

CLASSE VII.
Il
Presidente della Sezione
G. B. SERRALUNGA.
presso le cinghie 'fornite, che indichi il nome della
Ditta fornitrice.
Ed altri num erosi fur ono ancora i temi che la
. Commission e ebbe a svolger e nel relativamente
breve periodo di sua vita, fra i quali importan–
tissimo quello di voler offrire ai colleghi, nella
'prossima Esposizione , alcune importan tissime
ma cchine speciali per l'industria della concia delle
pelli,
presentate in attività
j
e questo prob lema,
ormai quasi risolLo, proverà luminosamente an –
cora quanto i comm issari organizzatori abbiano
tent ato e' fatto, ' pur di rendere la Mostra della
Sezione, per quanto più si può, di moderna im–
port anza.
•, Commi ssione organizzatrice, Sottocommissio–
ni, Membri Corrispond enti, tutti insomma por–
tarono, alla riuscita finale della Sezione; largh is–
simo contributo di operosità e di zelo. E la con–
ferma solenne di tant a volontà già l'abbiamo nei
numerosi ed impor tanti Espositori che mand a–
ron o la domanda di ammessione.
Classificazione
CLASSE I.
Campionari o collezioni di pelli crude in pelo,
nazionali ed estere.
CATEGORIA UNICA. -
Indicazioni:
provenienza,
nom e che prendono , razza, condiziona tura che
presentano in commercio.
Provenienza: Per le nazionali:
Città, provincia"
paesi, nomi cara tteristici. -
Per le estere:
Città,
provincie, regioni , centri di 'ammasso , mercati
est eri di esportazione e di scalo.
Razze :
Buoi, tori, bufali, vacche, vitelli,
I
ecc.
- cavalli, muli , asini, ecc. - montoni, bisonti ,
agnelli, ecc. - capre, capretti, daini, lontre, ecc.
Condizionatura:
Secche, verdi, salate secche,
fior di sale, salamoiate, arsenicate, pattinate, ter–
, rat e.
NE: '- Si potranno esporre in mostra collettiva,
come campionario delle principali provenienze.
Sarebbe da desiderare che olLre i disegni degli
anim ali med esimi, da cui le pelli provengono, si
mettessero in evidenza: ,i sistemi di mace llazione,
i segni caratter istici di ogni proven ienza, siano
questi naturali, procurati o comm erciali, cioè':
ma rche, tagli, gospi (taro li),
ripiegàture,
se a pelo
interno od estern o, marcazioni, sistemi di vendita,
condizioni, ecc. ecc.
'
, CLASSE II.
Camp ionarii o collezioni di materiali
concianti ,e accessori.
,
'
Suddivisioni :
Vegetali, animali, minera li.
CATEGORIA l a
Tannin i derivati dai vegetali :
:
Scorze:
Cerro, leccio, quercia, suvera, ',rovere,
, quercitrone, castagno, mimosa, faggio, betulla,
alno, salice" acacie, pioppo, olmo, cajota, abete;
pino. .
'
Foglie:
Sommacco, scotano, lentisco, terebinto,
man glo, .prugno, sorbo, mirto, cicuta.
Radici:
Canaigre, stat ice, ratania, palmetto,
scilla, acetosella, tormentill a.
,
Frutti:
Vallonee, mirabolani, divi-divi, algaro-
billa, babool.
'
'
Esorescenee:
Galle delle quercie, knopperns.
Estratti
(industria): Quercia, castagno, hemlock,
gambier, catechu, kino, berbero
(épine vinette)
,
campeggio, canaigre. , .
NB. Si potr à fare una' mostra collettiva con
una illustrazione della pianta indicando il titolo
in tannino, secondo l'analisi.
BOLLETTINO UFFICIALE
CATEGORIA 2
a . _
Materiali concianti e accessori:
Animali:
.Graesi
e olii anima li:
Sevo del bue,
del montone - grasso del cavallo, del maiale
- olii di balena, di foca, di tonno, di merluzzo,
di sardella, ecc. ecc.
Animali : Degras
(prodotto della camoscieria).
CATEGORIA 3
a -
J1fateriali concianti ed accessorlo'
Minerali: Sali
metallici derivati dall'alluminio,
.dal ferro , dal cromo, dal manganese, ecc. - soda
e solfuri di sodio - 'conserve di tuor li d'uovo
o sostituti - arse nico (rosso) - calce - cloruri
di bario e di sodio, ecc. ecc.
Varii :
Nero-fumo , gluco sio, miele, lacche e
resine, color i di anilina, colle, ecc. ecc.
CLASSE
III.
Processi
e Prodotti.
CATEGORIA l a - Process i.
Gruppo I.
Conce ordinarie o lente.
Id. Il.
Conce combinate o celeri.
I d.
IlI.
Conce min erali .
Id. I V.
Conce diver se all'olio .
I d.
V.
Conce varie trasformazioni.
CATEGORIA 2" - Prodotti.
Gruppo I.
-
Cuoi fort i per suola alla scorza,
alla vallonea, a materiali concianti combin ati.
Vacche natur ali alla scorza. Cuoietti per suolette.
Gruppo I I.
Vacche e vacchette per tomaia
bian che, cerate, nere, in colori, liscie o in grana,
vacche spacc ate o vitelli in colore. Vitelli naturali
e cera ti (uso Fr ancia). Cuoi (uso Russ ia).
Gruppo I II.
-
Cuoi per selleria neri e natu–
l'ali, cuoi per valigieria naturali e colorati per
corr eggie, borse, ecc., verni ciati. Cavalli trasfor–
mat i per vari usi. '
Gruppo I V.
