Table of Contents Table of Contents
Previous Page  163 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 163 / 402 Next Page
Page Background

P E G A M O

I

D

(Vedi

a pago

8)

Miele centrifugato di prima qualità.

DINA:ll../[ITE NOBEL

(Vedi a pag o 8).

BOLLETTINO

Maison bUie expressement pour servir d'bOle1- Calorifères

- Ascenseur bydraulique - Bains - T6lépbone - Omnibus

aux deux gares - PoBition centrale.

A.. BERRA.,

propl"IHal~e.

Hotel Bonne FeIDIDe, MétroDole et Ferrer

TURIN

Rue Pietro Miooa, près Piace Chiteau

CONCIll.a:I CE[I:ll../[IC:I

(Vedi a pagina

6).

fRATElìlìI

pozzo

TORINO - Via Nizza, 12 • TORINO

Per trattative:

Rivolgersi al proprietario.

Ooncessionari

SCUOLA SUPERIORE 01 COMMERCIO

CRIST~F~Rn C~LnMBn

SARTORIA

G. MILANO

~ssortimento

di @toffe novità vere (jnglesi

Confezione a ccurata d 'ogni genere di abiti

PREZZI MODERATI

Via Bottero, presso Via Cernaia e Plana Solferino

di~~f:~toM'll;:8

Via

TORINO

dir~n;::;~

Ml.':e:

ia

-

Il corso si fa in tre anni:

il

primo in Italia,

il

se–

condo in

Francia,

il

terzo in

G erIIll1nil1,

con di–

ploma legale di lIagioneria. Unica scuola che possa dare

un 'istruzione commerciale completa e assicuri ai giovani la

conoscenza pratica delle lingue stra niere. Per informazioni

e programmi alla Direzione generale, Torino, via Saluzzo, 20.

filappresentanti I

tllegozia.ntil

9ndustrialil

Servitevi della PUBBLICITÀ

sul pr esente

CAFFÈ RISTORANTE DEL COMMERCIO

di C. REGA.LDI

e

C.

Via Garib aldi," - TORINO - Via. 20 settembre.'t

Jlaccomnndato apc<.'lulmente 81&'11 IndufltrlBI1 e

VIBaralatorl

Servizio alla ca r ta - Specialità. vi ni pie montesi

Liqu ori di vera origine - Prezzi modici.

Per l'ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA 1898

da vendere

Elegante Chiosco-Vetrina

ott angolare, div isibile, alto

'm .

3,SO per l,SO, presso

G. Givonetti, fabb ricante di mobili , Piazza Vittorio

Emanuele I, N. 1, Torino.

TORINO -

HOTEL CENTRAL

&

CONTINENTAL

GiaCOlDO CololDbini

Via Finanze (Piazza Castello)

Omnibufi ulla

.t~loDe

- Va lor lrer o - A.e enaore.

P AllO

GHI~~c~~?o~~;~!)ISTA

Via LagTanna, N. 43, p.

I.

Torino

-

MONCALIERI

Ristorante del Beal Castello

di l° ordine.

F. VARETTO,

propr ietario.

6

E. PAOLUO OI

CHIRURGO DENTISTA

.

. eli

S. A . R.

il

Conte

eli

o rino

(Jor @lo .V lttorlo Emanuele, 66 - TORINO.

-Stabilimento d'Apicoltura U. MIGNARDI

nAUEHATA..

. CARI...O N AEF,

Milano -

(Vedi a pag o

6)

-

200

100

200

2,400

100

100

100

100

200

100

100

4,700

100

100

200

1,354,100

500

100

100

649, 341 63

500 00

100 00

10000

T OTALE

L .

1,363,600

TOTALE GENERALE

L .

2,013,641 63

a tutto Il 5 Novembre 1897.

CHIOSSO ERMANNO,

gerente-responsabile.

IL CORRIERE DEL COMITATO ESECUTIVO

Stab. Fratelli Pozzo, via Nizza, 12 - Torino.

LE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE

Importo totale azioni

L. 1,363,600 00

Oblazioni a fondo perduto,

liste pre·

cedenti ,

»

Comune di Savona .

»

Comune di Cavallermaggio re.

»

Ditta Bocciarelli Staubli e C.,

Pessinetto »

13,636

Comitato locale di Trevi.

Dumarest cav. Maurizio - Natalucci Giuseppe

- Zappelli Salvatore - Pe trucci Carlo.

Azioni

13,541

Totale liste precedenti L.

5 G. Ru sconi fu L., Mila no

»

l Mori coni Domenico .

»

l ROssa Luigi, Verc elli .

»

47 Raccolte dall '

Assoc,

Serica di

Milano

(l&

lista) .

. '

l Jocteau Barone Carlo Alber to

»

l Ditta Crini e Botte lli di Gallia te

»

2 Cordier Ernesto

»

2 Società Anon, Cooperat iva Itali ana

per

I' Assic,

con tro l'i ncendio, Milano

I Gene ro Giuseppina .

»

2 Rostan o, Pea no e C. di Cuneo

»

24 Raccolte dall'Associaz. Ser ica di

Milano (2& lista) .

»

I Mazzetti Francesco

»

I Gag gi ni Enrico

"

l Tabasso Carlo

»

I G. G.

