Table of Contents Table of Contents
Previous Page  170 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 170 / 402 Next Page
Page Background

4

BOLLETTINO UFFICIALE

III. , -

Manu fatti operai.

LA SERICOLTURA ALL' ESPOSIZIONE

I LAVORI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDO

E DEL

COMITATO ROMANO

Alla Camera di comme rcio di Milano ebbe

luogo an cor a un 'adunanza della Commissione

esec utiva del Comitato regionale Lombardo per

l'E sposizione di Torino. Essa prese' atto del con–

corso degli industriali lombardi alla Mostra, che

assicura una ragguard evole rapp resentanza della

reg ione, le ades ioni perv enute supera ndo il nu - '

mero di 700.

Per qu anto riguarda la partecipazion e dell'agri.

coltura, la Commissione riconobbe la difficoltà

di ottener e numero se adesioni, data l'indole della

pr oduzi one lombarda. Tuttavia si è deliberato di

rinnovar e pratiche perchè alm eno la floricoltura

e la frutti coltura vengano più lar gamente rappre–

sentate.

Quanto poi al conc orso degli artisti, la Com–

mis sion e coaudiuvata efficacem ent e 'dal Sotto–

comitato per le Belle Arti deliberava di spiegare

ogni azione per rend ere possibile i migliori risultati.

***

La seradel

novembre si riunì pure

il

Co–

mitato Romano.

Si

le~se

la relazione dei lavori compiuti finora,

da cui risultò che ben oltre a 200 Ditte e Stabi-

,' limenÙ fra i più importanti dichiararono di con–

correre all'Esposizione.

. ' Anch e la provincia concorrerà colle opere di

bonifi ca, eseguite nell'Agro Romano, e cosi pure

il Municipio.

.

Dalla relazione risultò che

il

Comitato raccolse

un notevole numero di azioni sti e fece domanda

alla Camera di Commercio

perchè

si faciliti

il

concorso di operai, capi di fabbrica, ecc., all'Espo-

sizione di To rino.

'

IL CONCORSO DEL MESSICO

Il Govern o degli Stati Uniti del Messico si è

ass unto le spese di trasporto per gli oggetti desti–

nali alla nostra Esposizione.

" Fu , inn anzi tutto, calcolato il pr eventivo per

l' attuazi one della Filandina, che importerà certo

un a notevole spesa ; quindi si accennò alla di–

stribuzione dei materiali relativi alle tre classi

della nost ra Sezione, la qual e ' per uno speciale

riguard o del Comitato Esecutivo, verrà collocata

neg li splendi di locali dell'antica Esposizi one di

Belle

Arti, serviti poscia per le Esposizioni ci–

clistica ed artistica triermal e. : Essi si prestano

' assai bene a tale uso per l'ampiezza del vastis–

simo salone, che ha abbondan te' luc e, e per

numerosi locali anness i, che perm ettono la ra–

zionale' distribuzione dei ricchi materiali di se–

ricoltura.

" Di ciò devesi fin d'ora essere, riconoscenti

al Comit ato ' Esecutivo, che attivamente lavora,

onde tutte le Sezioni sieno, non solo ben disposte,

ma eziandio trovino see ondati i desid eri per le

loro speciali occorrenze.

'

" Tutto ciò lascia sin d'ora' presagire che il

buon

successo,

in tutte le parti dell'Esposizione,

sia per essere ' splendido e degno della data

me–

-moranda

patriottica che si ricorda e degli indi–

scutibili progressi che in ogni ramo ha fatto

l'Italia nei nu ovi tempi •.

LA

C~~mlssIONE

OPERAIA.

(L'ele nco dei membri della Commissione operaia

venne già pubblicato nel n. 6 (IO aprile) del

Bol–

lettino Ufficiale.

-

N. d. D.

Art.

n. -

Possono venir classificati nell'Espo–

sizione dei man ufatti operai ' tutt i qu ei lavori che

intendano espor re gli operai e le operaie, di

naz ionalità italiana, isolati o riunit i in ,gruppi ed

associazioni , uniformandosi alle norm e del Re· '

golamento generale per gli espositori, che verrà

inviato da l Comitato Esecutivo a semplice ri–

chiesta.

Art.

10. -

La Commissione operaia pr ocu–

rerà di ottenere tut te le facilitazioni possibili e

solleciter à altresl le Autor ità amministra tive, i

Comftati locali, le .Camere di comme rcio e le

istituzioni operaie,

perchè

vogliano contribuire

nelle spese che l'operaio espositore dovrà in-

. contrare.

Art. 11. - l ma nufatti saranno colloca ti nella

Divisione, Sezione e Classe indi cate dagli spe–

ciali Programmi, ma

saranno

corre dati a cura

della Commissione ope ra ia, di tutte le indi ca–

zioni atte' a far conoscere le condizioni speciali

in cui

venne:

eseguito

illavoro,

oltre al cognome,

nome, età, patria, professione dell'espo sitore. '

Art. 12. - La' Commi ssione operaia ass ume

la . rappresentanza degli opera i espositori per

tutto quanto concerne i loro rapporti

coll'Espo–

SIZIOne.

Art.

13. -

Sarà cura della Commissione

. operai

q

di far pratiche perchè i manu fatti operai

venga no giudicati e pr emi ati con criter i speciali.

IV. -

Disposizioni generali .

Art. 14. - Le Istituzioni di mutuo soccorso

part ecipanti all'Esp osizion e sono esenti da qual:

sias i tassa d'ammessione e di ' posteggio.