-
Cuoi all'alluda (maschereccio),
su gatti. Pelli per' guanti
(mégisseries),
fodere per
calzatu re. Cuoi al cromo. Marocchineria : pelli di
montone var iotinte : bronzate, dorate,' ar gentate,
liscie in grana, o zigrinate, ecc; Pellicceria.
Pergamene, ecc.
Gruppo V. ,
-
Camo scieria. Cuoio corona ed
altre conce grasse.
, '
Gruppo VI.
-
Cuoi per cigne per pompe, ecc.
Cigne di trasmissione.
~oi'de,
tubi, ecc.
CLASSE
IV.
J}!eccanica: istrumenti ed attrezzi.
(Questa Classe avr à collocamento nella Divisione V, lndu-
siria meccan ica e Galleria del lavoro).
"
: Macchine ed' apparecchi coi .quali si modificano
e'
si trasformano tutt e le' mater ie prime, concianti
ed access orie.
'
,
Strettoi per tanno sfruttato. Macchine per depi–
lare, scarnare, purgare. Macinazione delle materie
conciant i: mo line, inac ini disintegratori, franto i,
taglietti per legni dur i, ecc. FollonI a pila, a mal"
tello, ecc. Bottali (varie dimensioni e forme).
~argherite,
' Hscìatrici, mart elli, spazzole, spac-
catrici (a coltello' fisso, mobi le e a nastro).
Appa recchi perlinta , granitura, lisciatura.
Ess iccat oi. Estrattor i. Ventilatori.
Ferri da taglio, lame, coltelli, spianatoi. Stir e,
' glasse,
spazzole, tenaglie, ecc. '
Ta voli di legno, "di marmo. Pietr e per arro-
tare , ecc,
, '
CLASSE V.
Utilizzazione dei residui .
CATEGORIAUNICA. -'- Pelo, corna, unghie, crine,
lana , lanetta ; tanno , calcinaggio , colle, carni',
frassami minuti, unti e gregg i, grassumi, rasatura
.
'.'
.
.
,
l'aspatu ra, croste, cenere, carniccio. ,
Cuoi artificiali.
CLASSE VI.
Pubbli ca z i oni.
, CATEGORIA UNICA. - Giornali tecni co-commer–
ciali. Relazioni e statistiche. Libri di contabilità
industriale app licata alla conceria. Libri elementari
di conceria, rend iconti di costo dei lavori e del
prodotto.
Disegni, progetti e impianti di concerie. Dati
e norme da osservarsi nelle costruzioni di queste.
Costi preventivi di fabbri cazione e studi sul
rendim ento e costo del prodotto.
Tariffe delle lavorazioni.
Studi sulla concia, ricettarii, ecc.
Igiene del lavoro
-
Previdenza.
Ampliamenti di locali, aer eazione ,
Aspirazioni dei gaz esalanti odori fetidi nelle
concerie.
Corso , sfogo e ,incanalam ento delle prime
acque di lavaggio. Mezzi e applicazioni.
Difese, cure e disposizioni per evitare
il
diretto
conta tto con i caustici impiegati.
Assicurazioni per infortuni sul lavoro (orga–
nizzazione e ripartizione).
Cure e assistenze: primi soccorsi per l'infor–
tun io.
Regolamenti e norme.
NE. Per con corr ere alle premiazioni gli Espo–
sitori di questa Classe dovranno figurare anche
nella
Di visione I
II,
Previdenza ed A ssistenza
(Igiene) .
Il
Segretario
ACHILLE DURlo:
(0)
Il Comitato, tosto costituitosi per l'organiz–
zazione di questa, ga ra, diramava poscia la seguente
circolare :
'
Signore,
Non ul tima ca usa della latente cri si dell 'industria '
nos tra si è indubbiamente la
concorrenza fatta
all'impiegodel cuoio surroqandolo con altre ma terie.
Ogni contestazi one ' sa rebbe inutile di fronte al–
o
l'evidenza del fatto .
E noi lo const atiamo luminosam ente nelle scarpe
di gomma, di panno, 'di corda; nelle cinghie di
tess uti di cot one, peto di camello e perfino di carta
pesta ; vestiti imp ermeabili, g ue rn i ture di macchine,
tub i che si fabbric avano quasi esclus ivamente di
cuoio. Ferrovie ed .elettricità,
tranu oasjs
'e' biciclet te,
automobili e nuovi mezzi di locomozione meccani ca
influi scono a diminuirne il consumo.
Noi non possiamo, nè dobbiamo r es tare inerti di
fron te a questa invasi'one di sostituiti, di fronte a
questa lenta e continua sottrazione di lavoro alI ' in–
dustria nost ra.
La pro ssima, Esposizio ne nazionale di Torino nel
1898
offre una favorevole occasione per prom uov ere
una gara con premi o in denaro, fra qu a nti sa pranno
trovar e un nu ovo impiego del cuoio.
, Facciamo appello quindi ai conciat ori, ai nego–
zianti ed a coloro tutti ch e hanno attinenza od
interesse alla nost ra industria, certi che a qu esto
vastissimo ori zzonte di prosperità industriale, che
così intimamente ci interessa, tributeremo concordi
la nostra cooperazione .
.
, La sotloscrizi one per la formazione dei premi è
a per ta mediante la so ttoscrizione di Azioni da lire
'cinque
caduna, ed i nomi dei so ttoscritlori verranno
pubblicati nel giornale
Il
L a
Conceria
» ,
I
pagamenti delle Azioni si ricevono dal cor ri–
sponden te 'incari ca to, il quale ne farà
il
ver8a~ento
pr esso
il,
Segretario della Sezione
«
Cuoi, Pelli, ed
affini)),
sig. ACHILLE DURio (Ditta GIUSEPPE DURIO) ,
Madon na di Campagna ' (Torino).