

L'impr essione fu buona sempre; dive nne
poi visibilme nte ottima quando si visitò la
mae st osa gallel'ia de l lavor o, a forma di
tunnel,
e qua ndo, ammir ata la
ga ller-ia
del –
l'a gricolura, si salì, pe i' l' ampia e' comoda
scalea, al terrazzino che cor re lungo la fac–
ciata triplice. Chiunque s' affacci a questo
gl'ande
~
solido ballatoio non può r-epr ime re
un gridodi arnmirazione ; le fonta ne sott o–
stan ti, gli agili min ai-ati che s'ade rgono al
cielo, il
panorama
meraviglioso de l
P<? ,
e
della collina, sono altrettanti el ementi coor–
dinati e cospiranti a produrre 'un senso di
stupor e 'e di affascinam ento.
Sces i dal terrazzo, i visitatorI percorser o .
le gallerie della marina, dell a
guerr-a,
dell e
. poste e dei 't elegr afi;
rividero
l'o ttagono
dell '
e!ettricit~,
attraversarono
'l'
originale
sa lone ,della
d~gustazione,
e.q
uindi si avvia–
-rono, ,per ilpon te che cavalca il corso Mas–
simo d'Azeglio, all 'Esposizione d'Ar te
Sacra ,
Ed anche qui,- ricevu ti dai membri del
Comita to , e dagli inge gneri - i ' visitato r i
ebbero ca mpo di nuov e soddi sfazioni este–
tiche, di nuove
.ammit-azioni.
Il
chiostro , la
chiesa del Santo
Se polcro
a ,ger usalemme,
gli edifi zi delle 'Missioni,
tu tt!
ori gin al i e
bellissimi, ' co;stituiscono
'per
sè soli', alt ret–
tante attl'attiV:e: :
, Dall'Esposizione dell'Arte Sacra-sì rientr ò
, nell~l
Generale , diri gendosi per le gallerie
, 4elle ' Belle. Arti e
della
Musica,
al
grati–
dioso
sal one dei.concerti, che lascia
in-tutti
un' impressione
.ìndimen
ticabil e.
,
~':
Dopo la visita ebbe Tuogo una-r-efe–
zione .d'onore - nel Ristorante Ru sso, al
.Valentino -offerta dal Comitato Esecu tivo
alle LL. EE. ed alle ·autol'ità. '.. '.
Al
dessert
l'eu -Villa ringr azia il P resi–
den te '
de
l Consiglio dell a visita fa tta. Rileva ,
il significato 'dell'Esposizione da inau gurarsi
. nel cinquantena rio dell o Statuto, che è :'
ri chiama re , l'Italia al concet to del le: sue
forze
e'<al -
.sentimen to dell'unità. Ma,
PUl'
,
.
•
.
.
\..
/"
.
""\
[
$i l.u66fica il
io
ed il
26
d'0'8ni mese.
J
l
INSERZIONI ,
l'
Prezzo di lInea In corpo 1 o spazio di lIn ea :
•
•
L. 0,25 In 6", 1" ed S" pagina. - L. 0,15 In 5" pagina.
DIREZIONE :
'
.
'
,
Via Prinoipe Ayuedeo, n : 9 - Torino
Le inserz ioni si ricevono presso I Concessionari della
pre880 Il ,Comllalo Eseculivo
d.Il'Esposlzione.
PubblIcilà, FRATELLI POZZO, Via Nizza, 12 • Torino .
BO
LLE
TTIN:OUFFICIALE
ABBONAMENTI '
Lire 5 a ll'interno e Lire 8 all'estero
(per i due anni
1897
e
1898).
(Un
nnJÌaero ...parato "en&.
l
O),.
SI ricevono presso la Sede del COMITATO ESECUTIVO
delPESPOSIZIONE in TORINO, Via Principe Amedeo, 9.
.