»

2 Pelitti cav, Fed erico, Carignano

»

I March ello Giuseppe, Bologna.

»

I Marchello Luisa , Bologna.

»

,-~~"",_-"_",_,",,--,,r..~~

~""' '-'"'JZ:;V:::::;:VVVZ~

Andreani Adolfo (Spoleto). - Bocci-Campitelli

Giovanni Battista, (Foligno). - Clarici Pietro

(Foligno). - Manassei conte cav. Paol ano (Terni) .

- Mereurelli-Salari Ruggero (Foligno). - Milletti

Augusto (Perugia). - Pucci Boncambi conte cav.

Rodolfo (Perugia). _ . Ricci Ciancaleoni cav. Gio–

vanni (Foligno). - Rossetti Samuele (Perugia).

- Sorbi Francesco (Foligno).

*

Comitato locale di Terni.

Presidente:

Manassei conte cav. Paolano,

Vice-Presidente:

Pressio Graziani conte Carlo.

Segretario :

Trippa Camillo.

Membri:

Corradi prof. cav. Luigi - Silvestri

Setacci Giulio - Magroni Ottavio - Faraglia

agro Ercole - Moretti agroHodolfo - Abrusca

Pasquale.

LE COMITIVE VISITATRICI DELL' ESPOSIZIONE

Comitato locale di Foligno. .

Presidente:

Baiocco Luigi (Foligno).

Vice-Presidente:

Mancini cav. uff. Pietro, id.

Seçretario:

Tradardi cav. Giovanni, id.

Membri:

Alpini cav. Alessandro (Foligno). -

Il

Comit ato Esecutivo, impiantando nel

recinto dell'Esposizi on e un appos ito uffici o,

ha g ià iniziati gli st udi per l' ordinamento

de gli og ge tti ad esporsi nelle ga ller ie della

Mostra.

Il

no stro Comitato Provinciale di P arma

ha deliberato in adunanza 15 ot tob re u. s.

~~

.. «

di assume r e a proprio ca rico le spese

di trasporto e di ritorno dei pr odotti da

esporre e le tasse di iscrizione stabili te al–

l'art. 21 d el Regolamen to

»,

Esposizione, la quale Sezione sarà senza dubbio

una delle più interessanti della Mostra , sia per

la novità - mentre mai ve ne fu una simile

in

precedenti Esposizioni - sia per la materia di

studio che offrirà a quanti si occupano dei pro–

blemi riflettenti l'emigrazione e la colonizzazione

all'estero.

Il signor Penn acchietti, conoscitore del Bra–

sile, colto e versato anche nei commerci e nelle

industrie, riuscirà certamente nella missione as–

sunta , tanto più che è stato accreditato presso

il Ministro italiano al Brasile e le nostre Auto–

rità Consolari, e appoggiato con alte commen–

datizie ad importantissime aziende italiane fio–

renti colà.

E il nostro augurio debbono intenderlo e con–

dividerlo i connazionali, che dimorano nell'im–

mensa Confederazione, ripensando che, da una

speciale Mostra, che rifletta la loro operosità

e potenzialità, potranno scaturire idee e pro–

positi di un più attivo ed intimo scambio di

rapporti morali ed economici e probabilmente

un trattato commerciale fra i due Stati, di cui

tuttavia si deplora la mancanza.

Pensino che i fratelli dell'Argentina si stanno

da tempo preparando con entusiasmo a concor–

rere all'Esposizione: quindi quelli al Brasile non

debbono 'restare indietro.

Questa è la nostra speranza.

Giungono quotidianamente alla Commissione

Operaia presso il Comitato Esecutivo dell'Esposi–

zione

notizie.di

numerose Comitive Operaie che,

nel 1898, aumenteranno notevolmente il movi–

mento cittadino.

Oggi è Bologna che annunzia la costituzione

di un Comitato per organizzare una visita di

operai all'Esposizione e per assistenza agli operai

espositori. Il Comitato, sotto la presidenza ono–

raria del comm. dotto Alberto Dallolio, sindaco

di Bologna, e la presidenza effettiva dell'avv. Ro–

dolfo Rossi, presidente della Società Artigiana,

ha già pubblicato patriottici manifesti di eccita–

mento ed ha emanato regolamenti e circolari

sollecitatori e alle società della città e provincia

di Bologna.

La Federazione delle Istituzioni di Previdenza

e Risparm io e Coopera tive della provincia di Pa–

dova, di cui è presidente l'avv. Cesar e Benedetti,

si è pur fatta promotrice, fra i proprii consociati ,

di una visità all'Esposizione di Torino nel set–

tembre 1898.

• Così i nostri consociati, - dice la circolare

diramata dalla Federazione - avranno modo di

comodamente 'e dettagliatamente render si conto

. esatto di tutt e le manifestazioni, di tutti i progre ssi

compiutisi nella vita économica ed intellettuale

del Paese, radunate, tali manifestazioni, a festeg–

giare il cinquantenario del patto fondamentale

della nostra costituzione politica. Nè è da trascu–

rare il vantaggio istruttivo che le gite collettive

recano per lo scambio vicendevole delle osser-

vazioni e degli insegnament i

ç.

.