Art. 15. - Ogni corrispondenza

dell'Ass<i~ia­

zione espositrice o dell'o perai o es pos itore dovrà

essere indirizzata al Comitato Esecutivo per la

Esposizion e Gene rale del

1898 -

Torino.

Art. 16. "'::" La Commiss ione opera ia forn irà,

se

-richiesta,

tutti gli schiar ime nti che si potes–

sero repu tare opportuni, ·pI:orriovendo in j)ròpo. "

sito le necessarie deliberazioni dal Comita to

Esecutivo.

na vigazione a vantaggio

de~le

Commissioni VISI–

ta trici.

Art.

8. '-

Sa rà eziandio cura della Commis–

sione operaia di agevo lare nel mig lior modo pos–

sibile ed a p

'rez.zi

ridotti la perm anenza in

To–

rino delle Comitive visitatr ici:

Riproduciamo dal n. 46 (13 nov embre) della

Industria Serica,

di To rino:

" l sericultor i spiega no la ma ssima attività nei

preparativi .per l'Esposizione.

, " Infatti, mercoledì

'10 .

andante, in un a sala

della locale 'Stagionatura, si riunì la Commis–

sione spec iale per la

Fiiandina,

insieme ad altre

.persone 'che hanno a cuore il buon successo

della mostra sericola.

'

" Intervennero i signor i : T. Marin o - D. A.

Rittatore - E. Gire tti

~

A. Marini - F. Cas-

, sinis - '

N.

Gaggini - G.' L. Deangelis -

N.

Battaglia - A. Bertoldo, oltre il P residente del–

l' Associazione Se rica ing. F. Allasia ed al se–

gre tar io Po rro.

II. ,-

Comitive operaie.

Art. 7. - Le Associazioni ' operaie sono in–

vitat e fin d'ora a formare Comi tati promotori di

comitive operaie, che) ,a scopo di st udio, ven–

gano a visitare l' Espo sizione del

1898.

"A

tale

intento 'sarà cura della Commissione operaia di

far note tu tte ' le facilitazioni ottenute dal Comi–

tato Esecutivo, dalle Società ferroviarie e di

doli a pre ndere in att enti ssima considerazione

il presente

Programma-Regolamento

(corredato

di apposito

Questionario

da riempire e

ritornare,

a

.cura

delle Associàzioni, alla Commissione ope–

raia) e ad adoperarsi - alieni da qualsiasi pre–

concetto estraneo - nelle linee da l Programma '

fissate, a rendere più completa la parte della

Esposizione che riguarda davvicino il' perfezio–

nament o ed

il

migliorame nto tecni co ' ed intel–

lettuale degli operai e delle loro istituzioni.

I. -

Istituzioni operaie.

Art.

1. -

Tutte le Istit uzioni opera ie intese

a promuovere, sotto qualunque forma, il benes–

sere della class e lavoratrice posso no figurare

all'Esposizione riempiendo ana loga domanda di

amrnessione , che ' potranno ric hiedere diretta–

mente al Comitato

Esecutivo,'

od al Comitato

regionale, od alla locale Camera di commercio,

o Comizio agrario, od al Municipio del

luogo

od

al Console ital iano se all'estero.

, Art.

2. -

La

domanda dammessione dehi–

tamente riempita do vrà restituirsi all'e nte dal

quale venne rilasciata, e che a 'sua volta la tra–

smetterà al Comitato Esecutivo prima del

31

agosto

1897.

Art.

3. -

Le Istituzioni di mutuo socco rso

, possono partecipare all'Esposizione invia ndo :

a)

L' annesso

Questionario

debitam ent e riem-

pito nelle par ti che le riguardano ;

,

,

b)

Statuti, regolamenti, mo duli ' d'ammini-

strazione,

ecc.;

c)

Rendiconti

morali cd amministrativi;

d)

T abelle statistiche, quadri com para tivi,

studi, relazioni, monografie, ecc.;

e)

Memorie e documenti sociali antichi di

qual siasi nat ura.

Art. 4, - Le Associazioni professionali pos–

sono completare quanto

è

descritto negli alinea

dell'articolo precedente,con una relazione storico–

statistica sulle condizioni passate ed attuaÙ della

profession e o mestiere esercitati dai soci, corre- .

dandola di tutte quelle nozioni descrittive e quei

suggerimenti relativi a quei mezzi di ass istenza

e di , difesa igienica e morale che l'esperienza e

la pratica avranno consigliati.

Art. 5. '-. Le Istituzioni ' operaie cooperative

di produzione e di lavoro c he, oltre a qua nto

ha attinenza al proprio organamento, desiderano

figurare all'Esposizione con saggi di lavori d'ogni

genere eseg uiti collett ivame nte ed individualm ent e

dai soci, con disegni, progetti, modelli di costru –

zion e di case operaie, forni e bagni sociali, cucine

economiche, ecc., dovranno farne debit a domanda,

clie sarà tras messa alle Commissioni cui si

-rife–

riscono a norma del Regolament o generale.

Art.

6: -

Sarà cura della Commissione ope–

raia di far pratiche perchè i meriti delle Asso–

ciazioni operaie espositrici siano giudi cati con

criteri speciali e vengano' anche assegnate me–

daglie di collaborazione agli amministratori che

coi lavori da essi ' eseg uiti ed inviati all' Esposi–

zione daranno prova di speciale com petenza e

di particolare diligenza,

.

t.