"
IL RE ALL'ESPOSIZION E
LE RECENTI ':ViSITE DEI MINISTRI
all'Esposizione '
Con, viva compiac enza annunciamo
che S. M. il Re volle visitare gli edifizi
dell'Esposizione e da Moncalieri, ov'Egli
si trovava la sera delli 22 corr., diede al
Comitato
il
.gradìtissimo
cavvìso
della
Suà visita; ' che ',ebbe .infa tti luogo nel
dì . .successivo. - 'Ne' diremo) più a
lungo, .nel.. numero venturo. '
---:~-.l---
' C~NQUANT~NARIO
DELLO'
~TATUTO
stupore,
perchè ,
con mezzi così limita ti, '
siasi saputo far ' ta nto
è
così bene e così
presto, "
Non seguiremo passo . pas so 'la visita del
Ministro, che ovunque ammirò, tutto ap–
provò
ed applaudì. Lunga fu la sua fermata
nella gr-aziosa . galleria della mat-ina , ch e
osserv ò con cura speciale, poichè intende di
occuparsi egli stesso
intorno
all 'importan–
tissima
Mostra
che fanà
il
suo Dicastero.
~'%~~ee~:$:~~;e:::;e:::~esese~esef::
La fac ciata tripla, la grandiosa galleria
del lavoro, quella .dell'elettricita, il salone
dei concerti.rmeravigliar-ono i visitatori.
Ottima
impressione
fec~e
la ' parte
destinata all'Arte. Sacra,
&1.
fa .
anch'es sa
',' l!IIPRESSIONI E DISCORSI
---
minutamente visita ta .
La prima decade di ' questo mese è
stata :.
Seguì una colazione,
offert~· da~
Comi-
molto fortunata" per 'l'Esposizione nostra; i . tato Esecutivo ai. du e Ministri - dopo la
cui
lavori
vennero visitati dal Presidente quale S.
E.
Brin
disse poche parole per te–
del Consiglio dei
Ministr-i
e da du e
Ministri,
stimoniare la sua viva soddisfazione al Co–
e che venne fatta oggetto de' migliori pro- mitato ed alCollegio degli Ingegneri, di cui
nostici e tema di
patriottici
discorsi.
dichiarò di ammirare
l'opera
n'OD solo per
: . La mattina delli 7 novembre l'onore- tutto ciò che si fece di bello e di splendido,
vole Brjn, Ministro della marjna, e l' onore- ma per la costanza con cui si seppe far
vale ' Sineo, Ministro per le poste e
i
tele- '
trionfare un'opera che molti proclamavano
grafi, si recavano
avisitare
gli edifizi della sogno od
utopia,
-
,
Mostra, ricevuti dal Comitato Esecutìvo. , .:
Con un -augurio all'avvenire della-Mostra
, L'on .
Sineo era già 'entr ato
nel recinto
si sciol se
Iarìunione.
.
dell 'Esposizione qual che giorno avanti, pel'
' : .
La mattina -del giornolO l'Esposizione
, esaminar la con 'vivo interesse, e 'per stu- .
veniva visitatadall'on,
DiRudini,~residente
' diar e tutti i pitr ticolàrLrifiettenti 'l'Esposi-
-del
Consiglio, , giunto a,
Tonino apposita–
zìone
d~{
suo Diéastel:o: l'on: Brii! vi
'en-
mente, dietro invito dell'ono Yilla,'
Presi-
trava inv ece 'per la .pr ìma volta.'
, dente del Comitato Esecutivo.
. E '
tosto una , bellissima impressione
fu -l-
L.'on. Di Rudinì percorse ' tutta la Mostra,
prodotta sulMinistro Brin dall'indovinatis- accompagnato
'daì
Ministri Brin e Sineo , dal
simo ingresso.
'
' ,
Prefetto e dal .Sindaco di Torino, dall'intiero
Giunto al' grande -asse delle
gallerie.Tl,C.~mita to
Esecutìvo.dall'Uffìcìo 'I'ecni co,
~cc.
corteo sostò, per
amrnìrareIa
lunghissima
Dopo aver ammirato la splendida entr ata,
e grandiosa fuga dì edifizi. Quindi, una ad
'cioè
il
porttcato -monumentale
aplanta elit–
una, il Minist'ro
~olle
visitare 'tutt e le IÌu- fica, piegò a destra, percor-rendo
l~ ,
l~n-
.
merose gallerie, 'chiedendo minute infol'ma- ' ghissima galleria delle industrie manifattu–
zionì,
'che gli venivano fornite da gli ingè- ',r iere, per
internarsì
poi nell e ampie gall erie
gneri_e daglìaltri. L'onorevole Brio rimase ch e costi tui scono lo sviluppo dell' Esposi':"
sodd ìsfattissìmo,
è
più volte. espresse il suo zione ,
ESPOSIZIONE GENERALE' ITALIAN
.
"
TORINO'
~ - 1898