ne sono' garanzie
: Ragusa ' Vincenzo, scultore;' , '
,'.' 'seppe, Ravenna - Gerli Lazzaro, ,Milano - Ger- indiscutibili di successo
(*).
' lih Sebastiano, Venezia - Ghersi ' cav. G.
É. '
Altra questione della quale ebbe ad occuparsi
Rut elli Mario, scultore.
, (Ditta , Narizzano e Ghersi), Genova - Guido la Commissione organizzatrice si fu quella di una ,
Domenico ed Achille" Lecce - Guzzardi Frat elli, '
f~r~itura
dicinghie occorrenti al Comitato Ese-
Catania ' - , Lami : Fratelli,' S. Croce sull'Arno .:...--
cutivo per la distribuzione d'ella
.for~a
motri ce; ,
Lavorini Eugenio, P éscia
e--
Lorenzi Filippo, Ven- , e',subitò un .gruppo di 'generosievolonterosi indu–
timiglia -.: Loteta .Gaetano,
Me~sina ~
Malfet-
, 'st~i~li
si , offrì di 'assumere tale fornitura, pur d'i
't~ne
Raffaele, Napoli
~
!'fan'ca Sever ino e Figlio, . me ttere ' un cartellino ,in luogo appariscente e
Prof.
Prof. Gilardi P. Celestino, pittore ;
Gross o Giacomo, pittor e ;
Pasini Albert o, pittore;
Petiti Enri co, architetto;
Quadrone G.
B.,
pittore;
Reycend Angelo, architetto;
Ricci Giuseppe, pittore ;
S. E. Sineo
E~ilio ;
Prof. Tabacchi Odoardo, scultore;
" Turl etti Celestino, pittore.
Rappresentanti il Comitato Esecutivo
alla Commissione:
Bianchi Anton io;
Conte Biscaretti di Ruffia Roberto ;
Pellegrini Adolfo.
P rof.
Prof.
Roma.
P~of.Ferrari .
Giuseppe, ,pittore,'
Pre~ir1entej
,
Petiii Filiberto, pittore,
Segretarioj
Apolloni 'Adolfo, scultore;
,
Azzurri Francesco, arèhitetto;
Vigoni nob. Giuseppe, Sindaco,
Presidente]:
' Prof. Boito Camillo, architetto,
Vice-Presidente
j
Carotti Giulio,
Seqreiario;
Prof. Bianchi Mosè, pittore ;
, " Carcano Filippo, pittore;
Giuliano, Bart olomeo, pittor e; ,
Locati Giuseppe Sebastiano , architetto ;
'Quadrelli Emilio, scultore.
'